• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
67 risultati
Tutti i risultati [67]
Arti visive [26]
Biografie [16]
Religioni [11]
Archeologia [9]
Architettura e urbanistica [6]
Testi religiosi e personaggi [4]
Temi iconografici e decorativi [3]
Storia [3]
Arte e architettura per continenti e paesi [2]
Africa [2]

SFORNO, 'Ovadyah

Dizionario Biografico degli Italiani (2018)

SFORNO, ‘Ovadyah (Servadio, Salvadio) Saverio Campanini – Nacque a Cesena intorno alla metà degli anni Settanta del XV secolo da Jacob di Rubino, non si conosce il nome della madre, e appartenne a una [...] ] di Shim‘on ben Tzemach Duran); Liqqute shoshanim (Mazzi di rose), Venezia 1602 (cc. 6r-9v: abbozzi di commenti a Giona, Abacuc e Zaccaria); Be’ur ‘al ha-Torah (Commento al Pentateuco), a cura di Z. Gottlieb, Jerusalem 1980; Kitve R. ‘Ovadyah Sforno ... Leggi Tutto
TAGS: FILOSOFIA SCOLASTICA – BIBLIOTECA PALATINA – ENRICO II DI VALOIS – IPPOLITO II D’ESTE – JOHANNES REUCHLIN
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SFORNO, 'Ovadyah (1)
Mostra Tutti

Giròlamo, santo

Enciclopedia on line

Dottore della Chiesa latina (Stridone, nei pressi di Aquileia, 347 circa - Betlemme 419); di un'agiata famiglia cristiana, Girolamo venne a Roma giovanissimo, con l'amico Bonoso, per compiervi eccellenti [...] . Prepara i commentarî biblici: Filemone, Galati, Efesini, Tito (386-87); Ecclesiaste (389-90); Nahum, Sofonia, Michea, Aggeo, Abacuc (393); Giona e Abdia (396); Matteo (398); Osea, Gioele, Amos, Malachia e Zaccaria (406); Daniele (407); Isaia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: EPIFANIO DI SALAMINA – DOTTORE DELLA CHIESA – GREGORIO NAZIANZENO – LETTERATURA LATINA – FAMIGLIA CRISTIANA

L'Africa tardoantica e medievale. Arte copta

Il Mondo dell'Archeologia (2005)

L'Africa tardoantica e medievale. Arte copta Loretta Del Francia Barocas Mario Cappozzo di Loretta Del Francia Barocas Il termine "copto" fu coniato dagli Arabi, i quali, al momento della conquista [...] di una grande lacuna presente proprio in quel punto. Altrettanto lacunosa è la vicina raffigurazione del profeta Daniele e di Abacuc, il quale appare sollevato dall'angelo che, per comando divino, lo trasporta a Babilonia sopra la fossa dei leoni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – AFRICA – FONTI

PIETRO, Santo

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1998)

PIETRO, Santo F. BiscontI S. Manacorda L'apostolo P., noto anche come Simone (At. 15, 14), nacque a Betsaida, presso il lago di Genesaret, ove svolgeva il mestiere di pescatore, insieme al fratello [...] (sarcofago del principe, metà sec. 4°, Istanbul, Arkeoloji Müz.; altare della via Cornelia, sec. 4°, Roma, Ss. Mario, Marta, Abacuc e Audifax), talora dalla figura stessa dei defunti oranti, accolti in paradiso da P. e Paolo (pannello centrale di un ... Leggi Tutto

DANIELE

Enciclopedia Italiana (1931)

Profeta ebreo vissuto sino ai tempi di Ciro, deportato tra i primi a Babilonia, autore del libro omonimo. Di lui parla, come di uomo distintosi per santità e saggezza, il contemporaneo Ezechiele (Ezech., [...] a D. nella fossa), nella quale si amò raffigurare l'Eucaristia, come appar chiaro nel sarcofago di Brescia, che pone in mano ad Abacuc pane e pesce. Meno riprodotta è la scena di D. che con un'offa strozza l'idolo di Bel, a simbolo del Salvatore che ... Leggi Tutto
TAGS: ANTIOCO IV EPIFANE – LIBRO DI DANIELE – ALESSANDRO MAGNO – NABUCODONOSOR; I – GIUSEPPE FLAVIO

GALATI, lettera ai

Enciclopedia Italiana (1932)

GALATI, lettera ai ('Επιστολὴ πρὸς Γάλατας) Alberto Pincherle È una delle più importanti (quarta, secondo l'ordine consueto) delle lettere di S. Paolo nel Nuovo Testamento. Contenuto. - Il prologo (I, [...] la minaccia della maledizione che colpisce i trasgressori. La stessa Scrittura dice che "il giusto vivrà in base alla fede" (Abacuc, II, 4), mentre la Legge premia chi l'adempie. Ora, "Cristo ci ha riscattati dalla maledizione della Legge, facendosi ... Leggi Tutto

HUDSON, Henry

Enciclopedia Italiana (1933)

HUDSON, Henry Carlo Errera Navigatore inglese. Nulla sappiamo della sua nascita né della vita fino al 1607, nel quale anno lo vediamo posto dalla inglese Compagnia di Moscovia alla testa d'una spedizione [...] God's great Mercies, oggi Baia di Hudson. Pel rimanente viaggio tace il diario del comandante; rimane soltanto quello del marinaio Abacuc Prickett, dal quale apprendiamo la fine. Il 29 settembre la nave, proseguita a S. fino alla Baia di San Michele ... Leggi Tutto
TAGS: COMPAGNIA OLANDESE DELLE INDIE ORIENTALI – SEBASTIANO CABOTO – ISOLA JAN MAYEN – NUOVA BRITANNIA – BAIA DI HUDSON
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su HUDSON, Henry (2)
Mostra Tutti

GIOVANNI PISANO

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1995)

GIOVANNI PISANO G. Jászai Scultore e architetto, figlio di Nicola Pisano, nato a Pisa intorno al 1245-1248 e morto a Siena nel 1318.Del periodo giovanile e degli anni di formazione di G., fino al ventesimo [...] leone ai piedi; a esse dovevano seguire verso N la sibilla Eritrea, Daniele e Platone, verso S Mosè, Gesù di Sirac e Abacuc. Sul lato settentrionale del contrafforte nord si dovevano trovare, da O a E, le statue dei profeti Balaam, Isaia ed Ezechiele ... Leggi Tutto
TAGS: VICTORIA AND ALBERT MUSEUM – INCARNAZIONE DI CRISTO – STRAGE DEGLI INNOCENTI – MARGHERITA DI BRABANTE – SAN QUIRICO D'ORCIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GIOVANNI PISANO (3)
Mostra Tutti

FERRARO, Antonino

Dizionario Biografico degli Italiani (1996)

FERRARO, Antonino Francesca Campagna Cicala Figlio di Tommaso, nato a Giuliana, centro feudale in Val di Mazara, oggi provincia di Palermo, fu il capostipite di una famiglia di decoratori e plasticatori. [...] arco trionfale, sono ornate con Storie di Mosè in altorilievo e con mezze figure delle Sibille Libica ed Eritrea e dei profeti Abacuc e Sofonia. L'arco trionfale reca sui pilastri le figure di S. Pietro e S. Paolo sormontate da mensole che sorreggono ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Abisso

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1991)

Abisso M. V. Marini Clarelli Il termine a. (gr. ἄβυσσοϚ; lat. abyssus) rivestì nel Medioevo essenzialmente due significati. Da un lato indicò la profondità delle acque, la tehōm biblica, che rappresenta [...] c.d. aristocratici di età macedone (Cutler, 1984), dove βύθοϚ trascina sott'acqua il faraone, e di quella del Cantico di Abacuc (Ab. 3, 10) nel Salterio carolingio di Utrecht (Bibl. der Rijksuniv., 32, c. 85v), la prima personificazione dell'a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI ICONOGRAFICI E DECORATIVI
1 2 3 4 5 6 7
Vocabolario
bacucco¹
bacucco1 bacucco1 agg. [dal nome del profeta ebraico Abacùc o Abacucco] (pl. m. -chi). – Nell’espressione vecchio b., riferita a persona assai vecchia e rimbecillita dall’età: non starla a sentire, quella vecchia bacucca.
zuccóne
zuccone zuccóne s. m. (f. -a) [der. (propr. accr.) di zucca]. – 1. Grossa zucca (come frutto, commestibile). 2. a. Testa grossa, testone: è piccolo di statura, ma ha uno z.!; persona che ha la testa grossa: guarda quello zuccone! b. ant. Testa...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali