LIMOGES
D. Thurre
(lat. Augustoritum; Lemovicum, Urbs Lemovicum, Urbs Lemovicina, Lemovica, Lemovicae, Lemovicas nei docc. medievali)
Città della Francia occidentale, capoluogo del dip. Haute-Vienne, [...] Cluny, la crescente influenza espressiva di tecniche pittoriche parallele, come la coeva pittura su smalto.La porzione più significativa e consistente di queste testimonianze manoscritte è riferibile all'officina grafica dell'abbaziabenedettinadi ...
Leggi Tutto
BERNARDO di Chiaravalle, Santo
B. Baroffio
Nato nel 1090 a Fontaines-lès-Dijon, presso Digione, da famiglia della piccola nobiltà, dopo aver compiuto i suoi studi presso i Canonici regolari di Saint-Vorles [...] abbaziabenedettinadi Liesborn). La raffigurazione della madre Aletta che sogna di avere in grembo un cane bianco abbaiante - profetica immagine simbolo di ivi, pp. 725-759; A.H. Bredero, Cluny et Cîteaux au douzième siècle; l'histoire d'une ...
Leggi Tutto
CLUNIACENSI
F. Gandolfo
Benedettini riformati facenti capo all'abbazia borgognona diCluny (v.). Lo stretto legame mantenuto dalle varie fondazioni con la casa madre fu un fatto nuovo nella cultura [...] di un ordine, di una congregazione di monasteri, distinta rispetto al ceppo benedettinodi origine, il quale aveva avuto come caratteristica sua propria l'indipendenza delle singole abbazie , I monaci diCluny (Biblioteca di cultura storica), ...
Leggi Tutto
FERENTILLO
G. Curzi
Centro dell'Umbria in prov. di Terni costituito da due insediamenti distinti, Matterella e Precetto, dominati da due castelli di pendio muniti nei secc. 12°-13°, a guardia di un [...] l'abbaziabenedettinadi S. Pietro in Valle, fondata intorno al 720 da Faroaldo II, duca di Spoleto, sul luogo di un ), rintracciandone i possibili modelli, al di là delle Alpi, in Cluny II e nel St. Michael di Hildesheim, mediati forse dal S. ...
Leggi Tutto
SMALTO
A.R. Calderoni Masetti
J. Durand
A. Shalem
Pasta vitrea distesa su metallo, sottoposta ad alte temperature, secondo tecniche già testimoniate in alcuni anelli di epoca micenea (1200 a. C.), [...] sopra altre opere provenienti dall'abbaziabenedettinadi Stavelot: pertanto bisogna supporre che museo diCluny e il calice dell'abbaziadi S. Michele di Siena: proposte per il 'Maestro di Frosini', ivi, pp. 17-29; G. Ericani, Per la croce di Porto ...
Leggi Tutto
UTENSILI LITURGICI
M. Di Berardo
Ampia categoria di suppellettili mobili connesse, in senso lato, allo svolgimento di un rito liturgico - intendendo per questo l'insieme delle cerimonie, dei gesti, [...] quello analogamente auro paratum, compreso fra gli arredi dell'abbaziabenedettinadi Saint-Trond (Sint Truiden) nell'870 (Bischoff, 1967 (Parigi, Mus. Nat. du Moyen Age, Thermes de Cluny; sec. 14°): quanto ai soggetti rappresentati, diffusi erano ...
Leggi Tutto
FONTE BATTESIMALE
E. Bassan
Elemento della suppellettile liturgica fissa impiegato in battisteri (v.) e chiese come recipiente per contenere o raccogliere l'acqua destinata alla somministrazione del [...] . nel duomo di St. Johannes und Laurentius a Merseburg (Sachsen-Anhalt), proveniente dall'abbaziabenedettinadi St. Peter i f. battesimali nella parrocchiale di Saint-Marcel a Cluny (dip. Saône-et-Loire) e nella chiesa di Coucy-le-Château (dip. ...
Leggi Tutto
MOSANA, Arte
A.M. Koldeweij
Il fiume Mosa, che nasce sul Plateau de Langres nella Francia orientale e sfocia nel mare del Nord nei Paesi Bassi, costituì nel Medioevo un'importante via di traffico dalla [...] Liegi il pittore italiano Giovanni, forse chierico della locale abbaziabenedettinadi Saint-Jacques, dove venne poi sepolto: stando alla , Thermes de Cluny), del 1160 ca., probabilmente appartenuto anch'esso alla chiesa abbaziale di Stavelot, con ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. Il cristianesimo. La vita cenobitica nelle regioni occidentali: L'abbazia
Laura Saladino
L’abbazia
Con il termine “abbazia” si indica una fondazione monastica (benedettina, [...] di più antichi nuclei monastici. Tra quelle indagate archeologicamente è l’abbaziabenedettinadi Glastonbury (Somerset), di trasformazioni secondo le nuove norme si osservano a Cluny, dove viene riedificata la chiesa abbaziale, consacrata ...
Leggi Tutto
TURINGIA
J. Herrmann
(ted. Thüringen)
Regione della Germania centrale che si estende tra il massiccio dello Harz meridionale, il corso superiore della Werra e la Saale. Nucleo del territorio è il bacino [...] , Erfurt (Peterskloster), Herrenbreitungen, Paulinzella e Thalbürgel, tutti edificati sotto l'influsso dell'abbaziabenedettinadi Hirsau e del monastero diCluny. La maggior parte delle strutture architettoniche sono state in parte distrutte o ...
Leggi Tutto
cluniacense
cluniacènse (o cluniacése) agg. e s. m. [dal lat. mediev. cluniacensis, dal nome di Cluniacum, città della Francia centr. (l’odierna Cluny)]. – Relativo o appartenente alla congregazione di monaci benedettini istituita nel 910...