FIESCHI, Niccolò
Aurelio Cevolotto
Nacque a Genova intorno al 1456 da Giacomo di Ettore, del ramo di Savignone della potente famiglia dei conti di Lavagna e probabilmente dalla prima moglie di questo, [...] Sabina il 24 luglio del 1521, a Porto il 18 dic. 1523 e infine, dopo che l'11 gennaio aveva ricevuto la commenda dell'abbazia romana delleTreFontane, il 20 maggio del 1524 ad Ostia.
Decano del S. Collegio, il F. morì a Roma il 14 giugno del 1524 e ...
Leggi Tutto
GUALANDI, Giovan Bernardo
Simona Mammana
La data di nascita del G., non documentata, cade probabilmente al principio del XVI secolo, se si prende come punto di riferimento il 1526, anno della sua prima [...] come monaco cisterciense. Nel 1525 (forse già nel 1523) si trovava nella abbazia di Morimondo, presso Milano; nel 1526 era invece nel monastero delleTreFontane, presso Roma. Lasciò in seguito il chiostro e passò alla condizione di chierico ...
Leggi Tutto
SAVARESE, Antonino
Lucilla Lijoi
(Nino). – Nacque a Castrogiovanni (poi Enna dal 1927) l’11 settembre 1882, da Antonino, ricco commerciante napoletano, e da Teresa Paladino, siciliana.
Trascorse l’infanzia [...] di A. Frasson; Caltanissetta-Roma 1986; Palermo 2017, introduzione di S. Ferlita); Ricordo delleTreFontane e dell’Abbazia dei cistercensi della stretta osservanza trappisti…, Roma 1938; Sul romanzo italiano. Noterelle, Palermo-Milano 1938 (poi ...
Leggi Tutto
GIORGI, Carlo
Rosella Carloni
Nacque da Filippo, a Ceccano, allora diocesi di Ferentino, nel Frusinate, intorno al 1724, come si ricava dall'epigrafe nella chiesa romana dei Ss. Giovanni e Paolo. Scarse [...] saldato, conseguendo quello che fu il maggior introito di un privato nel periodo repubblicano. Ebbe la tenuta delleTreFontane (301 rubbie già dell'abbazia dei Ss. Vincenzo e Anastasio), quella di Roncigliano, il casale di Sant'Angelo, il lago di ...
Leggi Tutto
NICCOLO Chiaramonte
Pietro Silanos
NICCOLÒ Chiaramonte. – Nulla di preciso si conosce circa il luogo e la data di nascita di questo cardinale, che dati interni alla biografia fanno collocare entro le [...] cui attingere uomini fidati per importanti incarichi a servizio della Chiesa, secondo una notizia vaga riferita da Alberico delleTreFontane, divenne abate anche se non sappiamo di quale abbazia (Chronica Albrici, 1874, p. 907). Non stupisce, dunque ...
Leggi Tutto
ORSINI, Aldobrandino
Pietro Silanos
ORSINI, Aldobrandino. – Nacque nelle ultime decadi del XII secolo. Il padre, Orso di Bobone, della nobile famiglia romana dei Boboni, fu l’eponimo della domus degli [...] lo promosse cardinale vescovo di Sabina. In questa veste il 3 aprile Aldobrandino partecipò alla consacrazione della chiesa dell’abbazia cistercense delleTreFontane a Roma, come risulta da un’iscrizione (Crescimbeni, 1715, pp. 397-399). L’ultima ...
Leggi Tutto
URBANO VIII, papa
Georg Lutz
URBANO VIII, papa. – Maffeo Virginio Romolo Barberini nacque il 5 aprile 1568 a Firenze da Antonio e da Camilla Barbadori.
Penultimo di sei fratelli, fu battezzato lo stesso [...] scudi anche un’abbazia che fruttava 1500 scudi. Si trattava di un buon affare perché le entrate della mensa vescovile sistemazione di trefontane, commissionate a Bernini: la fontanadella Barcaccia in piazza di Spagna (1627-29), la fontana del ...
Leggi Tutto
SILVESTRO II, papa
Massimo Oldoni
SILVESTRO II, papa. – Buona parte delle informazioni biografiche in nostro possesso su Gerberto d’Aurillac sono riferibili all’opera di Richero di St-Remi (949 ca.-post [...] di studio, bensì di scontri aspri: delle tredici lettere scritte dall’abbazia, tre trattano l’acquisto di manoscritti, ma fra XIII e XIV secolo, Martin Polono, Alberico di TreFontane, Ricobaldo da Ferrara registrano questa sua fisionomia ambigua. ...
Leggi Tutto
VOLPI DI MISURATA, Giuseppe
Luciano Segreto
VOLPI DI MISURATA, Giuseppe. – Nacque a Venezia il 19 novembre 1877, quarto figlio di Ernesto (1845-1898) e di Luigia (chiamata Emilia) De Mitri (1850-1888).
La [...] angolo tra via del Quirinale e via delle Quattro Fontane (noto allora come palazzo Santovatti), a Farfa finanziò il restauro dell’abbazia benedettina del XIII secolo a vari livelli nel regime. I tre mesi successivi furono molto difficili per Volpi ...
Leggi Tutto
LIGORIO, Pirro
**
Figlio di Achille e di Gismunda, di nobile famiglia partenopea, nacque a Napoli (come ricorda il suo primo biografo Baglione, p. 9) nei primi decenni del Cinquecento. La data di nascita [...] in modo particolare sulle trefontane di sicura ideazione ligoriana: nel dicembre 1565, il L. rimase al servizio della corte papale ancora per poco tempo. Con l'aiuto tra cui Ersilia, benedettina presso l'abbazia di S. Antonio a Ferrara e Lucrezia ...
Leggi Tutto