SVEZIA
T. Eriksson
(svedese Sverige)
Stato dell'Europa settentrionale, con capitale Stoccolma, che comprende l'area orientale della penisola scandinava e le isole di Gotland e Öland, nel mar Baltico. [...] tempio pagano. Per quanto riguarda le chiese monastiche, la maggior parte di esse apparteneva ad abbazie cistercensi che erano filiazioni diClairvaux; di conseguenza esse erano progettate con lo stesso impianto regolare che caratterizzava la chiesa ...
Leggi Tutto
DIGIONE
J. Richard
(lat. Divio; franc. Dijon; Digun nei docc. medievali)
Città della Francia orientale, capoluogo del dip. della Côte-d'Or, in Borgogna. Posta allo sbocco della valle dell'Ouche nella [...] furono, nel sec. 12°, quelle delle abbazie cistercensi: per es. il Petit-Cîteaux, creato nel palazzo della duchessa Matilde, e la maison de Clairvaux, destinata a ospitare gli abati della filiazione diClairvaux che si recavano al Capitolo generale ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Le arti meccaniche
Robert Halleux
Emmanuel Poulle
Christian Meyer
Baudouin van den Abeele
Le arti meccaniche
Le conoscenze tecniche [...] e più tardi martinetti di ferro e mantici dei forni. Una descrizione poetica del monastero diClairvaux (PL, v. CLXXXV oreficeria, Ruggero di Helmarshausen (un'abbazia situata nella Bassa Sassonia) redasse sotto lo pseudonimo di Teofilo presbyter ...
Leggi Tutto
IRLANDA
L. Karlsson
(lat. Hibernia; ingl. Ireland; irlandese Eire)
Isola dell'arcipelago britannico, a O della Gran Bretagna, divisa tra la Rep. di Eire e l'I. del Nord, quest'ultima politicamente appartenente [...] ordini monastici del continente, in particolare i Canonici regolari di s. Agostino e i Cistercensi. La prima abbazia cistercense venne fondata a Mellifont (contea di Louth) nel 1142, come figlia diClairvaux, ed entro il 1272 vennero istituite in I ...
Leggi Tutto
CIEAUX, Abbaziadi
S. Maddalo
CÎEAUX, Abbaziadi (lat. Cistercium)
Abbazia cistercense della Francia orientale, in Borgogna, situata presso Saint-Nicolas-lès-Cîteaux (dip. Côte-d'Or). C. fu fondata [...] , durante l'abbaziato dell'inglese Stefano Harding fondò quattro filiazioni: La Ferté-sur-Grosne (1113), Pontigny (1114), Clairvaux e Morimond (1115). A questi cinque monasteri venne affidato il governo dell'Ordine, essendo ciascuno di essi a capo ...
Leggi Tutto
Alcobaça, Abbaziadi
M. L. Real
Monastero cistercense dell'Estremadura (distr. di Leiria in Portogallo), fondato presso i fiumi Alcoa e Baça, dai quali prende il nome.
L'abbaziadi A. costituisce un [...] nella stessa regione (São Pedro de Mouraz), il re convinse i monaci diClairvaux a fondare una nuova abbazia nelle fertili terre di A. e più precisamente fra i castelli di Leiria e di Obidos, riconquistati dai cristiani pochi anni prima. La carta ...
Leggi Tutto
FRISIA
Z. van Ruyven-Zeman
(olandese Friesland)
Regione storica attualmente suddivisa tra l'area nordoccidentale della Bassa Sassonia (Germania) e i Paesi Bassi. La F. storica compresa nei Paesi Bassi, [...] furono abbattuti oppure trasformati in orfanotrofi o scuole (per es. Franeker).Klaarkamp, la prima abbazia cistercense della regione, filia diClairvaux, fondata nel 1165 presso Sybrandahuis, fu costruita su un terp; le sue grandiose dimensioni ...
Leggi Tutto
FONTENAY, Abbaziadi
T. N. Kinder
(lat. Fontanetum)
Seconda abbazia filia della cistercense Clairvaux, situata nella regione francese della Borgogna (dip. Côte-d'Or) e anticamente appartenente alla [...] a s. Paolo, rimasta in uso fino al 16° secolo.Nel 1132 Godefroy ritornò a Clairvaux, dove, eletto priore, collaborò alla progettazione della grande abbazia. Il secondo abate di F., Guglielmo di Epiry (1132-1154), accolse nel 1139 il vescovo Everardo ...
Leggi Tutto
FLORENSI
C. D'Adamo
Congregazione benedettina originatasi dai Cistercensi e fondata nel 1189 dall'abate Gioacchino da Fiore e dal monaco Ranieri, i quali, ritiratisi inizialmente a Pietralata, dopo [...] la chiesa madre e la monumentale abbaziadi S. Maria di Fontelaurato; la spinta innovativa che Moyses": il ruolo di Bernardo diClairvaux nel pensiero di Gioacchino da Fiore, Florensia. Bollettino del Centro internazionale di studi gioachimiti 5, ...
Leggi Tutto
RENO
K. van der Ploeg
Fiume dell'Europa centro-occidentale di grande importanza storica, politica ed economica. Il R. nasce nelle Alpi svizzere, attraversa quindi diversi stati (Svizzera, Lichtenstein, [...] monumentale del 1230 ca. nel chiostro dell'abbazia premostratense di Bendorf-Sayn, il cui bacino, sostenuto da di cappelle, lasciando intatta la regolarità del perimetro esterno semicircolare, che rimanda così a prototipi quali la scomparsa Clairvaux ...
Leggi Tutto