FLORIO da Vicenza
Gabriele Zanella
Frate predicatore, lo si trova menzionato per la prima volta nell'ottobre del 1278 a Ferrara, quando con ogni probabilità era già succeduto ad Aldobrandino, un suo [...] ., IX (1984), p. 15; P. Marangon, Il pensiero ereticale nella Marca Trevigliana e a Venezia dal 1200 al 1350, AbanoTerme 1984, pp. 29, 31; A. Samaritani, Francescanesimo e società a Ferrara nel Duecento, in Analecta tertii Ordinis regularis Sancti ...
Leggi Tutto
DUODO, Francesco
Giuseppe Gullino
Terzogenito di Pietro di Francesco e di Pisana Pisani di Vettore di Marino, nacque a Venezia il 16 dic. 1518.
Ricche entrambe le famiglie, i cui membri compaiono di [...] a Venezia, 1576, Vicenza 1978, p. 117; M. Gemin, La chiesa di S. Maria della Salute e la cabala di Paolo Sarpi, AbanoTerme 1982, pp. 66, 134, 167; E. Concina, L'Arsenale della Repubblica di Venezia, Milano 1984, p. 164; G. Moroni, Diz. di erudiz ...
Leggi Tutto
PARISATI, Jacopo
Mattia Vinco
(Jacopo di Parisio, Jacopo da Montagnana). – Incerta è la data di nascita di questo pittore, figlio del cerdo (calzolaio o conciapelli) Parisio di Parisio. La proposta [...] , pp. 227, 241). Non è chiaro, invece, quando Jacopo venne chiamato ad affrescare il presbiterio del santuario di Monteortone ad AbanoTerme (Padova), consacrato dal Barozzi il 28 agosto 1497.
Sappiamo in ogni caso che, nel momento in cui il pittore ...
Leggi Tutto
DE LUIGI (Deluigi), Mario
Maria Vittoria Marini Clarelli
Nacque a Treviso il 21 giugno 1901 da Eugenio, titolare di un'impresa di decorazioni per interni, e da Alceste Pasti. Conseguì privatamente il [...] ;ilbozzetto è a Venezia, coll. Caterina Bianchi), e Tobia e l'angelo, che vinse nel 1947 il premio Abano (ripr. in Premio AbanoTerme, 1947, tav. III). Si tratta di opere ad olio sutavola dove le forme sinuose tradiscono un'ascendenza surrealista ...
Leggi Tutto
PADAVINO, Marcantonio
Vittorio Mandelli
PADAVINO, Marcantonio. – Nacque a Venezia, da Nicolò di Giambattista e da Virginia Besalù (Bassalù) del segretario del Consiglio di dieci Francesco, nel 1578, [...] di Francia..., ibid., II, Torino 1975, pp. 590-593; E.A. Cicogna, Delle Inscrizioni veneziane..., III, Venezia 1839, pp. 408-409; VI, 1, ibid. 1853, pp. 680-682; M. Gemin, La Chiesa di S. Maria della Salute..., AbanoTerme 1982, p. 46, 57, 193. ...
Leggi Tutto
LITTERINI (Letterini), Bartolomeo (Bortolo)
Francesco Sorce
Figlio di Agostino, nacque a Venezia nel 1669, come attestano le fonti documentarie (Leopardi, p. 125 n. 18) e l'iscrizione sulla tela raffigurante [...] .
Nel 1712 il L. dipinse una Flagellazione di Cristo, di provenienza ignota e attualmente conservata nella parrocchiale di AbanoTerme.
Allo stesso periodo Pavanello ha proposto di collocare l'Ercole accolto in Olimpo di palazzo Zenobio a Venezia ...
Leggi Tutto
DANDOLO, Giberto
Marco Pozza
Appartenente ad uno dei rami principali della nobile famiglia veneziana, quello che risiedeva nella parrocchia di S. Moisè, collaterale rispetto ai discendenti del doge [...] Genova e la supremazia sul Mediterraneo (1257-1311), I, Genova 1974, p. 132; M. Pozza, I Badoer. Una famiglia venez. dal X al XIII secolo, AbanoTerme 1982, pp. 58, 91; R. Cessi, Venezia nel Duecento; tra Oriente e Occidente, Venezia 1985, pp. 215 s. ...
Leggi Tutto
GAROFOLI, Gabriele (Garofali, Gabriel de Garofolis, Gabriele da Spoleto)
Paolo Vian
Appartenente a una famiglia patrizia di Spoleto, nacque intorno al 1375 ed entrò in data non nota nell'Ordine agostiniano; [...] la facoltà di accogliere i novizi agostiniani, mai giunti alla professione, nel monastero di S. Daniele in Monte, vicino ad AbanoTerme, con l'abito che egli ritenesse conveniente. La nuova congregazione - che risulta guidata dal G. al quale il papa ...
Leggi Tutto
PIETRO Gallo
Marina Benedetti
PIETRO Gallo. – Per questo personaggio eminente della Chiesa catara di Vicenza, definito vescovo a partire probabilmente dal 1214-15, non si hanno informazioni precise [...] XLIV (1974), pp. 31-60; P. Marangon, Il pensiero ereticale nella marca Trevigiana e a Venezia tra il 1200 e il 1350, AbanoTerme 1984, p. 15; F. Lomastro Tognato, L’eresia a Vicenza nel Duecento. Dati, problemi, fonti, Vicenza 1988, pp. 11-17, 34-40 ...
Leggi Tutto
DONGHI, Daniele
Bruno Signorelli
Figlio di Felice e Costanza Stampa, nacque a Milano il 6 febbr. 1861; a Torino frequentò l'istituto tecnico e la scuola di applicazione laureandosi nel 1883 ingegnere-architetto. [...] Gallina" (1906), "P. Sarpi" (1907), alla Giudecca (1908), e di Bassano del Grappa (1909) oltre al teatro varietà di AbanoTerme (1911), in tardo stile art nouveau, con varianti di dubbio gusto quali il cupolino sulla sinistra.
L'intervento che diede ...
Leggi Tutto
terme
tèrme s. f. pl. [dal lat. thermae, plur., dal gr. ϑερμαί (πηγαί) «(sorgenti) calde»]. – 1. Stabilimento annesso a una sorgente termale, per lo sfruttamento di essa a scopo idroterapico: le t. di Abano, di Montecatini, ecc. Frequente...
aponense
aponènse agg. e s. m. e f. [dal lat. Aponensis, der. di Apŏnus, o anche Apŏni fons o fontes, che designava quelle fonti termali]. – Del centro veneto di Àbano Terme, in prov. di Padova, famoso già nell’antichità per le sue acque termali;...