MARABITTI, Francesco Ignazio
Paolo Russo
Nacque a Palermo il 6 genn. 1719 da Pietro e Caterina (Palermo, p. 356); i fratelli Giuseppe e Lorenzo furono entrambi scultori, intagliatore in legno il primo, [...] dellafontana nel chiostro della chiesa di S. Caterina a Palermo (1781 circa); e, infine, la statua di S. Martino con il povero (1778-86), posta con studiata ubicazione nell'atrio dell'abbazia oratorio dei Bianchi e tre sculture restaurate, Palermo ...
Leggi Tutto
Acquedotto
A. Berger
Il termine indica, in senso ampio, i sistemi di conduzione dell'acqua, istallati fin dall'Antichità per l'approvvigionamento idrico di città e altri complessi edilizi; essi raggiunsero [...] della popolazione, in parte per la decadenza subita da terme, fontane monumentali e fontane precedente condotta romana, l'a. dell'abbazia cistercense di Casamari. Si sono nel 1484-1489 da Juan de Escoredo. Dei tre a. romani di Mérida, menzionati per la ...
Leggi Tutto
PORTA
Giuseppe LUGLI
Bruno Maria APOLLONJ
Gian Giacomo FERRARI FREY
Pietro ROMANELLI
Géza DE FRANCOVICH
. Antichità. - L'uso di ornare le porte delle città e dei grandi edifici con un certo lusso [...] 1123-26), recante l'elenco dei possedimenti dell'abbazia; la porta di S. Paolo fuori le , ha raffigurazioni con la Fontanadella Vita, Cristo, Maria, croci rilevate. Provengono da officine bizantine anche le tre porte interne di S. Marco a Venezia: ...
Leggi Tutto
PORTICO (lat. porticus; gr. στοά)
Giacomo GUIDI
Bruno Maria APOLLONJ
Edificio, in generale, di forma rettangolare, generalmente molto allungata, che, almeno dalla parte di uno dei lati lunghi, si [...] palazzo Mattei (1615).
Nel Palazzo Barberini alle Quattro Fontane il Bernini sovrapporrà, come nei monumenti classici per eccellenza, i tre ordini in una intelaiaiura architettonica, che si sovrappone alla fronte dell'edificio e, con la nuda potenza ...
Leggi Tutto
IDROTECNICA (da ὕδωρ "acqua", e τέχνη "arte")
Federico PFISTER
Francesco MARZOLO
*
Ramo dell'ingegneria comprendeute le applicazioni dell'idraulica nei varî campi tecnici e costruttivi: acquedotti, [...] nella roccia con pozzi verticali, che costituiscono i tre canali o emissarî del Lago Copaide, uno dei sifone, come quella dellefontane intermittenti e delle ruote idrauliche, si si è ritrovato nell'acquedotto dell'abbazia di Saint-Bertin (principio ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Le arti meccaniche
Robert Halleux
Emmanuel Poulle
Christian Meyer
Baudouin van den Abeele
Le arti meccaniche
Le conoscenze tecniche [...] (un'abbazia situata nella Bassa Sassonia) redasse sotto lo pseudonimo di Teofilo presbyter una Diversarum artium schedula divisa in tre libri, in cui espose in forma sintetica i principî dell'arte della pittura e della miniatura, dell'arte vetraria ...
Leggi Tutto
SOPRAVVIVENZA DELL'ANTICO
N. Dacos
I problemi concernenti le sopravvivenze e le riprese dell'arte antica nella civiltà occidentale sono molto numerosi e molto varî, sicchè le ricerche estremamente abbondanti [...] dell'antico determina uno stile spoglio, molto espressivo. La recente scoperta del nuovo Scriba dellafontanatre maniere di edifici solamente si ritrovano in Roma, delle , Su un momento funerario romano nell'abbazia di San Guglielmo al Goleto, in ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
L’architettura barocca e le nuove sfide del costruire
Gianfranco Gritella
Nascita, sviluppo e caratteristiche dell’architettura barocca
L’età del Barocco è caratterizzata da un mutamento profondo dell’estetica [...] sono rappresentati dalla chiesa dell’abbazia dei SS. Ulrico S. Carlo alle Quattro fontane. Qui, nell’interno della chiesa come nel chiostro e nella chiesa di S. Bernardino a Chieri (1740-42), nelle tre chiese di S. Chiara – a Torino (1742-45), a Bra ...
Leggi Tutto
OSPEDALE
B. D'Agosta
L'o. medievale fu inizialmente un'istituzione dalle funzioni generiche e difficilmente definibili, con una tendenza alla selezione più che alla specializzazione. Infatti, soprattutto [...] in tre navate coperte con volte a crociera sostenute da eleganti colonne. In Italia l'infermeria dell'abbazia cistercense di Fossanova (Lazio), una delle un grande e profondo bacino, alimentato da fontane con leoni accovacciati (ora ai giardini del ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Il tramonto del Medioevo
Andrea Bernardoni
Medioevo tecnologico
Per gli oltre dieci secoli entro i quali convenzionalmente si circoscrive il lungo periodo medievale – dalla caduta dell’ultimo imperatore [...] chiamata perché ritrovata nella biblioteca dell’abbazia di questa città svizzera. Disegnata tre bombarde, una delle quali rappresentata nell’atto di sparare un dardo.
Valturio, come del resto altri testimoni della sua epoca quali lo stesso Fontana ...
Leggi Tutto