LUINI, Bernardino (Bernardino de Scapis)
Pietro Marani
Figlio di Giovanni Donato di Bernardo de Schapis, o Scapis, detto "Monlone", nacque a Dumenza, presso Luino, intorno agli anni 1481-82.
Il padre, [...] S. Corona, Milano 1883, pp. 8-25; A. Ratti, Il secolo XVI nell'abbaziadiChiaravalledi Milano. Notizia di due altri codici manoscritti chiaravallesi, in Arch. stor. lombardo, XXIII (1896), 1, p. 99; G.C. Williamson, L., London 1899; P. Gauthiez, B ...
Leggi Tutto
MASSIMILIANO Sforza, duca di Milano
Gino Benzoni
MASSIMILIANO Sforza, duca di Milano. – Primogenito di Ludovico detto il Moro e di Beatrice d’Este, nacque il 25 genn. 1493 a Milano. Fu battezzato con [...] l’11 novembre per Mantova; il 17 novembre era a Cremona, il 15 dicembre a Lodi, da qui si portò nell’abbaziadiChiaravalle. Dopo una puntata a Milano il 23 dicembre relativamente in incognito – era travestito, ma con ben 25 cavalli –, il 29 mosse ...
Leggi Tutto
LORENZETTO (Lorenzo di Ludovico, Lorenzo Lotti)
Monica Grasso
(Lorenzo di Ludovico, Lorenzo Lotti) Secondo l'elenco dei battezzati di S. Maria del Fiore, nacque a Firenze, da Ludovico di Guglielmo del [...] sui pilastri dell'arco della cappella Chigi in S. Maria della Pace e oggi conservati nell'abbaziadiChiaravalle Milanese (Poeschke).
Dopo la morte di Raffaello fu commissionata a L. la sistemazione della tomba del maestro al Pantheon, per la quale ...
Leggi Tutto
MORETTI, Gaetano
Annunziata Maria Oteri
MORETTI, Gaetano. – Nacque a Milano, nella casa paterna in contrada San Damiano, il 26 luglio 1860, da Luigi e da Maria Monti. Il padre, di origini pavesi, era [...] , continuò a ricoprire importanti cariche quali la presidenza della Commissione edilizia milanese e di quelle per i restauri dell’abbaziadiChiaravalle (1936) e della chiesa di S. Ambrogio a Milano (1937). Rimase anche molto attivo all’interno della ...
Leggi Tutto
BELTRAMI, Luca
Paolo Mezzanotte
Nacque a Milano il 13 nov. 1854 da Annibale e da Elisa Mazzuchelli. Frequentando il Politecnico di Milano conobbe L. Conconi che lo indusse allo studio dell'architettura; [...] , il Palazzo dei giureconsulti, l'abbaziadiChiaravalle; fuori Milano: il Palazzo ducale di Mantova, il duomo di Monza, la Loggia di Brescia, il Pantheon di Roma e soprattutto la certosa di Pavia. Questa sua azione di difesa delle cose d'arte gli ...
Leggi Tutto
SANSEVERINO, Federico
Guillaume Alonge
SANSEVERINO, Federico. – Nacque attorno al 1462 da Roberto Sanseverino e dalla sua seconda moglie Elisabetta da Montefeltro, figlia naturale del duca di Urbino [...] e la corte regia: nel 1507 si recò a Genova e poi a Milano al seguito di Luigi XII. Elemento di frizione con Giulio II furono il possesso dell’abbaziadiChiaravalle, che il re gli aveva destinata, e la fedeltà alla Francia nel momento in cui il ...
Leggi Tutto
QUINZANI, Lucrezio
Rodobaldo Tibaldi
QUINZANI (Quinziani, Quintiani), Lucrezio. – Non si conoscono le date di nascita e di morte di questo monaco cistercense e compositore di origine cremonese, vissuto [...] ; gli Psalmi vespertini a otto voci del 1596 (Venezia, Ricciardo Amadino) a Claudio Gilberto, priore dell’abbaziadiChiaravalle (Milano). Un soggiorno nel Milanese pare suggerito anche dalla presenza del salmo Credidi nella collettanea Psalmodia ...
Leggi Tutto
Urbisaglia (Orbisaglia)
Gino Franceschini
Città della Marca d'Ancona, ai limiti fra i territori di Macerata e Fermo, ricordata da D. perché al suo tempo in completa decadenza. Cacciaguida infatti nell'illustrare [...] trasformazioni socio-economiche del primo Medioevo, tanto che la città divenne cava di pietre e conci per edifici sacri e profani, come testimonia l'abbaziadiChiaravalledi Fiastra. Il prevalere dei comuni circostanti, in particolare San Ginesio e ...
Leggi Tutto
ASPARI (Aspar), Domenico
Angela Ottino Della Chiesa
Nacque a Milano il 4 ag. 1745- Per le misere condizioni della famiglia non poté seguire studi regolari, ma, essendo portato al disegno, studiò per [...] per l'Arena del Sole a Bologna), ma nulla è documentato di lui.
Bibl.: Necrologio, in Atti dell'L R. Accad. ultime vedute di Milano di D. A., Milano 1912; Id., La veduta generale dell'AbbaziadiChiaravalle milanese in una incisione sconosciuta di D. ...
Leggi Tutto
Architetto (sec. 17º), attivo a Milano. Eseguì l'altare maggiore di S. Lorenzo e quello di S. Maria Maggiore presso S. Celso; intagliò anche magnifici stalli del coro dell'abbaziadiChiaravalle (1645) [...] e quelli in S. Pietro ad Ospedaletto e in S. Francesco a Villanova presso Lodi (tra il 1634 e 1645) ...
Leggi Tutto
cistercense
cistercènse (o cisterciènse) agg. e s. m. [dal lat. mediev. cisterciensis, dal nome di Cistercium, città della Francia orient. (l’odierna Cîteaux) ove nel 1098 Roberto di Molesme fondò l’abbazia che fu il primo nucleo dell’ordine...