GAROFOLI, Gabriele (Garofali, Gabriel de Garofolis, Gabriele da Spoleto)
Paolo Vian
Appartenente a una famiglia patrizia di Spoleto, nacque intorno al 1375 ed entrò in data non nota nell'Ordine agostiniano; [...] la facoltà di accogliere i novizi agostiniani, mai giunti alla professione, nel monastero di S. Daniele in Monte, vicino ad AbanoTerme, con l'abito che egli ritenesse conveniente. La nuova congregazione - che risulta guidata dal G. al quale il papa ...
Leggi Tutto
NANNINI, Sergio
Emanuele Bernardi
NANNINI, Sergio. – Nacque a Finale Modena il 30 aprile 1906 da Pio, medico chirurgo, e da Annalia Lamborghini.
Portò a compimento gli studi laureandosi in scienze agrarie. [...] e colonizzazione veneta nell’Agro Romano e Pontino tra fascismo e post-fascismo, a cura di E. Franzina - A. Parisella, AbanoTerme 1986, e S. Gallo, Senza attraversare le frontiere. Le migrazioni interne dall'Unità a oggi, Roma-Bari 2012. Notizie ...
Leggi Tutto
PIETRO Gallo
Marina Benedetti
PIETRO Gallo. – Per questo personaggio eminente della Chiesa catara di Vicenza, definito vescovo a partire probabilmente dal 1214-15, non si hanno informazioni precise [...] XLIV (1974), pp. 31-60; P. Marangon, Il pensiero ereticale nella marca Trevigiana e a Venezia tra il 1200 e il 1350, AbanoTerme 1984, p. 15; F. Lomastro Tognato, L’eresia a Vicenza nel Duecento. Dati, problemi, fonti, Vicenza 1988, pp. 11-17, 34-40 ...
Leggi Tutto
DONGHI, Daniele
Bruno Signorelli
Figlio di Felice e Costanza Stampa, nacque a Milano il 6 febbr. 1861; a Torino frequentò l'istituto tecnico e la scuola di applicazione laureandosi nel 1883 ingegnere-architetto. [...] Gallina" (1906), "P. Sarpi" (1907), alla Giudecca (1908), e di Bassano del Grappa (1909) oltre al teatro varietà di AbanoTerme (1911), in tardo stile art nouveau, con varianti di dubbio gusto quali il cupolino sulla sinistra.
L'intervento che diede ...
Leggi Tutto
QUERINI, Marco
Giuseppe Gullino
QUERINI, Marco. – Nacque a Venezia, nella parrocchia di S. Matteo a Rialto, da Nicolò di Giovanni (ignoto il nome della madre) probabilmente nel 1245, comunque prima [...] (trad. it. Storia di Venezia, Torino 1978, pp. 136-138); M. Pozza, I Badoer. Una famiglia veneziana dal X al XIII secolo, AbanoTerme 1982, pp. 72, 76 s., 103, 127; F. Rossi, Quasi una dinastia: i Gradenigo tra XIII e XIV secolo, in Grado, Venezia ...
Leggi Tutto
SANTINELLO, Giovanni. –
Gregorio Piaia
Nacque a Padova il 1° febbraio 1922, primogenito di Diego, geometra e gerente di un’azienda meccanica, e di Pia Toninello, diplomata maestra e casalinga.
Conseguita [...] cessò dal servizio per raggiunti limiti di età. Con decreto del 24 febbraio 1997 fu nominato professore emerito.
Morì ad AbanoTerme (Padova) il 22 agosto 2003.
Fu membro della redazione della I e II edizione della Enciclopedia filosofica (1957, 1967 ...
Leggi Tutto
PARTICIACO, Orso II
Marco Pozza
PARTICIACO, Orso II. – Doge di Venezia, nacque nella seconda metà del IX secolo. È detto appartenente alla famiglia Particiaco dal cronista Giovanni Diacono, che scriveva [...] - G. Ortalli, Torino 1980, pp. 392, 401, 405; M. Pozza, I Badoer. Una famiglia veneziana dal X al XIII secolo, AbanoTerme 1982, pp. 9 s., 29 s.; A. Castagnetti, Famiglie e affermazione politica, in Storia di Venezia dalle origini alla caduta della ...
Leggi Tutto
CRONIA, Arturo
Sergio Cella
Nacque a Zara il 13 dic. 1896, figlio di Giuseppe, funzionario statale dell'amministrazione finanziaria, e di Ines Berettini. Compì gli studi nel ginnasio superiore di Zara [...] nazionale di Padova dell'Alleanza universitaria internazionale, continuò serenamente gli studi anche minato dalla malattia e si spense ad AbanoTerme (Padova) l'11 maggio 1967.
Bibl.: I. Andrović, A. C., in Jadranska Vila, V (1932), n. 8; U. Urbani ...
Leggi Tutto
SARACENO, Martino (Marino)
Marco Ciocchetti
Nacque verosimilmente attorno alla metà del Quattrocento, in luogo ignoto; e forse da famiglia modesta, come sovente accade per i prototipografi.
Saraceno [...] 1987, n. 675; D. Nebbiai-Dalla Guarda, I documenti per la storia delle biblioteche medievali: (secoli IX-XV), AbanoTerme 1992, p. 37; Os incunábulos das bibliotecas portuguesas. Inventário do Património Cultural Móvel (IBPort), a cura di C.A. Maria ...
Leggi Tutto
MONTEGROTTO
G. Toni
Cittadina in provincia di Padova, situata tra il canale Battaglia e le propaggini orientali dei Colli Euganei, centro principale assieme ad Abano della zona termale euganea. È ricordata [...] , pp. 197-206; M. G. Maioli, Un nuovo deposito rituale da AbanoTerme, in A Ven, I, 1978, pp. 79-86; L. Lazzaro, Fons Aponi. Abano e Montegrotto nell'antichità, AbanoTerme 1981, con ampia bibl. prec. e raccolta delle fonti epigrafiche e letterarie ...
Leggi Tutto
terme
tèrme s. f. pl. [dal lat. thermae, plur., dal gr. ϑερμαί (πηγαί) «(sorgenti) calde»]. – 1. Stabilimento annesso a una sorgente termale, per lo sfruttamento di essa a scopo idroterapico: le t. di Abano, di Montecatini, ecc. Frequente...
aponense
aponènse agg. e s. m. e f. [dal lat. Aponensis, der. di Apŏnus, o anche Apŏni fons o fontes, che designava quelle fonti termali]. – Del centro veneto di Àbano Terme, in prov. di Padova, famoso già nell’antichità per le sue acque termali;...