LOMBARDIA
F. Cervini
Regione dell'Italia settentrionale, comprendente la parte centrale della pianura Padana, delimitata a N dalle Alpi Centrali, dal Mincio e dal lago di Garda a E, dal corso del Po [...] culturale, motivata anche dall'abbondanza delle risorse economiche, assicurate dalla protezione della contessa Matilde, è quello dell'abbaziadelPolirone a San Benedetto Po, dove, entro il 1130, venne realizzata una chiesa abbaziale che lega a un ...
Leggi Tutto
MANTOVA
A. Calzona
(lat. Mantua)
Città della Lombardia, capoluogo di provincia, situata nella pianura Padana.Le varie fasi della storia insediativa della città sono strettamente legate all'acqua e alle [...] con l'imperatore Decio e dell'Adorazione dei Magi mostrino strette relazioni con due miniature del Psalterium David proveniente dall'abbaziadelPolirone a San Benedetto Po (v.) e conservato, assieme ad altri codici prodotti dallo stesso scriptorium ...
Leggi Tutto
MODENA
P. Rossi
(lat. Mutina; Motina nei docc. medievali)
Città dell'Emilia-Romagna, capoluogo di provincia, posta su una lieve altura tra i fiumi Panaro e Secchia.M. in origine era un piccolo villaggio [...] della sua scuola sono chiaramente leggibili nei cantieri del 1107 e del 1129 della cattedrale di Cremona, nel portale dell'abbazia di Nonantola, nella cattedrale di Piacenza (1122), nell'abbaziadelPolirone a San Benedetto Po.Con Lanfranco e ...
Leggi Tutto
MINIATURA
M.G. Ciardi Dupré Dal Poggetto
La m., ovvero l'illustrazione del libro manoscritto, fu in Occidente una delle manifestazioni artistiche più importanti del Medioevo e anche nel Rinascimento [...] m. romanica è rappresentata dai codici provenienti da S. Cipriano a Murano, che dal 1109 al 1118 fu dipendente dall'abbaziadelPolirone, come per es. un omiliario in due volumi (Venezia, Bibl. Naz. Marciana, lat. II, 100-101) e un Tractatus centum ...
Leggi Tutto
MESI
M.A. Castiñeiras González
La rappresentazione dello svolgimento dell'anno attraverso figure, personificazioni o scene corrispondenti a ognuno dei dodici m. costituisce un tema iconografico che [...] , le serie dei m. della porta della Pescheria della cattedrale di Modena e dell'abbaziadelPolirone a San Benedetto Po (prov. Mantova), nonché quella dei piedritti del portale della pieve di S. Giorgio presso Argenta (prov. Ferrara; Cochetti Pratesi ...
Leggi Tutto
CAMPANA
P.F. Pistilli
Strumento di metallo, generalmente in bronzo ma anche in lamina di ferro battuto, a forma di tazza rovesciata, che emette suono in seguito alla percussione mediante un batacchio [...] nuove fondazioni (Cluny, Saint-Benoît-sur-Loire, abbazia di Polirone a San Benedetto Po, Hirsau, Paulinzella, , 3-4, pp. 55-82; G. Lera, Le antiche campane di Lucca e del suo circondario e i maestri fonditori dei secc. XIII e XIV, Actum Luce 1, 1972 ...
Leggi Tutto
GHISONI, Fermo
Francesco Mozzetti
Nacque intorno al 1505, forse a Mantova o a Caravaggio, piccolo centro del Bergamasco luogo di origine del padre, Stefano (D'Arco, 1857). A sostegno di quest'ultima [...] dal cardinale Ercole, e i lavori di ammodernamento dell'abbazia di San Benedetto di Polirone, voluti dall'abate Gregorio Cortese. Nella designazione degli artisti per eseguire le pale degli altari del duomo, le scelte di Bertani contribuirono a fare ...
Leggi Tutto
PIANTAVIGNA, Gian Maria
Stefano L'Occaso
PIANTAVIGNA, Gian Maria. – Figlio di Giovan Battista, nacque, forse a Bologna, probabilmente entro il 1520; il padre, intagliatore, operò a lungo nel Bresciano, [...] il 1563 Piantavigna intagliò gli armadi in noce della sagrestia delPolirone (Piva, 1981; Belluzzi, 2001, pp. 143 s 2006, pp. 112, 126, 138 n. 188; P. Artoni, in L’abbazia di Matilde... (catal., San Benedetto Po), a cura di P. Golinelli, Bologna ...
Leggi Tutto
BENEDETTINI
B. Baroffio
Monaci seguaci di s. Benedetto che, vivendo in comunità, costituirono la prima vera e propria forma organizzata di vita monastica occidentale, basata sull'osservanza alla Regola. [...] artisti inserite nelle storie delle singole abbazie - esemplare quella del monaco di San Gallo Tuotilo (825 lat. 592, Roma 1991; G. Zanichelli, Lo scriptorium di San Benedetto al Polirone nei secoli XI e XII, in A. C. Quintavalle, Wiligelmo e Matilde ...
Leggi Tutto
CHIOSTRO
P.F. Pistilli
Con il termine c. si indica nell'architettura monastica e in quella canonicale lo spazio a corte che si trova chiuso tra l'edificio di culto e l'organismo residenziale, fornito [...] di quelle dei suoi successori. È lecito aspettarsi che questa abbazia regia sia stata dotata sin dall'inizio di edifici monastici adeguati 111-122; P. Piva, Da Cluny a Polirone. Un recupero essenziale del romanico europeo, San Benedetto Po 1980; B. ...
Leggi Tutto