TOSCANA
V. Ascani
Regione dell'Italia centrale comprendente la porzione settentrionale tirrenica della penisola e le isole a essa adiacenti. Bagnata a O dai mari Ligure e Tirreno e limitata a N e a [...] cui in qualche caso riemergono parti, come la cappella (in seguito ridotta a sacrestia) con cripta biabsidata a oratorio dell'abbaziadiSant'Antimo presso Montalcino, risalente con buona probabilità alla primitiva fondazione carolingia del cenobio ...
Leggi Tutto
AREZZO
M.G. Paolini
(gr. 'Aϱϱήτιον; lat. Arretium, Aritium; Arizzo nei docc. medievali)
Città della Toscana di antica origine, fece parte della dodecapoli etrusca, per poi divenire municipium al tempo [...] loro scansioni e aperture sono ispirati al Romanico francese, il cui tramite principale in Toscana è costituito dell'abbaziadiSant'Antimo. Ai muri del presbiterio furono collegati alti pilastri a fascio che, con archi acuti e pennacchi a sostegno ...
Leggi Tutto
MAESTRO di CABESTANY
E. Antetomaso
Personalità di scultore a cui è stata attribuita una serie di opere, della seconda metà del sec. 12°, tra Linguadoca, Rossiglione, Catalogna, Navarra e Italia. La [...] BurlM 106, 1964, pp. 536-537; J. Raspi Serra, Contributo allo studio di alcune sculture dell'abbaziadiSant'Antimo, Commentari 15, 1964, pp. 135-165; id., AbbaziadiSant'Antimo: sculture del chiostro e del portale, in Mélanges offerts à René Crozet ...
Leggi Tutto
Sant’AntimoAbbazia benedettina, situata presso Castelnuovo dell’Abate, nel comune di Montalcino. Fondata nel 9° sec., ne rimane ben conservata la chiesa, iniziata in forme romaniche nel 1118, a tre navate, [...] con matronei, e cripta del 9° sec.; il presbiterio, con deambulatorio a cappelle radiali, richiama motivi architettonici d’oltralpe, così come gli interessanti capitelli istoriati ...
Leggi Tutto
MARCHE
E. Simi Varanelli
Regione dell'Italia centrale, bagnata a E dal mare Adriatico e confinante a N con la Romagna, a O con la Toscana e l'Umbria, a S con il Lazio e l'Abruzzo. Esteso dallo spartiacque [...] e alzato a gallerie dall'abbaziale cluniacense diSant'Antimo (prov. Siena; Favole, 1993).Caratteristiche Jesi, Ascoli Piceno, nonché in abbaziedi alta fondazione (S. Gervasio a Mondolfo, S. Maria a Piè di Chienti, S. Marco di Ponzano, S. Marco alle ...
Leggi Tutto
VITERBO
M.G. Bonelli
(Castrum Viterbii, Bitervo, Viterbio nei docc. medievali)
Città del Lazio, capoluogo di provincia, situata ai piedi dei monti Cimini.
Urbanistica
Il nucleo più antico della città [...] capitello a stampella, introdotto nell'Italia centrale dal cantiere diSant'Antimo (Siena) si diffuse nell'area umbro-laziale, in romanico; negli stessi anni, invece, la costruzione dell'abbaziadi S. Martino al Cimino importò a V. il lessico ...
Leggi Tutto
MALINCONICO, Nicola
Luca Bortolotti
Nacque a Napoli il 3 ag. 1663, da Andrea, pittore, e Antonia De Popoli, sorella del pittore Giacinto. Secondo consuetudine, e come confermano le fonti a partire da [...] a Chiaia; le tele oggi nell'abbaziadi Montecassino, provenienti dalla chiesa benedettina di S. Lorenzo in Aversa (almeno padre deceduto, i figli riscossero dall'università diSant'Antimo la porzione di compenso ancora dovuta per la tela eseguita ...
Leggi Tutto
BENEDETTINI
B. Baroffio
Monaci seguaci di s. Benedetto che, vivendo in comunità, costituirono la prima vera e propria forma organizzata di vita monastica occidentale, basata sull'osservanza alla Regola. [...] abbazia cassinese ebbe una risonanza tale da condizionare le scelte architettoniche diSant'Angelo in Formis (dopo il 1072), delle cattedrali di o nell'abbazia cluniacense di S. Antimo in Toscana, mentre per quello allungato dell'abbazia della Trinità ...
Leggi Tutto
CRIPTA
M.T. Gigliozzi
Il termine c. deriva dal gr. ϰϱύπτη e, più direttamente, dal lat. crypta, impiegato nell'Antichità a indicare un ambiente naturale o artificiale, sotterraneo o semisotterraneo [...] a tre tricore susseguenti dell'abbaziadi S. Maria di Farneta (fine 10°-inizi biabsidata di S. Antimo presso Montalcino, in Toscana (sec. 11°), e quella di S. Giovanni domnarum di (Sant Vicenç di Cardona, cattedrale di Vic, Sant Martí di Ix, Sant ...
Leggi Tutto
Abruzzo
M. Andaloro
M. Righetti Tosti-Croce
(lat. Aprutium)
INQUADRAMENTO STORICO-ARTISTICO
di M. Andaloro
Cerniera fra il Mezzogiorno e le regioni centrosettentrionali d'Italia, l'A. matura nel corso [...] di S. Antimo a Montalcino a quella di Poggioprimocase presso Cascia (Bagnoli, 1987).
La tendenza all'assimilazione più profonda di un giro di De Bouard, L'abbaziadiSanta Maria di Realvalle, Rendiconti della R. Accademia di archeologia, lettere e ...
Leggi Tutto