RUSUTI, Filippo
A. Tomei
Pittore e mosaicista attivo a Roma e in Francia tra l'ultimo quarto del Duecento e i primi decenni del secolo successivo.Il nome del maestro è noto attraverso un'unica sottoscrizione, [...] Rossano nell'abbazia di S. Nilo a Grottaferrata (Mus. dell'abbazia). Un' 1306. Se una datazione a prima del 1297 è perfettamente in linea con lo H. Moranvillé, Peintres romains pensionnaires de Philippe le Bel, BEC 48, 1887, pp. 324-325; B. Prost, ...
Leggi Tutto
BERNAY
M. Baylé
(lat. Bernacum, Bernaicum, Berniacum)
Cittadina della Normandia (dip. Eure), situata su un guado del fiume Charentonne, all'incrocio di due antiche strade che collegavano Rouen a Le [...] città fu divisa in due parti: la Baronia, che dipendeva dall'abbazia ed era soggetta al balivo di Evreux, e la Contea, dipendente statue monumentali della fine del Trecìento, provenienti da Bec-Hellouin, e una serie di vetrate del sec. 15°, una ...
Leggi Tutto
FONTI
M. Bernardini
Gli studiosi che all'epoca della Controriforma per primi si dedicarono allo studio dei monumenti cristiani di età tardoantica e medievale erano filologi come Panvinio e Alemanno, [...] un'abbazia le mansioni di custode e di bibliotecario erano assunte dalla stessa persona, l'inventario del tesoro -1888; E. Molinier, Inventaire du trésor du Saint-Siège sous Boniface VIII (1295), BEC 43, 1882, pp. 646-667; 47, 1886, pp. 226-237; E. ...
Leggi Tutto
RICAMO
A. Lauria
Termine, derivato dall'arabo raqam ('disegno, segno'), con il quale si intende la rifinitura di materiali tessili eseguita manualmente mediante il lavoro ad ago utilizzando filati di [...] . Molinier, Inventaire du trésor du Saint-Siège sous Boniface VIII (1295), BEC 43, 1882, pp. 277-310, 626-646; 45, 1884, pp abbazia di Grottaferrata (Mus. dell'abbazia), con ogni probabilità da datarsi più verosimilmente al sec. 17°, per il sákkos del ...
Leggi Tutto
TESSUTO
S.S. Blair
J. Bloom
Il t. è composto da un ordito o catena (fili disposti longitudinalmente sul telaio) e da almeno una trama, che unisce i fili dell'ordito per la larghezza del telaio. Un [...] in area spagnola, come i t. del Panteón Real dell'abbazia di Las Huelgas, presso Burgos (Monasterio Santa 1852-1854; E. Molinier, Inventaire du trésor du Saint-Siège sous Boniface VIII (1295), BEC 43, 1882, pp. 277-310, 626-646; 45, 1884, pp. 31-57; ...
Leggi Tutto
NORMANDIA
M. Baylé
(franc. Normandie)
Regione storica della Francia settentrionale, compresa tra la Piccardia a E e la Bretagna a O e bagnata dalle acque del canale della Manica.Corrispondente approssimativamente [...] Notre-Dame a Bernay, intorno al 1008, e dell'abbazia di Notre-Dame a Bec (dip. Eure), la ricostruzione dell'abbaziale di Mont- avviati nel sec. 14° furono portati a termine solo alla fine del secolo successivo o anche nel sec. 16°, come nel caso di ...
Leggi Tutto
LIMOSINO
T. Soulard
(lat. Lemosinum; franc. Limousin; Lemozi nei docc. medievali)
Regione storica della Francia occidentale, il cui toponimo designava nel Medioevo la regione corrispondente all'antica [...] stata comunque elaborata alcuna sintesi vera e propria; ciò nonostante, e sebbene sia oggi perduta l'abbazia di Saint-Martial a Limoges, che nella seconda metà del sec. 11° dovette svolgere un importante ruolo di prototipo per la regione, è possibile ...
Leggi Tutto
Anglonormanna, Arte. Miniatura
J.J.G. Alexander
MINIATURA
La conquista normanna comportò il passaggio del potere politico ed economico nelle mani di una piccola minoranza di stranieri che si distinguevano [...] era stato abate di Bec in Normandia, divenne arcivescovo una Vita illustrata di s. Edmondo per l'abbazia di Bury St Edmunds (New York, Pierp. Questo manoscritto giunse probabilmente a Canterbury verso la fine del sec. 10° o agli inizi dell'11° e ...
Leggi Tutto
TRONO
F. Gandolfo
Con il termine t. si riconosce un seggio destinato a esaltare l'autorità del sedente.
Per quanto si tenda a identificare nel t. un attributo della regalità (v. Regalia), questo è un [...] con la cattedra di S. Pietro. Presente nell'abbazia di Saint-Denis alla metà del sec. 12°, il t. venne fatto restaurare de Mas Latrie, Perte et rachat du trône de l'empereur Frédéric II, BEC 23, 1862, pp. 248-255; J.L.A. Huillard-Bréholles, Lettre ...
Leggi Tutto
CORBIE, Abbazia di
S. Maddalo
(Corbeia nei docc. medievali)
L'abbazia di C., situata in Piccardia (dip. Somme), non lontano da Amiens, alla confluenza dei fiumi Ancre e Somme, fu fondata nel 658-661 [...] contatto con rappresentanti di spicco del dibattito culturale del tempo, come Alcuino. L'abbazia, che ospitò personaggi illustri critica. - L. Delisle, Recherches sur l'ancienne bibliothèque de Corbie, BEC 21, 1859-1860, pp. 393-439, 498-515; id., Le ...
Leggi Tutto