SOPRAVVIVENZA DELL'ANTICO
N. Dacos
I problemi concernenti le sopravvivenze e le riprese dell'arte antica nella civiltà occidentale sono molto numerosi e molto varî, sicchè le ricerche estremamente abbondanti [...] du "palais des Thermes" à l'institution du "Musée de Cluny, in Mémoires de la société nationale des Antiquaires de France, Coarelli, Su un momento funerario romano nell'abbaziadi San Guglielmo al Goleto, in Dialoghi di archeol., I, 1967, pp. 46-71; ...
Leggi Tutto
LAMPADA e LAMPADARIO
M. Bernardini
Il termine l. indica tutti i manufatti - a uno o più lumi - destinati alla diffusione di luce artificiale; il loro raggruppamento costituisce il lampadario.Per il [...] nel sec. 9° relativamente agli edifici ravennati, all'abbaziadi Centula/Saint-Riquier e agli interventi di Bernoardo a Hildesheim (sec. 11°), di Desiderio a Montecassino (sec. 11°) e di Suger a Saint-Denis (sec. 12°), mentre ampie citazioni ...
Leggi Tutto
PITTURA dal 1260 al 1400
A. Châtelet
In tutto il mondo occidentale, nel periodo compreso tra il 1260 e il 1400 la p. ebbe un grande sviluppo, subendo al tempo stesso una profonda trasformazione; questo [...] de Cluny): le figure si stagliano su un fondo decorativo che esclude qualsiasi effetto di profondità di Rožmberk, la commissione del primo importante ciclo di p. su legno conservato, eseguito verso il 1350: i nove pannelli provenienti dall'abbaziadi ...
Leggi Tutto
VETRATA
B. Kurmann-Schwarz
La v. è un settore particolare della pittura monumentale, il cui effetto viene determinato dalla traslucidità del materiale.
I singoli pannelli sono composti da frammenti [...] S. Timoteo di Neuweiler (Parigi, Mus. Nat. du Moyen Age, Thermes de Cluny; ca. 1145 abbaziadi Saint-Remi a Reims. Allora venne anche progettata un'ampia invetriatura, di cui si conserva ancora gran parte. La data di realizzazione delle v. dipinte di ...
Leggi Tutto
PORTALE ISTORIATO
Y. Christe
L'idea di ornare l'ingresso di una chiesa con una decorazione sontuosa, intesa a fare immediatamente percepire l'importanza del luogo cui si accede, è documentata già nel [...] a Cahors e del Saint-Fortunat a Charlieu, dell'abbaziadi Saint-Gilles e del Saint-Trophime ad Arles si collocano a un Giudizio universale, ma questo vale per qualsiasi tipo di visione divina. Il timpano diCluny, per es., ha quale fonte sia At. 1, ...
Leggi Tutto
UTENSILI LITURGICI
M. Di Berardo
Ampia categoria di suppellettili mobili connesse, in senso lato, allo svolgimento di un rito liturgico - intendendo per questo l'insieme delle cerimonie, dei gesti, [...] varie unità numeriche - per es. gli offertoria argentea 10 dell'abbaziadi Centula/Saint-Riquier nel sec. 8° (Schlosser, 1896, cottura (Parigi, Mus. Nat. du Moyen Age, Thermes de Cluny; sec. 14°): quanto ai soggetti rappresentati, diffusi erano la ...
Leggi Tutto
RICAMO
A. Lauria
Termine, derivato dall'arabo raqam ('disegno, segno'), con il quale si intende la rifinitura di materiali tessili eseguita manualmente mediante il lavoro ad ago utilizzando filati di [...] un pezzo come l'omophórion dell'abbaziadi Grottaferrata (Mus. dell'abbazia), con ogni probabilità da datarsi più . Historique des Tissus; Parigi, Mus. Nat. du Moyen Age, Thermes de Cluny); realizzato in seta con r. in seta a punto erba e spaccato e ...
Leggi Tutto
INGHILTERRA
M. Blackburn
(ingl. England)
Nome con cui si indica la parte meridionale della Gran Bretagna, a S della Scozia con esclusione del Galles, a O.Durante il Medioevo in I. fiorirono tutte le [...] fu tutt'al più selettivo. Prima della ricostruzione dell'abbaziadi Westminster da parte del re Edoardo il Confessore (1043 diverso dal principio su cui concordavano i monaci di Canterbury e diCluny: che Dio e i santi condividevano il loro ...
Leggi Tutto
OSPEDALE
B. D'Agosta
L'o. medievale fu inizialmente un'istituzione dalle funzioni generiche e difficilmente definibili, con una tendenza alla selezione più che alla specializzazione. Infatti, soprattutto [...] per le infermerie) possono essere riscontrate in varie abbaziedi tutta Europa, come a Canterbury, a Cluny o nelle fondazioni cistercensi, da Fountains a Fossanova.Di queste infermerie monastiche rimangono ancor oggi numerose testimonianze in ...
Leggi Tutto
MONTECASSINO, Abbaziadi
F. Aceto
Abbazia benedettina del Lazio meridionale (prov. Frosinone), ubicata sulla sommità dell'omonimo monte, sulle cui pendici in età romana sorgeva il municipium di Casinum, [...] al 949-950, allorché l'abate Aligerno, discepolo di Oddone diCluny, con l'aiuto del pontefice Agapito II (946- 3: interessi scientifici e cultura figurativa a Montecassino durante l'abbaziatodi Bertario, ivi, pp. 571-595; P. McGurk, Montecassino ...
Leggi Tutto
cluniacense
cluniacènse (o cluniacése) agg. e s. m. [dal lat. mediev. cluniacensis, dal nome di Cluniacum, città della Francia centr. (l’odierna Cluny)]. – Relativo o appartenente alla congregazione di monaci benedettini istituita nel 910...
romanico1
romànico1 agg. e s. m. [dal lat. Romanĭcus, der. di Romanus «romano1», con sign. dato in opposizione a quello di gotico] (pl. m. -ci). – Arte r. (o, come s. m., il romanico), denominazione con cui, a partire dall’Ottocento, è stata...