• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
36 risultati
Tutti i risultati [36]
Arti visive [29]
Archeologia [12]
Architettura e urbanistica [11]
Religioni [8]
Biografie [3]
Storia [3]
Temi generali [2]
Europa [2]
Strumenti del sapere [1]
Diritto [1]

ECHTERNACH

Enciclopedia Italiana (1932)

Città del Granducato di Lussemburgo, nel distretto di Grevenmacher, situata sulla riva destra della Sauer (affluente della Mosella), che segna il confine tra il granducato e la Germania. Nella cittadina, [...] 3170 ab. nel 1927, si esercitano l'industria delle stoffe di lana, quella delle maioliche, ecc. L'abbazia di Echternach. - Fu in origine un convento fondato alla fine del sec. VII da S. Irmina figlia di Dagoberto II e affidato a S. Willibrord, che ne ... Leggi Tutto
TAGS: ABBAZIA DI ECHTERNACH – DAGOBERTO II – LUSSEMBURGO – LUSSEMBURGO – BENEDETTINI

Lussemburgo

Enciclopedia on line

Stato dell’Europa occidentale, uno dei più piccoli del continente; confina a N e a O con il Belgio, a E con la Germania, a S con la Francia. Nel territorio dello Stato si distinguono due diverse regioni [...] dell'Unione Europea. Le vicende storiche e il territorio limitato hanno impedito il formarsi di un’arte autonoma. Dopo la fondazione dell’abbazia di Echternach (7° sec.), il paese fu introdotto alla cultura carolingia, e vi partecipò attivamente ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – EUROPA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: UNIONE EUROPEA OCCIDENTALE – SECONDA GUERRA MONDIALE – TRATTATO DI MAASTRICHT – INDUSTRIA SIDERURGICA – ELISABETTA DI GÖRLITZ
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Lussemburgo (17)
Mostra Tutti

Krier, Léon

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

Krier, Léon Livio Sacchi Architetto e teorico dell'architettura lussemburghese, nato a Lussemburgo il 7 aprile 1946. Dopo gli studi alla Technische Hochschule di Stoccarda (1967-68), si è trasferito [...] concorso per la sede della società Siemens di Monaco (1969), per il centro civico di Derby (1970) e per l'ampliamento dell'abbazia di Echternach (1970). Dopo un breve periodo di collaborazione con J.P. Kleihues a Berlino (1971-72) ha aperto nel 1974 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: VICTORIA AND ALBERT MUSEUM – RIVOLUZIONE INDUSTRIALE – ABBAZIA DI ECHTERNACH – BIENNALE DI VENEZIA – PRINCIPE DI GALLES
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Krier, Léon (2)
Mostra Tutti

Carlomanno

Enciclopedia on line

Figlio di Carlo il Calvo, detenne le abbazie di S. Medardo di Soissons, di S. Arnolfo di Metz, ecc.; ribellatosi al padre (870) fu preso, abbacinato (875) e relegato a Corbie; si rifugiò poi presso Ludovico [...] il Germanico che gli affidò l'abbazia di Echternach. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LUDOVICO IL GERMANICO – ABBAZIA DI ECHTERNACH – ARNOLFO DI METZ – CARLO IL CALVO – SOISSONS

MINIATURA

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1997)

MINIATURA M.G. Ciardi Dupré Dal Poggetto La m., ovvero l'illustrazione del libro manoscritto, fu in Occidente una delle manifestazioni artistiche più importanti del Medioevo e anche nel Rinascimento [...] del Maestro del Registrum Gregorii, l'impronta determinante del quale reca l'evangeliario per l'abbazia di Echternach, detto Codex Aureus Epternacensis (Norimberga, Germanisches Nationalmus., 156142).Fra i centri bavaresi, Tegernsee e Niederaltaich ... Leggi Tutto
TAGS: MAESTRO DEL PARAMENTO DI NARBONA – BIBLIOTECA APOSTOLICA VATICANA – DE ARTE VENANDI CUM AVIBUS – ARCIVESCOVO DI CANTERBURY – SILVESTRO DEI GHERARDUCCI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MINIATURA (5)
Mostra Tutti

L'Europa tardoantica e medievale. I territori entro i confini dell'Impero. I Carolingi in Europa

Il Mondo dell'Archeologia (2004)

L'Europa tardoantica e medievale. I territori entro i confini dell'Impero. I Carolingi in Europa Maria Carla Somma I carolingi in europa Con il termine Carolingi si individua la dinastia il cui esponente [...] . Gli scavi hanno rimesso in luce quello di St.-Maurice d’Agaune della fine dell’VIII secolo, mentre altri esempi sono quelli di Fulda, di S. Salvatore di Paderborn, della abbazia di Echternach. A Fulda questo coro preceduto da un ampio transetto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA

AVORIO

Enciclopedia Italiana (1930)

Il termine italiano, come quelli francese e inglese, deriva dal latino ebur; quello spagnolo è originario da parola araba (nāb al-fīl "dente d'elefante") che si ritrova ancora nel commercio, e non solo [...] evangeliario di Echternach (Gotha, Landesmuseum) circa del 990, di più decisa espressione plastica. Centro di grande ad opere di grandi dimensioni come il dossale d'altare in dente d'ippopotamo della certosa di Pavia, e quelli dell'abbazia di Poissy, ... Leggi Tutto
TAGS: ESPOSIZIONE UNIVERSALE DI PARIGI – VICTORIA AND ALBERT MUSEUM – GIUSEPPE MARIA BONZANIGO – ALESSANDRIA D'EGITTO – COSTANTINO IL GRANDE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su AVORIO (2)
Mostra Tutti

GERMANIA

Enciclopedia Italiana (1932)

(A. T., 53-54-55; 56-57). Geografia: Nome (p. 667); La moderna conoscenza geografica (p. 667); Situazione e confini (p. 668); Composizione litologica del suolo (p. 668); Struttura e forme del terreno [...] solo nella chiesa dell'abbazia di Laach, si perpetuò naturalmente di quella delle scuole di Treviri e di Ratisbona. Sue opere capitali sono il codice di Egberto ora a Treviri, l'evangeliario di Ottone III, quello di Enrico II e quello di Echternach ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GERMANIA (18)
Mostra Tutti

NUOVO TESTAMENTO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1963)

1. Definizione. - I Cristiani hanno chiamato Nuovo Testamento la seconda parte della Bibbia (v.), contrapposta quale testimonianza del "nuovo patto nel sangue di Cristo" (I Cor., ii, 25, lat. novum testamentum) [...] a pochi quadri. Ad esempio, Codice di Kells: 3 "ritratti" interi di evangelisti, Maria, tentazione di Cristo, arresto. Evangeliario di Lindisfarne: ritratti di autori dei quattro evangelisti; Codice di Echternach: simboli degli evangelisti; per la ... Leggi Tutto

ARCHITETTURA DIPINTA

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1991)

ARCHITETTURA DIPINTA H.P. Autenrieth La pittura fu uno dei mezzi adottati nel Medioevo per rendere policroma l'a., insieme a materiali da costruzione colorati, incrostazioni, mosaici, tappezzerie, vetrate [...] 11° (Echternach, Prüfening nei pressi di Ratisbona, Sciaffusa, cattedrali di Treviri e Costanza). La supposizione che in tali casi sulle pareti fossero appesi ampi drappi è suffragata da fonti scritte relative ad altre chiese (abbazia di Maria Laach ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: ABBAZIA DELLE TRE FONTANE – ENRICO III D'INGHILTERRA – MATERIALI DA COSTRUZIONE – ABBAZIA DI VALVISCIOLO – ROGIER VAN DER WEYDEN
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ARCHITETTURA DIPINTA (14)
Mostra Tutti
1 2 3 4
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali