FONTI
M. Bernardini
Gli studiosi che all'epoca della Controriforma per primi si dedicarono allo studio dei monumenti cristiani di età tardoantica e medievale erano filologi come Panvinio e Alemanno, [...] un'abbazia le mansioni di custode e di bibliotecario erano assunte dalla stessa persona, l'inventario del tesoro -1888; E. Molinier, Inventaire du trésor du Saint-Siège sous Boniface VIII (1295), BEC 43, 1882, pp. 646-667; 47, 1886, pp. 226-237; E. ...
Leggi Tutto
RICAMO
A. Lauria
Termine, derivato dall'arabo raqam ('disegno, segno'), con il quale si intende la rifinitura di materiali tessili eseguita manualmente mediante il lavoro ad ago utilizzando filati di [...] . Molinier, Inventaire du trésor du Saint-Siège sous Boniface VIII (1295), BEC 43, 1882, pp. 277-310, 626-646; 45, 1884, pp abbazia di Grottaferrata (Mus. dell'abbazia), con ogni probabilità da datarsi più verosimilmente al sec. 17°, per il sákkos del ...
Leggi Tutto
TESSUTO
S.S. Blair
J. Bloom
Il t. è composto da un ordito o catena (fili disposti longitudinalmente sul telaio) e da almeno una trama, che unisce i fili dell'ordito per la larghezza del telaio. Un [...] in area spagnola, come i t. del Panteón Real dell'abbazia di Las Huelgas, presso Burgos (Monasterio Santa 1852-1854; E. Molinier, Inventaire du trésor du Saint-Siège sous Boniface VIII (1295), BEC 43, 1882, pp. 277-310, 626-646; 45, 1884, pp. 31-57; ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
La medicina medioevale e la scuola salernitana
Piero Morpurgo
L’eredità antica
La medicina medioevale eredita la tradizione dei testi ippocratici e galenici, che viene integrata dalla circolazione di [...] . Anselmo d’Aosta (1003/1034 ca.-1109), priore del monastero di Bec in Normandia, chiedeva che venisse approntata una glossa alla (Bodleian library, Laud. lat. 67) del 12° sec., proveniente dall’abbazia di St. Albans, sembra offrire una risposta ...
Leggi Tutto
CIAMPINI, Giovanni Giustino
Silvia Grassi Fiorentino
Nacque a Roma il 13 apr. 1633 da Antonio, cittadino romano originario della Valtellina, e da Margherita Taglietti. Avviato agli studi giuridici dal [...] vicario generale dell'abbazia di Montecassino.
Dedicata nei Cart. Magl. VIII 1156, 1158, 1110 tre lettere del.C., di cui due al Magliabechi e la terza a Italie..., Thèse de Doctorat d'Etat, dir. Ch. Bec, Paris IX Sorbonne, 1980. Per le accademie si ...
Leggi Tutto
LIMOSINO
T. Soulard
(lat. Lemosinum; franc. Limousin; Lemozi nei docc. medievali)
Regione storica della Francia occidentale, il cui toponimo designava nel Medioevo la regione corrispondente all'antica [...] stata comunque elaborata alcuna sintesi vera e propria; ciò nonostante, e sebbene sia oggi perduta l'abbazia di Saint-Martial a Limoges, che nella seconda metà del sec. 11° dovette svolgere un importante ruolo di prototipo per la regione, è possibile ...
Leggi Tutto
LANFRANCO da Pavia, santo
H. E. J. Cowdrey
Nacque a Pavia, probabilmente intorno al 1010. Gervasio di Canterbury fa menzione dei genitori Eribaldo e Roza. Il padre, cittadino di rilievo, attivo nella [...] Anselmo (II).
Nel 1063 L. divenne il primo abate dell'abbazia di St-Étienne a Caen fondata da Guglielmo duca di Normandia, 1931, ad ind.; M.T. Gibson, Lanfranc of Bec, Oxford 1978; L. di P. e l'Europa del secolo XI… 1989, cit.; H.E.J. Cowdrey, ...
Leggi Tutto
Anglonormanna, Arte. Miniatura
J.J.G. Alexander
MINIATURA
La conquista normanna comportò il passaggio del potere politico ed economico nelle mani di una piccola minoranza di stranieri che si distinguevano [...] era stato abate di Bec in Normandia, divenne arcivescovo una Vita illustrata di s. Edmondo per l'abbazia di Bury St Edmunds (New York, Pierp. Questo manoscritto giunse probabilmente a Canterbury verso la fine del sec. 10° o agli inizi dell'11° e ...
Leggi Tutto
GUGLIELMO da Volpiano (Guglielmo di Digione), santo
Nicolangelo D'Acunto
Simona Moretti
Nacque all'inizio dell'estate del 962 nel castello di San Giulio sul lago d'Orta.
L'appellativo da Volpiano deriva [...] di Ivrea).
Tornato in Francia su richiesta del duca Riccardo (II), assunse l'abbaziatodel monastero La Trinité di Fécamp (1001), du Colloque international du CNRS - Études anselmiennes IVe session, Le Bec-Hellouin… 1982, Paris 1984, pp. 317-330; L. ...
Leggi Tutto
TRONO
F. Gandolfo
Con il termine t. si riconosce un seggio destinato a esaltare l'autorità del sedente.
Per quanto si tenda a identificare nel t. un attributo della regalità (v. Regalia), questo è un [...] con la cattedra di S. Pietro. Presente nell'abbazia di Saint-Denis alla metà del sec. 12°, il t. venne fatto restaurare de Mas Latrie, Perte et rachat du trône de l'empereur Frédéric II, BEC 23, 1862, pp. 248-255; J.L.A. Huillard-Bréholles, Lettre ...
Leggi Tutto