CONONE
Dieter Girgensohn
Nato intorno al 1060, è qualificato nelle fonti "gente Teutonicus", cioè tedesco, ma nient'altro si sa delle sue origini. Trasferitosi in Inghilterra per motivi di studio, vi [...] un grande concilio convocato da C. per il 18 ott. 1120 a Beauvais, al quale furono invitati i vescovi e gli abati delle province ecclesiastiche di Reims, Sens e Rouen. Delle trattative svolte nel corso di questo concilio non è tramandato quasi nulla ...
Leggi Tutto
HUGFORD, Ignazio Enrico
Alessandro Serafini
Nacque nel 1703 a Pisa (Fleming, p. 197) o a Firenze (Borroni Salvadori, 1983, p. 1025), dai cattolici inglesi Ignatius, un orologiaio che nel 1683 era emigrato [...] 10 ott. 1754 (Cecchi, p. 155) furono infatti collocate nel coro di quella chiesa sei dipinti: La Vergine soccorre s. Silvestro, L'abate Gualdo dà a s. Berta il possesso del monastero di Cavriglia, La donazione del conte di Berry al beato Andrea, La ...
Leggi Tutto
ORSINI, Virginio
Irene Fosi
ORSINI, Virginio. – Figlio di Ferdinando, del ramo di Bracciano, e di Giustiniana di Giannantonio Orsini del ramo di Sangemini, nacque, forse a Roma nel palazzo di Montegiordano, [...] stesso anno.
Lo zio Paolo Giordano II, duca di Bracciano, gli procurò, quando aveva otto anni, il titolo di abate dell’Ordine dei cavalieri di Malta, con il quale fu sempre indicato nella corrispondenza prima del cardinalato. Ricevette un’educazione ...
Leggi Tutto
LONGHI, Alessandro
Francesco Sorce
Nacque il 12 giugno 1733 a Venezia, primogenito del pittore Pietro Falca, detto Longhi, e di Caterina Maria Rizzi (Vio, 1993, p. 163). Intrapresa la carriera artistica [...] , in qualità di garante, alla domanda di ammissione. Pur non avendo mai preso i voti, gli epiteti di chierico e di abate ne accompagnarono diverse volte il nome nel corso degli anni successivi (ibid., p. 164; Moretti, pp. 249 s.).
Come attesta la ...
Leggi Tutto
MARUCELLI, Francesco
Massimiliano Albanese
– Nacque a Firenze il 1° marzo 1625, da Alessandro di Francesco e da Elisabetta di Orazio Monterappoli.
La famiglia Marucelli, originaria di Vitereto nel Mugello, [...] nazionale, Magl., VIII.1181, cc. 43, 46, 48r, 57v (lettere del M. ad A. Magliabechi); A.M. Bandini, Elogio dell’abate F. M. fondatore della Libreria Marucelliana aperta in Firenze a pubblica utilità il dì XV settembre MDCCLII, Livorno 1754 (pp. 13-26 ...
Leggi Tutto
VERACINI, Niccolò Agostino
Sara Ragni
– Nacque a Firenze il 14 dicembre 1689 dal pittore Benedetto e da Maria Francesca Arrighi e fu battezzato con il nome di Niccolò Agostino (Baldassari, 1992, p. [...] s.), il pittore viene ricordato nelle biografie dedicategli rispettivamente da Francesco Maria Niccolò Gabburri (1738) e dall’abate Orazio Marrini (1766), i quali attestano dell’apprendistato svolto dal giovane con il pittore fiorentino Sebastiano ...
Leggi Tutto
NERI, Antonio Lodovico
Ferdinando Abbri
NERI, Antonio Lodovico. – Nacque a Firenze il 29 febbraio 1576 (1575 secondo il calendario fiorentino) da Jacopo e da Dianora dei Parenti.
Le notizie sui suoi [...] era il primo di altri tre figli maschi. Tra il 1585 e il 1600 fu ordinato sacerdote e viene talora designato come abate, anche se non ci sono informazioni sulla sua appartenenza o meno a uno specifico ordine religioso.
Nel 1601 cominciò la sua ...
Leggi Tutto
ROBERTI, Gaudenzio
Dizionario Biografico degli Italiani, vol. 87 (2016), 2022
Nacque il 13 novembre 1655 a Parma, figlio di Francesco e di Maria, della quale si ignora il cognome.
Sappiamo poco della [...] carmelitani scalzi. La prima data documentata della sua vita è il 1686, anno in cui lo troviamo, trentenne, già abate – ma anche bibliotecario – del monastero carmelitano di Parma, nonché bibliotecario di Ranuccio II Farnese, duca di Parma e Piacenza ...
Leggi Tutto
BERNARDO
Alessandro Pratesi
Calabrese, professò la regola monastica cisterciense presso il monastero di S. Maria della Sambucina, tra la fine del sec. XII e il principio dei XIII.
Le notizie secondo [...] dal conte di Tropea, Anfuso de Roto, e dal figlio Riccardo, conte di Montalto Uffugo; nel gennaio 1209 l'ex abate Luca, allora arcivescovo di Cosenza, gli rilasciò un privilegio: permute e donazioni ottennero la conferma da Innocenzo III, con due ...
Leggi Tutto
VENTIMIGLIA, Antonino
Rossella Cancila
– Nacque a Palermo nel 1642 da Lorenzo, barone di Gratteri e di Santo Stefano di Bivona, successivamente investito del titolo di conte di Prades (1661), e da Maria [...] di Prades; Geronimo, teatino e vescovo di Lipari (1694); Giuseppe, che fu giudice della Gran Corte; Cesare, che fu abate; Elisabetta, che sposò Giovanni Gioeni duca d’Angiò; Domenica, che sposò Giuseppe Gallego marchese di Sant’Agata e principe di ...
Leggi Tutto
abate
(o abbate) s. m. [lat. tardo abbas -atis, voce di origine aramaica; v. abba]. – 1. a. Superiore di un monastero autonomo (sui iuris), di cui regola e dirige tutta la vita materiale e spirituale; è ufficio e dignità ecclesiastica maggiore,...
abat-jour
‹abà ˇ∫ùur› s. m., fr. (propr. «smorza-luce»). – 1. Paralume. 2. Lampada con paralume, e in partic. lampada da comodino. In Italia, è stato usato talvolta anche al femm.: la luce celeste della abat-jour (Pratolini).