PUGLIA
Andrea A. Bissanti
Ettore De Juliis
Tancredi Carunchio
(XXVIII, p. 505; App. II, II, p. 632; III, II, p. 529; IV, III, p. 112)
La P. continua a dare l'impressione, anche nell'ultimo decennio, [...] , eppur rilevanti per la storia dell'architettura in P., come il battistero di San Giovanni a Canosa, la chiesa di Santo Antonio Abate a Monte Sant'Angelo, la chiesa di Santa Maria a Monte D'Elio a Sannicandro Garganico, la chiesa di San Pietro a ...
Leggi Tutto
Cina. Le dinastie Sui e Tang
Maria Luisa Giorgi
Roberto Ciarla
Maria Carlotta Romano
Filippo Salviati
Sabrina Rastelli
Victor H. Mair
Oscar Nalesini
Le dinastie sui e tang
di Maria Luisa Giorgi
L'archeologia [...] . Nei quartieri sud-orientali sorge invece il monumento forse più noto di Ch.: il monastero del tempio Zi En di cui fu abate il famoso monaco-pellegrino Xuan Zang. A quest'ultimo ‒ tornato dall'India nel 645 ‒ si deve la costruzione (651-652) all ...
Leggi Tutto
SIGILLO
S. Ricci
J.W. Nesbitt
F. Richard
Il termine s. da un punto di vista concettuale indica un marchio costituito da segni distintivi del suo titolare, cioè della persona fisica o morale che ha [...] dei regalia.Assai simile nella sua evoluzione è il tipo a effigie adottato dalle alte gerarchie ecclesiatiche, dove il vescovo o l'abate sono, in un primo tempo, fino al sec. 12° ca., raffigurati in busto, poi assisi come i sovrani, con le vesti ...
Leggi Tutto
IDRAULICA
M. Barceló
L'Antichità costituì il periodo aureo dell'evoluzione tecnica dell'i., in particolare per quanto concerne la distribuzione di acqua potabile alle popolazioni del bacino del Mediterraneo [...] 'iscrizione che i monaci benedettini di St. Emmeram a Ratisbona fecero scolpire nel 1201 sulla lastra tombale del defunto abate Peringer e che recita: "[...] qui fecit aquaeductum plumbeum" (Piendl, 1986, p. 133ss.).Nei monasteri a N delle Alpi, al ...
Leggi Tutto
Vedi FIRENZE dell'anno: 1960 - 1973 - 1994
FIRENZE (Florentia)
G. Maetzke
G. A. Mansuelli
G. Caputo
T. Coco
Colonia romana dedotta circa la metà del I sec. a. C.: secondo le più recenti ipotesi colonia [...] , sia riprodotte al vero, quale quella dei Sette Camini (Golini I) di Orvieto.
Il ciclo antiquario etrusco, iniziatosi con l'abate Lanzi, perseguito da G. B. Zannoni, M. A. Migliarini, M. Gennarelli, si era concluso con G. F. Gamurrini, il quale ...
Leggi Tutto
Dalla scoperta dell'Antico all'archeologia moderna
Giovanni Rizza
Premessa
L'archeologia è una scienza storica che si distingue dalle altre discipline in quanto oggetto del suo studio sono i manufatti. [...] F. Paruta, e poi del principe di Torremuzza, G.L. Castelli; sulle monete della Sicilia scrissero il Mionnet e l'abate D. Sestini. Di epigrafia si occuparono il Gualterius per la Sicilia, S. Maffei per Verona, il Grueter (Inscriptiones antiquae totius ...
Leggi Tutto
PORTALE ISTORIATO
Y. Christe
L'idea di ornare l'ingresso di una chiesa con una decorazione sontuosa, intesa a fare immediatamente percepire l'importanza del luogo cui si accede, è documentata già nel [...] , i migliori scultori del cantiere. Quando si cerca di individuare nell'arte romanica gli eventuali antecedenti all'invenzione dell'abate Suger (1122-1151) - le piccole figure dei p. delle cattedrali di Ferrara o di Verona, le statue degli strombi ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle Americhe
Marco Curatola Petrocchi
L'oggetto: l'archeologia americana come studio della preistoria delle culture indigene
Dai suoi primi sviluppi ad oggi l'archeologia americana [...] il paese al tempo della conquista spagnola, o a loro progenitori non molto lontani". Di lì a pochi anni l'abate francese Ch.-E. Brasseur de Bourbourg (1814-1874) avrebbe recuperato e pubblicato alcune delle più importanti fonti documentali sulle ...
Leggi Tutto
PAVIMENTO
A. Bagnera
Lungo tutto il corso del Medioevo si perpetuarono in larga misura le tecniche tradizionali di pavimentazione degli edifici pubblici e privati ereditate dall'Antichità e la decorazione [...] . La trasposizione sul pavimento delle concezioni cartografiche è poi attestata anche in contesti laici, come conferma il poema dell'abate Baudri de Bourgueil, del 1100 ca. (Barral i Altet, 1987), che descrive la camera da letto della contessa Adele ...
Leggi Tutto
CIVIDALE
M.A. San Mauro
(lat. Forum Iulii; Civitas Austriae, Civitatum nei docc. medievali; od. Cividale del Friuli)
Centro del Friuli di origine preromana, sorto sulla riva destra del Natisone nell'omonima [...] il crollo dell'antico battistero di S. Giovanni, che intorno al 1463 venne riedificato e inglobato nella cappella di S. Antonio Abate, costruita da Leonardo de Artegna poco prima del 1339; i due edifici vennero abbattuti nel 1630 per fare spazio al ...
Leggi Tutto
abate
(o abbate) s. m. [lat. tardo abbas -atis, voce di origine aramaica; v. abba]. – 1. a. Superiore di un monastero autonomo (sui iuris), di cui regola e dirige tutta la vita materiale e spirituale; è ufficio e dignità ecclesiastica maggiore,...
abat-jour
‹abà ˇ∫ùur› s. m., fr. (propr. «smorza-luce»). – 1. Paralume. 2. Lampada con paralume, e in partic. lampada da comodino. In Italia, è stato usato talvolta anche al femm.: la luce celeste della abat-jour (Pratolini).