Città della Turchia orientale (338.073 ab. nel 2007), situata a 1950 m s.l.m. È capoluogo della provincia omonima (25.066 km2 con 784.941 ab. nel 2007). Mercato agricolo e sede di industrie alimentari, [...] conciarie e del cemento, è il centro economico e culturale dell’Anatolia orientale. Località di transito con l’Iran e con le Repubbliche asiatiche del Caucaso, scalo aereo.
Città antichissima, fu prima ...
Leggi Tutto
Odessa Città dell’Ucraina (993.120 ab., stima 2017), capoluogo dell’oblast´ omonima (33.300 km2 con 2.377.230 ab. nel 2020), 30 km circa a NE dell’estuario (liman) nel quale sfocia il Dnestr, su un ripiano [...] a 50 m ca. di altitudine, che limita la steppa e s’incurva ad anfiteatro lungo un ampio golfo del Mar Nero. Il clima è semicontinentale, con discreta escursione tra le medie invernali e quelle estive e ...
Leggi Tutto
Città del Vietnam (5.450.000 ab. nel 2007 considerando l’intera agglomerazione urbana che, di fatto, coincide con l’omonima unità amministrativa, estesa su 2095 km2), la più popolosa del paese; il nome [...] sede del governo della Cocincina si sviluppò notevolmente, acquistando aspetto moderno. Nel 1945 contava 185.000 ab.; nel 1955 divenne capitale della Repubblica del Vietnam. Successivamente l’agglomerato si è dilatato a dismisura, saldandosi ...
Leggi Tutto
Città della Spagna settentrionale (174.075 ab. nel 2007), capoluogo della provincia omonima. Sorge a 856 m s.l.m. presso le sorgenti del fiume Arlanzón. È buon mercato agricolo (cereali) e di bestiame [...] La tomba del Cid, nel vicino monastero di S. Pietro di Cárdena, è del 1736.
Provincia di B. (14.309 km2 con 365.972 ab. nel 2007). Abbraccia il margine NE della meseta e include le alte valli dell’Ebro nella parte settentrionale e del Breda in quella ...
Leggi Tutto
Città del Brasile (2.891.440 ab. nel 2007; 3.650.000 ab. stimati nel 2009, considerando l’intera agglomerazione urbana), capitale dello Stato di Bahia, sulla costa atlantica. Sorge su una penisola (Capo [...] Sant’Antonio) a E della grande Baía de Todos os Santos. Nella grande insenatura sfocia il Rio Paraguaçu. La città, costruita su vari piani, è divisa in bassa e alta: la prima (Praya), lungo il mare, è ...
Leggi Tutto
Cherson Città dell’Ucraina (283,649 ab., stima 2021), capoluogo della provincia omonima (28.300 km2 con 1.016.707 ab., stima 2021). Situata sulla riva destra del fiume Dnepr, a circa 30 km dalla foce di [...] questo, è importante porto fluviale, al quale pervengono i convogli di cereali che discendono il fiume da Kiev, nodo ferroviario e centro aeroportuale. È sede di attività industriali nei settori meccanico ...
Leggi Tutto
Città dell’India (4.580.544 ab. nel 2001; 15.500.000 ab. nel 2007 considerando l’intera agglomerazione urbana), capitale dello Stato federato del Bengala Occidentale. Il suo nome è stato ufficialmente [...] cambiato in Kolkata nel gennaio 2001.
Sorge in una regione molto densamente abitata e intensamente coltivata, prossima ad aree minerarie, su un ramo largamente navigabile del delta gangetico (Hüglī), ...
Leggi Tutto
Città della Turchia (4.919.074 ab. nel 2017). Capitale dal 1923. È situata sul luogo dell’antica Ancyra, nel cuore dell’Anatolia, in posizione centrale assai favorevole, come appare dalla sua passata importanza [...] e dal suo rapido sviluppo negli ultimi decenni (74.000 ab. nel 1927; 50.000 agli inizi degli anni 1950; 2.251.533 nel 1985). Il clima è aspro, con spiccati caratteri continentali. Posta a 870 m s.l.m., occupa la sommità di un colle di natura ...
Leggi Tutto
Città della Spagna meridionale (236.988 ab. nel 2008), in Andalusia; capoluogo della provincia omonima (12.647 km2 e 901.220 ab. nel 2008). Sorge presso il fiume Genil che qui riceve il Rio Darro (Salon [...] per i Romani, Hādarrū per gli Arabi), il quale traversa l’abitato, disegnando un ampio gomito. G. si espande in buona parte a N di questo corso d’acqua, sopra l’ampio pianoro (650-700 m s.l.m.) che domina ...
Leggi Tutto
Città dei Paesi Bassi (584.058 ab. nel 2007; 1.490.000 ab. nel 2009, considerando l’intera agglomerazione urbana), la seconda per numero di abitanti, situata nella provincia dell’Olanda Meridionale (Zuidholland), [...] in un’ampia ansa della Nuova Mosa (Nieuwe Maas), ramo del delta in cui confluiscono il Reno e la Mosa. Sorge alla confluenza della Rotte (il nome significa «la diga sulla Rotte»), a 18 km circa dal Mare ...
Leggi Tutto
ab
(davanti a cons. anche a) prep. lat. – Da; compare in alcune locuzioni avverbiali latine come ab absurdo, ab antiquo, ab aeterno, ab ovo, ecc. (e con la forma a in a priori, a posteriori, ecc.), per le quali v. alle singole voci.
ab-
[dall’ingl. ab (solute) «assoluto»]. – In metrologia, prefisso che viene anteposto al nome o al simbolo di un’unità di misura del Sistema Internazionale per indicare l’unità corrisp. del Sistema CGS elettromagnetico (CGSem): per es., abampere...