PARIGI
P.F. Pistilli
(franc. Paris; lat. Lutetia, Lutecia Parisiorum)
Città capitale della Francia, situata al centro dell'Ile-de-France, sulle rive del fiume Senna, alla confluenza con i fiumi Marna [...] una delle residenze preferite del re.Un momento capitale sia per P. sia per l'abbaziadiSaint-Denis fu l'abbaziato (1122-1151) di Suger (v.). Esponente di una famiglia della piccola nobiltà, entrato giovane nel monastero, egli si fece notare per le ...
Leggi Tutto
CASTIGLIA
A. Franco Mata
(spagnolo Castilla)
Fra le comunità autonome in cui è suddivisa l'od. Spagna si trovano Castilla-León e Castilla-La Mancha, con le prov., rispettivamente, di León, Salamanca, [...] , p. 23). La C. non ebbe un pantheon reale situato in un'unica sede, a differenza di quanto avvenne in Francia con l'abbaziadiSaint-Denis; i monarchi infatti eleggevano la propria sepoltura nei luoghi che via via andavano conquistando, fino ai Re ...
Leggi Tutto
AQUISGRANA
W. Braunfels
(lat. Aquae Grani, Aquisgranum; ted. Aachen; franc. Aix-la-Chapelle)
Città della Germania, nella Renania settentrionale-Vestfalia presso il confine belga e olandese. Sotto Carlo [...] Magno era stato eretto insieme con le colonne già prima dell'800. Non esistono modelli di questa sistemazione anche se è possibile che nel Westbau dell'abbaziadiSaint-Denis fosse collocato un trono.La struttura a due piani, con il trono del sovrano ...
Leggi Tutto
Cittadina francese nei pressi di Parigi da cui prende nome una celebre famiglia, nota dal 10° sec., con capostipite Burcardo, e salita a grande potenza nei secoli successivi.
Mathieu I (m. 1160), signore [...] , ma ne fu poi battuto nella battaglia di Dreux (1562). Nel 1567, a capo della difesa di Parigi assediata dai protestanti, morì nel tentativo di difendere contro gli ugonotti l’abbaziadiSaint-Denis. Fu mecenate e collezionista, edificò magnifiche ...
Leggi Tutto
Piccola regione storica della Francia, sulla destra della Senna, tra Île-de-France e la Normandia. Abitata sotto i Romani dai Veliocassi, fu poi dominio privato dei re merovingi, fino a che Dagoberto I [...] la donò all’abbaziadiSaint-Denis. Elevata quindi in contea, fu spartita nel 911 tra il duca di Normandia e la corona francese. ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa centro-occidentale; abbraccia quasi interamente la regione geografica francese, compresa fra i Pirenei a S, la parte più accidentata ed elevata della catena alpina a SE, la valle del [...] abbazia; Poitiers, Ipogeo delle Dune) oltre che per l’architettura (Poitiers, battistero, 7° sec.; Grenoble, cripta-oratorio diSaint e fonda (1990) la biennale Artifices diSaint-Denis. P. Sorin è autore di videoinstallazioni e immagini virtuali, R. ...
Leggi Tutto
Città della Francia settentrionale (183.837 ab. nel 2006) nel dipartimento della Marne, nella regione della Champagne-Aedenne, a 86 m s.l.m., sulla riva destra della Vesle. R. è il principale centro per [...] romana rimasti in Francia. La chiesa più antica è quella dell’abbaziadiSaint-Remi, ricostruita per la terza volta dal 1005 al 1049 e 1921 sono da citare le Halles di E. Maigrot. Il museo municipale di R. (Musée Saint-Denis) è uno dei più ricchi ...
Leggi Tutto
BRUXELLES
J. -P. de Rycke
(fiammingo Brussel; Brosella, Bruxella, Brocela, Bruolisela nei docc. medievali)
Capitale del Belgio e capoluogo della prov. del Brabante, B. si estende nel fondovalle percorso [...] Mosa e quella della Schelda. Il crocifisso della chiesa diSaint-Denis a Forest, presso B., del 1200 ca., illustra tesoro della chiesa diSaint-Martin a Hal (1459), o sul reliquiario di Maubeuge (1469), proveniente dall'antica abbazia fondata da ...
Leggi Tutto
Città della Francia settentrionale (97.875 ab. nel 2006), alla periferia N di Parigi, nel dipartimento Seine-Saint-Denis, sulla riva destra della Senna, che disegna qui una grande tipica ansa. Importante [...] (industrie meccaniche e chimiche).
L’abbaziadi S. fu fondata da Dagoberto I (624 ca.) e affidata ai benedettini nel 656. La chiesa, dovuta all’abate Suger (1122-1151), con un complesso sistema di volte, agili sostegni e contrafforti, vetrate ...
Leggi Tutto
orifiamma
(ant. oriafiamma) s. f. [dal fr. oriflamme, ant. orieflambe, comp. dell’ant. orie «dorato» (dal lat. aureus) e flambe «fiamma»]. – 1. Bandiera di colore rosso cosparsa di stelle o di fiamme d’oro e terminante in due o tre punte bordate...
urna
s. f. [dal lat. urna, affine a urceus «orcio»]. – 1. In archeologia, recipiente di forma per lo più ovoidale e ristretto alla base e alla bocca, di grandezza e materiali varî, usato per contenere e trasportare sostanze liquide e raram....