TERENZIO AFRO, Publio
F. Cecchini
Poeta comico romano (195/190-159 a.C.), T. fu uno degli autori classici più apprezzati nel Medio Evo, modello per eccellenza della poesia comica, opposto e complementare [...] alla metà del sec. 12° per l'abbaziadi St Albans da un'équipe di quattro miniatori, il primo dei quali identificabile con Pietro H 19 et son modèle Vaticano lat. 3868: les Térence de Cluny?, Scriptorium 48, 1994, pp. 287-293; Vedere i classici. L' ...
Leggi Tutto
COSTANZA, Lago di
A. Knoepfli
COSTANZA, Lago di (ted. Bodensee; Bodamen nei docc. medievali)
L'ampia regione posta intorno al lago di C., che comprende zone attualmente situate in Germania (Baden-Württemberg [...] una tettonica del tutto nuove.Con le riforme diCluny e Hirsau l'architettura chiesastica benedettina della regione ., 60); va citato inoltre il Battesimo di Cristo del sec. 11°, dall'abbaziadi Rheinau (Zurigo, Schweizerisches Landesmus.).Per l' ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
L'economia curtense e la signoria rurale
Giuseppe Albertoni
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Per economia curtense si intende un sistema [...] abbaye de Cluny
Io Bertier mi sono messo la corda al collo e mi sono consegnato nelle mani ed in potere di Aleré e di sua ricordare quello dell’abbazia parigina di Saint-Germain-des-Prés o, in Italia, dell’abbaziadi Santa Giulia di Brescia.
Il ...
Leggi Tutto
STEFANO
Pietro Silanos
Nato plausibilmente entro le prime decadi dell’XI secolo, secondo la testimonianza del vescovo di Sutri, Bonizone, fu di origini borgognone (Bonizonis episcopi Sutrini Liber [...] legazione nel regno di Francia. Tra i mesi di marzo e aprile di quell’anno intervenne a difesa dell’abbaziadi Saint-Florent a ., XXV (1936), pp. 115-221; H. Hoffmann, Von Cluny zum Investiturstreit, in Archiv für Kulturgeschichte, XLV (1963), pp. ...
Leggi Tutto
CANCELLO
J. Geddes
Struttura di vari elementi di metallo o di legno disposta a chiusura manovrabile di un varco o in una recinzione. La maggior parte dei c. artisticamente rilevanti di epoca medievale [...] esemplari dell'inizio del sec. 13° sono conservati nell'abbaziadi Saint-Denis, nella cattedrale di Beauvais, a Saint-Germer-de-Fly e a Parigi (Mus. Carnavalet; Mus. de Cluny); un esemplare inglese con motivi a quadrifoglio, proveniente dalla ...
Leggi Tutto
BERTA di Svevia
**
Figlia del duca Burcardo di Svevia, B. sposò in prime nozze Rodolfo II re di Borgogna, probabilmente tra la fine del 921 e l'inizio del 922: è questa la prima notizia che di lei si [...] il continuatore di Reginone, riceveva l'abbaziadi Erstein da di donazioni alle Chiese di Ginevra e di Losanna.
B. è generalmente considerata come fondatrice del monastero di Payerne, che essa avrebbe posto sotto l'autorità dell'abate Maiolo diCluny ...
Leggi Tutto
ENRICO II, Imperatore, Santo
G. Wolf
Figlio di Enrico II duca di Baviera e di Gisella di Borgogna, E. (973-1024) ereditò il ducato alla morte del padre nel 995 per essere eletto re di Germania nel 1002 [...] 84), e l'Apocalisse di Bamberga (Staatsbibl., Misc. Bibl. 140), del 1020 ca., destinata all'abbaziadi St. Stephan. Il per il duomo di Basilea (Parigi, Mus. Nat. du Moyen Age, Thermes de Cluny; ante 1019), dove, al centro di un'archeggiatura, ...
Leggi Tutto
Teobaldo.– Nacque intorno al 985, secondo quanto si legge nelle Chronica monasterii Casinensis (p. 246), l’unica fonte da cui possono attingersi notizie biografiche su di lui, in un luogo non precisato [...] 265 s.; in partic. I codici decorati). Montecassino registrò inoltre l’autorevole presenza di Odilone diCluny, che, su richiesta dello stesso Teobaldo, fece arrivare all’abbazia una reliquia di Mauro (Chronica monasterii…, pp. 266-270), il discepolo ...
Leggi Tutto
FERENTILLO
G. Curzi
Centro dell'Umbria in prov. di Terni costituito da due insediamenti distinti, Matterella e Precetto, dominati da due castelli di pendio muniti nei secc. 12°-13°, a guardia di un [...] rintracciandone i possibili modelli, al di là delle Alpi, in Cluny II e nel St. Michael di Hildesheim, mediati forse dal S. delle origini, Roma-Dresden 19782 (1962); A.M. Orazi, L'Abbaziadi Ferentillo, Roma 1979; G. Tamanti, S. Pietro in Valle a ...
Leggi Tutto
Cittadina francese nei pressi di Parigi da cui prende nome una celebre famiglia, nota dal 10° sec., con capostipite Burcardo, e salita a grande potenza nei secoli successivi.
Mathieu I (m. 1160), signore [...] tolse Rouen, ma ne fu poi battuto nella battaglia di Dreux (1562). Nel 1567, a capo della difesa di Parigi assediata dai protestanti, morì nel tentativo di difendere contro gli ugonotti l’abbaziadi Saint-Denis. Fu mecenate e collezionista, edificò ...
Leggi Tutto
cluniacense
cluniacènse (o cluniacése) agg. e s. m. [dal lat. mediev. cluniacensis, dal nome di Cluniacum, città della Francia centr. (l’odierna Cluny)]. – Relativo o appartenente alla congregazione di monaci benedettini istituita nel 910...
romanico1
romànico1 agg. e s. m. [dal lat. Romanĭcus, der. di Romanus «romano1», con sign. dato in opposizione a quello di gotico] (pl. m. -ci). – Arte r. (o, come s. m., il romanico), denominazione con cui, a partire dall’Ottocento, è stata...