URBANO II, papa
Simonetta Cerrini
URBANO II, papa. – Di modesta famiglia di cavalieri, Eudes (Oddone, Oddo) nacque a Châtillon (oggi Châtillon-sur-Marne) intorno al 1040 da Isabella e Heucherio, signore [...] entrare a Cluny dove, in un periodo che va dal 1070 o 1074 fino al 1078 o 1079, fu gran priore, mentre Ugo di Semur era abate.
Dopo la formazione canonicale, il contatto con s. Bruno e la sosta nell’abbazia borgognona, cuore monastico dell’Europa del ...
Leggi Tutto
Innocenzo VI
Pierre Gasnault
Di origine limosina come il suo predecessore Clemente VI, Étienne Aubert, futuro papa Innocenzo VI, era nato nel villaggio di Monts, parrocchia di Beyssac (Corrèze), negli [...] .
fonti e bibliografia
Una sottoscrizione autografa di I., all'epoca cardinale, accompagnata dalla firma di suo pugno è tracciata su una bolla di Clemente VI, del 2 dicembre 1344, a favore dell'abbaziadi Jumièges (Archivi dipartimentali della Senna ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Tra il IV e l’VIII secolo la Chiesa occidentale amplia il repertorio di canti liturgici con nuovi generi [...] Antifonario Hartker conservato all’abbaziadi San Gallo – nell’atto di comporre dei canti ispirati di Prüm, al quale si devono i primi tonari, compilazioni di canti del repertorio gregoriano classificati in base al modo, e con Oddone diCluny ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Le vie di pellegrinaggio
Luigi Carlo Schiavi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La pratica del pellegrinaggio si lega fin dai primi secoli [...] raccolte sono nel Museo del Duomo di Monza e nel Museo dell’Abbaziadi San Colombano di Bobbio.
A partire dal VI e a Gerusalemme. Si muove verso il Gargano anche Oddone abate diCluny nel 940; l’imperatore Ottone III nel 999, in un pellegrinaggio ...
Leggi Tutto
STATI UNITI
C.T. Little
(ingl. United States of America)
Stato federale dell'America settentrionale, importante per la storia dell'arte medievale per le opere conservate in vari musei e collezioni.
Musei [...] -Cuxa, Saint-Guilhem-le-Désert, Saint-Thibault a Provins e Cluny III), la collezione è integrata da vetrate di fondamentale importanza (provenienti dall'abbaziadi Saint-Denis, dalle cattedrali di Soissons, Rouen e Amiens e da Saint-Etienne a Troyes ...
Leggi Tutto
DELLA ROBBIA, Giovanni Antonio
Giancarlo Gentilini
Nacque a Firenze il 19 maggio 1469, terzogenito dello scultore Andrea di Marco e di Giovanna Paoli.
La casa natale di via Guelfa, ch'egli abitò sino [...] lo stemma dell'Ordine vallombrosano sul portale dell'abbaziadi Montescalari, al cui interno, secondo documenti perduti, deserto, nel Musée de Cluny a Parigi, ed altri esemplari; S. Girolamo penitente, nel Museo Bardini di Firenze, ed altri esemplari ...
Leggi Tutto
DRAGO
S. Manacorda
Il d. è uno degli animali fantastici la cui frequente natura composita, funzionale a intenti di rappresentazione simbolica, rivela contemporaneamente una forte attitudine ornamentale. [...] de Cluny; Münster, Bischöfliches Diözesanmus. für christliche Kunst), mentre in quelli monumentali l'animale è raffigurato di norma portale della chiesa di S. Benedetto a Brindisi, degli inizi del sec. 12°, e nel capitello dall'abbaziadi Bury St ...
Leggi Tutto
BASILEA
H.-R. Meier
(lat. Basilia, Civitas Basiliensium; ted. Basel)
Città della Svizzera settentrionale, capoluogo del cantone omonimo, situata su un'ansa del Reno vicino al confine con la Germania [...] Ragnacharius Augustanus et Basileae ecclesiarum praesul", proveniente dall'abbaziadi Luxeuil in Haute-Saône (Iona, Vitae Columbani Enrico II e Cunegonda - si trova oggi al Mus. de Cluny a Parigi. Fra i pezzi del tesoro rimasti a B. (Historisches ...
Leggi Tutto
ZAMORA
G. Palomo Fernandez
(Semure, Çemura, Çamore nei docc. medievali)
Città spagnola, capitale della prov. omonima, situata nel Nord della Meseta centrale, confinante con la Galizia e il Portogallo.Nel [...] con i monaci diCluny, ristabilì la sede episcopale, che, dopo la distruzione della città a opera degli eserciti di alManṣūr, era il suo compatriota Bernardo di Périgord (1121-1149), arcidiacono di Toledo e monaco dell'abbaziadi Sahagún, che contava ...
Leggi Tutto
TOLOSA
Q. Cazes
(franc. Toulouse).
Città della Francia meridionale (dip. Haute-Garonne), capoluogo della regione Midi-Pyrénées, sorta sulle rive della Garonna.In età romana T. fu città di frontiera [...] Cabau, 1988), comprendente una chiesa (Saint-Pierre-des-Cuisines) e alcune terre, all'abbaziadi Moissac da poco affiliata a Cluny, gesto completato nel 1077 con la consegna di Notre-Dame-la-Daurade. Nel 1073, il vescovo Isarn riformò il Capitolo dei ...
Leggi Tutto
cluniacense
cluniacènse (o cluniacése) agg. e s. m. [dal lat. mediev. cluniacensis, dal nome di Cluniacum, città della Francia centr. (l’odierna Cluny)]. – Relativo o appartenente alla congregazione di monaci benedettini istituita nel 910...
romanico1
romànico1 agg. e s. m. [dal lat. Romanĭcus, der. di Romanus «romano1», con sign. dato in opposizione a quello di gotico] (pl. m. -ci). – Arte r. (o, come s. m., il romanico), denominazione con cui, a partire dall’Ottocento, è stata...