• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
5 risultati
Tutti i risultati [114]
Religioni [5]
Biografie [43]
Arti visive [18]
Storia [14]
Medicina [9]
Diritto [8]
Archeologia [6]
Letteratura [5]
Diritto civile [5]
Geografia [5]

La fede italiana: geografia e storia

Cristiani d'Italia (2011)

La fede italiana: geografia e storia Adriano Prosperi La fede italiana: dalla libertà all'unità Quando nel 1532 l’inquisitore di Cividale del Friuli si trovò davanti al contadino Biagio di Totulo da [...] , 2001,  IV, p. 3790. 59 Cfr. M. Fabbri, Vagabondi, visionari, eroi. Appunti su testi “in minore del Settecento spagnolo, Abano Terme 1984, pp. 49-74, in partic. p. 73. 60 G. Bollati, introduzione a G. Leopardi, Crestomazia italiana. La prosa, I ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI

DOLFIN, Daniele

Dizionario Biografico degli Italiani (1991)

DOLFIN, Daniele Gino Benzoni Nato a Venezia, il 5 ott. 1653, da Daniele (II) detto Andrea (1631-1707) di Nicolò (del ramo di S. Pantalon) e da Elisabetta di Daniele Gradenigo e chiamato comunemente [...] L. Firpo, VII, Torino 1975, p. 595; Marco d'Aviano, Corrispondenza..., I, a cura di Arturo M. da Carmignano di Brenta, Abano Terme 1986, p. 285; Notizie ... degli arcadi morti, III, Roma 1721, pp. 184-186; Tiara et purpura Veneta..., Brixiae 1761, pp ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIOVANNI GIACOMO CAVALLERINI – CARMIGNANO DI BRENTA – GIUSEPPE BECCARELLI – ABATE COMMENDATARIO – DOMENICO CONTARINI

FLORIO da Vicenza

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FLORIO da Vicenza Gabriele Zanella Frate predicatore, lo si trova menzionato per la prima volta nell'ottobre del 1278 a Ferrara, quando con ogni probabilità era già succeduto ad Aldobrandino, un suo [...] ., IX (1984), p. 15; P. Marangon, Il pensiero ereticale nella Marca Trevigliana e a Venezia dal 1200 al 1350, Abano Terme 1984, pp. 29, 31; A. Samaritani, Francescanesimo e società a Ferrara nel Duecento, in Analecta tertii Ordinis regularis Sancti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GAROFOLI, Gabriele

Dizionario Biografico degli Italiani (1999)

GAROFOLI, Gabriele (Garofali, Gabriel de Garofolis, Gabriele da Spoleto) Paolo Vian Appartenente a una famiglia patrizia di Spoleto, nacque intorno al 1375 ed entrò in data non nota nell'Ordine agostiniano; [...] la facoltà di accogliere i novizi agostiniani, mai giunti alla professione, nel monastero di S. Daniele in Monte, vicino ad Abano Terme, con l'abito che egli ritenesse conveniente. La nuova congregazione - che risulta guidata dal G. al quale il papa ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

PIETRO Gallo

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PIETRO Gallo Marina Benedetti PIETRO Gallo. – Per questo personaggio eminente della Chiesa catara di Vicenza, definito vescovo a partire probabilmente dal 1214-15, non si hanno informazioni precise [...] XLIV (1974), pp. 31-60; P. Marangon, Il pensiero ereticale nella marca Trevigiana e a Venezia tra il 1200 e il 1350, Abano Terme 1984, p. 15; F. Lomastro Tognato, L’eresia a Vicenza nel Duecento. Dati, problemi, fonti, Vicenza 1988, pp. 11-17, 34-40 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CHIESA CATTOLICO-ROMANA – FRATE PREDICATORE – TOMMASO D’AQUINO – MARCA TREVIGIANA – PIETRO DA VERONA
Vocabolario
tèrme
terme tèrme s. f. pl. [dal lat. thermae, plur., dal gr. ϑερμαί (πηγαί) «(sorgenti) calde»]. – 1. Stabilimento annesso a una sorgente termale, per lo sfruttamento di essa a scopo idroterapico: le t. di Abano, di Montecatini, ecc. Frequente...
aponènse
aponense aponènse agg. e s. m. e f. [dal lat. Aponensis, der. di Apŏnus, o anche Apŏni fons o fontes, che designava quelle fonti termali]. – Del centro veneto di Àbano Terme, in prov. di Padova, famoso già nell’antichità per le sue acque termali;...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali