• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
122 risultati
Tutti i risultati [122]
Arti visive [68]
Religioni [38]
Architettura e urbanistica [31]
Archeologia [28]
Biografie [20]
Storia [13]
Storia delle religioni [11]
Strumenti del sapere [6]
Diritto [5]
Europa [4]

Bisanzio e l’Occidente

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Bisanzio e l'Occidente (Teofano, Desiderio di Montecassino, Cluny, Venezia, Sicilia) Manuela De Giorgi Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Tra [...] Sacramentario di Fulda, del 1000 circa (Bamberga, Staatsbibliothek, Lit. 1). Quello spirito di emulazione con la questione relativa al rapporto che lega lo scriptorium dell’abbazia di Cluny con Bisanzio. Sebbene il patrimonio cluniacense dell’epoca ... Leggi Tutto

L’età carolingia in Francia, Germania e Italia

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2021)

L'eta carolingia in Francia, Germania e Italia Manuela Gianandrea Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook L’attività edilizia di Carlo Magno, [...] di una consapevole ripresa della tipologia delle basiliche romane di San Pietro e San Paolo, così come la successiva chiesa di Fulda , come ben attestato dalla Cappella Palatina di Aquisgrana. L’abbazia di Corvey ne conserva un esempio integro e ... Leggi Tutto

Insegnamento pubblico e privato nell’alto Medioevo

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Insegnamento pubblico e privato nell'alto Medioevo Anna Benvenuti Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook L’età tardoantica vede una riduzione [...] di Ludovico il Pio e di Carlo il Calvo che si avvalgono della collaborazione di grandi intellettuali come Rabano Mauro di Fulda ’XI secolo, ad Anselmo (1033-1109) e all’abbazia di Le Bec. Incardinata sulle strutture territoriali della Chiesa – ... Leggi Tutto

Ambulacro

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1991)

Ambulacro G. Binding Corridoio anulare che originariamente girava intorno al sepolcro martiriale dell'altare maggiore. Nella pianta del monastero di San Gallo (820 ca.; San Gallo, Stiftsbibl., 1092) [...] centrale a O e accessi al transetto occidentale, nella pianta di San Gallo, nella chiesa del monastero di Fulda (dall'819) e, più o meno nello stesso periodo, nel duomo di Colonia e nella chiesa dell'abbazia di Farfa. Nel corso dei secc. 9° e 10° la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – STRUTTURE ARCHITETTONICHE
TAGS: CATTEDRALE DI WINCHESTER – SANTIAGO DE COMPOSTELA – MONASTERO DI SAN GALLO – FRANCOFORTE SULL'ODER – FRIBURGO IN BRISGOVIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Ambulacro (3)
Mostra Tutti

ATRIO

Enciclopedia dell' Arte Medievale (2013)

ATRIO Negli edifici di culto cristiani l'a. è un cortile a cielo aperto, circondato da portici su tre o quattro lati, con funzione di vestibolo. Nella maggior parte degli esempi conosciuti, i portici [...] tentata a Fulda e a Inde, di collocare un a./chiostro sull'asse dell'abbaziale non è stata conclusiva e il piano di San Gallo presenta la soluzione che sarebbe diventata classica in seguito e che venne ripresa in particolare nell'abbazia di Cluny ... Leggi Tutto
TAGS: ARCIVESCOVO DI MILANO – ITALIA MERIDIONALE – GIARDINO DELL'EDEN – CITTÀ DEL VATICANO – ABBAZIA DI CLUNY
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ATRIO (2)
Mostra Tutti

BERNOARDO di Hildesheim, Santo

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1992)

BERNOARDO di Hildesheim, Santo U. Mende (Bernward)Nato nel 960 ca., vescovo di Hildesheim dal 993 al 1022, B. fu uno dei maggiori committenti e promotori della produzione artistica nell'età ottoniana, [...] nella ricostruzione del duomo della città. Morì nel 1022 nell'abbazia di St. Michael poco dopo esservisi ritirato e fu sepolto formatosi principalmente a Fulda. Gli stessi due maestri eseguirono anche il Sacramentario e la Bibbia di B. (Hildesheim ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: DECORAZIONE MINIATA – NUOVO TESTAMENTO – DEAMBULATORIO – SACRAMENTARIO – GERUSALEMME
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BERNOARDO di Hildesheim, Santo (1)
Mostra Tutti

Tacito, Publio Cornelio

Enciclopedia machiavelliana (2014)

Tacito, Publio Cornelio Maria Agata Pincelli Storico latino, vissuto tra il 1° e il 2° sec. d.C. Non se ne conosce il luogo di nascita (forse la Gallia Narbonese), né l’origine familiare. Visse a lungo [...] risulta mai citato; ricompare nel 9° sec. in Germania nell’area di Fulda, Corvey e Hersfeld, e a questa zona è infatti strettamente legata la venuto a conoscenza di un manoscritto contenente queste opere conservato nell’abbazia di Hersfeld. Questo ... Leggi Tutto
TAGS: DISCORSI SOPRA LA PRIMA DECA DI TITO LIVIO – FILIPPO BEROALDO IL GIOVANE – NICCOLÒ MACHIAVELLI – GIOVANNI BOCCACCIO – POGGIO BRACCIOLINI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Tacito, Publio Cornelio (4)
Mostra Tutti

ENRICO II, Imperatore, Santo

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1994)

ENRICO II, Imperatore, Santo G. Wolf Figlio di Enrico II duca di Baviera e di Gisella di Borgogna, E. (973-1024) ereditò il ducato alla morte del padre nel 995 per essere eletto re di Germania nel 1002 [...] 84), e l'Apocalisse di Bamberga (Staatsbibl., Misc. Bibl. 140), del 1020 ca., destinata all'abbazia di St. Stephan. Il Libro avorio. Sempre per la cattedrale di Aquisgrana furono eseguite intorno al 1020, forse a Fulda, la legatura per un evangeliario ... Leggi Tutto
TAGS: ENRICO II DUCA DI BAVIERA – MONACO DI BAVIERA – SEGNI ZODIACALI – CARLO IL CALVO – ANTEPENDIUM
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ENRICO II, Imperatore, Santo (3)
Mostra Tutti

La riflessione sulle arti meccaniche

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Le opinioni riguardo le arti meccaniche nel corso della storia sono svariate: se nell’antichità classica [...] esigenze di istruzione legate non esclusivamente al culto. Dall’abbazia di Montecassino si diffonde, a partire dal 529, il messaggio di san opera di Rabano Mauro. L’erudito tedesco, maestro nella scuola del monastero benedettino di Fulda, centro di ... Leggi Tutto

VUOLVINIO

Enciclopedia dell' Arte Medievale (2000)

VUOLVINIO V.H. Elbern Artista considerato il maestro principale tra gli autori del c.d. altare d'oro della basilica di S. Ambrogio a Milano, unico esemplare carolingio in metalli nobili conservato. La [...] dell'alta nobiltà e, inoltre, nei libri confraternitatum dell'abbazia di San Gallo, della Reichenau e della Rheinau, e di preghiera tra l'arcivescovo Angilberto II e l'abate Teodoro di Fulda (MGH. Epist., V, 1898-1899, p. 532). L'origine artistica di ... Leggi Tutto
TAGS: ARCIVESCOVO DI MILANO – ABBAZIA DI SAN GALLO – AMBROGIO, MILANO – LUDOVICO IL PIO – ARTE CAROLINGIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VUOLVINIO (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 13
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali