La civilta islamica: osservazioni, calcolo e modelli in astronomia. Le origini dell'astronomia arabo-islamica
David Pingree
Miquel Forcada
Jean-François Oudet
Régis Morelon
Le origini dell'astronomia [...] le condizioni dell'attività di osservazione all'epoca di Tolomeo (II sec.) e i modi in cui essa fu ripresa dagli -Ma᾽mūn si recò a Damasco, dove incontrò Yaḥyā ibn Akṯam e al-῾Abbās ibn Sa῾īd al-Ǧawharī, per scegliere una persona in possesso di una ...
Leggi Tutto
Cinema e media: scenari del nuovo secolo
Giorgio De Vincenti
Enrico Carocci
Il cinema e gli altri mediadopo l’11 settembre
Diversità culturale e globalizzazione
Il 2001 segna una data epocale nella [...] ; alla funzionalità del dispositivo in Ten (2002; Dieci) di Abbas Kiarostami; alle possibilità offerte dal digitale all’estetica barocca del film disumanizzata e produttrice di violenza. Il secondo è Empire II (2007) di Amos Poe, esponente di punta ...
Leggi Tutto
L’immagine di Costantino nelle fonti arabe
Il primo imperatore cristiano nello specchio dell’islam
Marco Di Branco
Gli storici arabi medievali condividono con i loro colleghi bizantini il punto di vista [...] -Bakrī, Kitâb al-masâlik wa ’l-mamâlik, éd. par A.P. van Leeuwen, A. Ferré, II, Tunis 1993, pp. 477-481; al-Ḥimyarī, Al-rawḍ al-mi‘ṭār fī ḫabar al-aqṭār, ed. A. ‘Abbās, Bayrūt 1975, pp. 274 segg. Sul rapporto fra storia, geografia e mirabilia si veda ...
Leggi Tutto
Gli stranieri e la città
Donatella Calabi
Una "patria" ospitale
"Una stantia frequentata da molte genti d'ogni lingua e paese" e forse anche per questo "nobilissima et singolare": nel 1581 Francesco [...] sua distruzione ad opera del re persiano Shah-Abbas il Grande (46).
Insomma, una presenza agli Ebrei, 2 giugno 1541, b. 19, c. 121; V Savi alla mercanzia, ser. II, 5 giugno 1541, b. 62.
73. Nella condotta del 1566 si parla poi di cinque banchi ...
Leggi Tutto
BENEDETTO, santo
Luigi Salvatorelli
Silvana Simonetti
Mentre per la data della morte di B. abbiamo - come si spiegherà in fine - un termine a quo (non prima della fine del 546), nulla di simile possediamo [...] è intitolato: Quae est ars sancta quam docere debet abbas discipulos in monasterio?
Nulla sappiamo di relazioni gerarchiche di , S. Benedetto, p. 170).
Fonti e Bibl. Il l. II dei Dialogi do vita et miraculis patrum italicorum di s. Gregorio Magno ...
Leggi Tutto
L'Africa islamica: Libia
Enrico Cirelli
Francesca Romana Stasolla
Massimiliano Munzi
di Enrico Cirelli
Inquadramento storico
La Libia si trova in quel vasto settore dell'Africa mediterranea compreso [...] arco che fronteggia il miḥrāb, riporta un versetto coranico (II, 130) e fa riferimento ai più grandi profeti dell' della battaglia decisiva tra i due contingenti nell'881, quando al-Abbas ibn Tulun riuscì a entrare con l'inganno all'interno delle ...
Leggi Tutto
Attore e attrice
Ferdinando Taviani
Attori e attrici sono spesso personaggi di film ambientati fra i palcoscenici o sul set cinematografico. Le loro storie sono una buona guida, quando ci si deve orientare [...] modello per alcuni fra i film più semplici e labirintici dell'iraniano Abbas Kiarostami. In Nemā-ye nazdik (1990; Close-up), Zendegi edāme gli studi raccolti nel numero dedicato a L'immagine acustica. II, di "Cinegrafie", 1993, 6, in particolare: N. ...
Leggi Tutto
L'Asia islamica. Asia Centrale
Elizaveta G. Nekrasova
Nina B. Nemceva
Carlo Lippolis
Asia centrale
di Elizaveta G. Nekrasova
Il termine geografico Asia Centrale è entrato in uso dopo la suddivisione [...] jakonov, V.N. Kononov, A.A. Rosljakov, A.A. Semenov in TJuTAKE, I, II e V, Ashkhabad 1949, 1951, 1955).
Si vedano inoltre:
V.N. Pilipko, Zdanie s šahristān sorse il complesso memoriale dedicato a Qutham ibn Abbas (m. 675/6), uno dei primi martiri dell ...
Leggi Tutto
DOLFIN, Giovanni
Gino Benzoni
Terzo degli otto figli maschi - dei quali, peraltro, almeno due morirono in tenerissima età - di Giuseppe di Benedetto e di Maria di Dionigi Contarini, nacque a Venezia [...] 'ascoltare le proposte di Fathi beg, l'inviato d'Abbas I, giunto, all'inizio di marzo, a Venezia con d'Ossat, Letres…, a cura di N. Amelot de la Houssaye, Amsterdam 1708, I, p. 495; II, pp. 17, 168, 400; IV, p. 205 n.; A Morosini, Hist. ven., in Degl' ...
Leggi Tutto
RICAMO
A. Lauria
Termine, derivato dall'arabo raqam ('disegno, segno'), con il quale si intende la rifinitura di materiali tessili eseguita manualmente mediante il lavoro ad ago utilizzando filati di [...] arts du tissus, Paris 1909, pp. 111-113; 119-179; I. Errera, Un piviale di Pio II, Vita d'arte 6, 1910, 31, pp. 1-12; R. Cox, Les soieries d'art Bouvier, Paris 1993; K. Otavsky, M. Abbas Muhammad Salim, Die Textilsammlungen der Abegg-Stiftung, I ...
Leggi Tutto