GUGLIELMO I Federico d'Orange-Nassau, re de Paesi Bassi
Figlio di Guglielmo V, statolder ereditario delle Provincie Unite, e di Sofia Guglielmina di Prussia, nato a L'Aia il 24 agosto 1772, morto a Berlino [...] , in un incontro a Parigi con Napoleone, ottenne (29 agosto 1802) i territorî dei vescovati di Fulda e Corvey e dell'abbaziadi Weinberg e le città imperiali di Dortmund, Isny e Buchhorn come compenso della rinunzia allo statolderato.
Nel 1806 per la ...
Leggi Tutto
VIBALDO de Fisen, detto di Stavelot
Pio Paschini
Nacque nel 1097 presso quest'abbaziadi cui i suoi genitori erano vassalli, e lì fu educato; poi passò a Liegi e nel 1117 entrò monaco benedettino a [...] Ma V. non poté tenere quell'abbazia e ritornò in Germania. Morto Lotario III (4 dicembre 1137), fu consigliere di Corrado III come era stato del suo predecessore; il 20 ottobre 1146 fu nominato abate anche diCorvey e fu confermato il 22 giugno 1147 ...
Leggi Tutto
MINIATURA
M.G. Ciardi Dupré Dal Poggetto
La m., ovvero l'illustrazione del libro manoscritto, fu in Occidente una delle manifestazioni artistiche più importanti del Medioevo e anche nel Rinascimento [...] Art Gall., Walters 751), probabilmente eseguiti nello scriptorium diCorvey (v.), dove si trovava un vangelo in stile franco 3, 1950b, pp. 95-103; G. Brugnoli, La biblioteca dell'abbaziadi Farfa, Benedictina 5, 1951, pp. 3-17; Toesca, Trecento, 1951 ...
Leggi Tutto
OREFICERIA
G. Di Flumeri Vatielli
L'o., l'arte di lavorare i metalli nobili e le pietre preziose, costituisce un importante settore del c.d. artigianato artistico e viene spesso considerata tra le 'arti [...] Louvre). Tuttavia va anche tenuto presente che l'abbaziadi Saint-Denis non doveva avere una propria importante bottega, ; Kunst und Kultur im Weserraum 800-1600, cat. (Corvey 1966), 2 voll., Corvey-München 1966; M.J. Taralon, Les trésors des églises ...
Leggi Tutto
COMMITTENZA
S. Bagci
La figura del committente, detto anche patrocinatore, ovvero promotore dell'esecuzione di un'opera d'arte, va distinta - là ove possibile - da quella del donatore, ossia dal finanziatore [...] loro libri, dedicati all'abbaziadi appartenenza o al suo santo patrono: si tratta però di immagini dedicatorie che contengono i di Inden (Schlosser, 1892, nr. 143) e fu lui a ordinare nell'826 all'abate Adalardo di erigere il monastero diCorvey ...
Leggi Tutto
STUCCO
J. Gierlichs
Termine che si riferisce alla decorazione a rilievo della superficie parietale o alla configurazione del dettaglio architettonico attraverso l'applicazione di un materiale che ha [...] Salterio di Utrecht (Bibl. der Rijksuniv., 32).Recenti lavori di restauro al Westwerk diCorvey hanno portato alla scoperta di sinopie 1919, e i frammenti erratici di un ambone o ciborio rinvenuti presso l'abbaziadi San Clemente a Casauria. Dagli ...
Leggi Tutto
PITTURA ALTOMEDIEVALE (secoli 6°-10°)
C. Davis-Weyer
La p. altomedievale, e in particolar modo la p. murale, è profondamente radicata nella tradizione classica, specie a Roma e in Italia, in parte perché [...] piano della cripta esterna dell'abbaziale diCorvey resti di due soffitti intonacati dipinti di età altomedievale, dell'822-844 (Claussen Williamson, 1987), nonché a quelle del campanile dell'abbaziadi Farfa (Premoli, 1974-1975; McClendon, 1987), a ...
Leggi Tutto
La leggenda della vera croce e la sua iconografia (VIII-XV secolo)
La disseminazione dei cicli figurativi in prospettiva europea
Barbara Baert
Deve esserci stato un tempo in cui il legno della croce [...] , cit., p. 203.
5 Forse prodotto a Meaux per l’abbaziadi Gellone; Parigi, Bibliothèque Nationale, ms. lat. 12048, f. 76v Stiennon, J. Deckers, Wibald, abbé de Stavelot-Malmédy et de Corvey (1130-1158) (catal.), Stavelot 1982, p. 68. Si ringraziano ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina prima dell'influsso della scienza araba. Le arti meccaniche e la scienza dal VI all'XI secolo
Robert Halleux
Le arti meccaniche e la scienza dal VI all'XI secolo
Il problema [...] poema Dei mesi di Wandalbert de Prüm, alla pianta dell'abbaziadi San Gallo e al poema di Strabone, intitolato Eginhard (H); il Gudianus 132 Epitomatus, del X sec., diCorvey (E), conservato a Wolfenbüttel nella Herzog August Bibliothek; il Sélestat ...
Leggi Tutto
VANGELI
F. Cecchini
Nell'ambito della tradizione manoscritta dei v., le fasi iniziali della costituzione di un apparato illustrativo a corredo della narrazione degli episodi della vita e dell'insegnamento [...] intorno al 1240 da un atelier sassone per l'abbaziadi Neuwark a Goslar (Stadtarchiv., B 4387; Goldschmidt, ; Kunst und Kultur im Weserraum 800-1600, cat. (Corvey 1966), 2 voll., Corvey-Müstair 1966; G. Schiller, Ikonographie der christlichen Kunst, ...
Leggi Tutto