CAETANI, Onorato
Edmond René Labande
Figlio primogenito di Nicola, conte di Fondi, e di Giacoma Orsini, nacque verso il 1336. Morto Nicola intorno al 1348, il C. ereditò la contea di Fondi che gli fu [...] del C. concedendogli alcune terre nella zona di Gaeta, confiscate all'abbaziadiMontecassino (di obbedienza urbanista).
Mentre si preparava la spedizione di Luigi d'Angiò, che la regina era sul punto di adottare, il C. tornò ad occuparsi delle ...
Leggi Tutto
PAOLO da Gualdo Cattaneo
Cristiana Pasqualetti
PAOLO da Gualdo Cattaneo. – Nato prima del 1380, questo scultore, attivo a Roma e nel Lazio meridionale nei primi due decenni del Quattrocento, era originario [...] cassinese. Malgrado l’evidente anacronismo – la Congregazione assunse questo nome soltanto nel 1504 quando vi aderì l’abbaziadiMontecassino –, l’epigrafe attesta a suo modo il coinvolgimento del cenobio – retto dal 1396 al 1415 da Enrico ...
Leggi Tutto
STERBINI, Giulio.
Alessandra Capanna
– Nacque a Roma il 29 novembre 1912 da un’antica famiglia romana di ambiente curiale. La madre, Caterina Tittoni, educò i figli all’amore per la lettura. Il padre, [...] in entrata alla città dalle vie consolari. Nello stesso anno partecipò al programma di ricostruzione dell’abbaziadiMontecassino, coordinato dall’ingegnere Giuseppe Breccia Fratadocchi, un intervento complesso che comportò scelte filologiche ...
Leggi Tutto
FILANGIERI, Riccardo
Norbert Kamp
Nacque tra il 1215 e il 1220, ultimogenito del feudatario di Nocera (Salerno) Guido (m. 1256). In giovane età entrò al servizio dell'imperatore: nel febbraio 1240 era [...] vinta da Carlo d'Angiò.
Secondo un'annotazione del XIII secolo nel Necrologio dell'abbaziadiMontecassino il "comes Riccardus Filangerius" morì il 7 novembre di un anno compreso tra il 1266 e il 1268; in documenti del gennaio 1269 è già qualificato ...
Leggi Tutto
ERASMO da Montecassino
Alberto Bartola
Nato intorno al 1200, in luogo e da famiglia ignoti, entrò nell'Ordine benedettino, iniziando la sua vita monacale nel cenobio diMontecassino.
In assenza di elementi [...] es. la citazione di E. dal De anima è di stampo averroista).
Gli scritti superstiti di E. attualmente noti sono conservati in stato frammentario e non definitivo in cinque codici della Biblioteca dell'abbaziadiMontecassino. Di questi testi non sono ...
Leggi Tutto
MORRA, Enrico
Salvatore Fodale
de. – Nacque tra la fine del XII secolo e l’inizio del successivo da una nobile famiglia, nota fin dal tempo di Ruggero II d’Altavilla.
Il casato traeva nome dalla località [...] nome attività sia giurisdizionale, sia amministrativa, applicando le assise di Capua e accogliendo i ricorsi fiscali di alcuni enti ecclesiastici (S. Maria de Luco e l’abbaziadiMontecassino).
Precedentemente Federico, diretto in Sicilia, gli aveva ...
Leggi Tutto
ORGITANO
Hanns-Bertold Dietz
Guido Olivieri
– Famiglia di musicisti e compositori attivi prevalentemente a Napoli nella seconda metà del secolo XVIII e nei primi anni del XIX, formata dai fratelli [...] (vi sono tre esemplari manoscritti, nella Biblioteca del Conservatorio di Napoli, nel fondo Santini della Diözesanbibliothek di Münster, e nella biblioteca dell’abbaziadiMontecassino, in quest’ultima erroneamente attribuito a Raffaele Orgitano ...
Leggi Tutto
LANDOLFO
Valeria Beolchini
Ultimo principe longobardo di Benevento, sesto di questo nome, fu associato al trono dal padre Pandolfo (III) nell'agosto o settembre 1038.
In quell'anno Guaimario (IV) di [...] , ibid., LX, ibid. 1938, p. 99; P.F. Kehr, Italia pontificia, IX, Berolini 1962, pp. 16, 60, 83-85; AbbaziadiMontecassino, I regesti dell'archivio, a cura di T. Leccisotti, II, Roma 1965, pp. 67, 91, 93, 127; Codex diplomaticus Cavensis, X, a cura ...
Leggi Tutto
GUIDI, Ignazio
Filippo Spaini
Nacque a Roma il 15 marzo 1904 da Baldassarre e Lucia De Sanctis. Dopo aver frequentato la facoltà di ingegneria, il 4 nov. 1929 conseguì la laurea a Roma presso la facoltà [...] regolatore del Terminillo (Roma) nel 1953. In architettura, dopo il rilievo e il progetto di ricostruzione dell'abbaziadiMontecassino, vennero vari progetti di lottizzazione a Roma ed edifici importanti quali il cinema Europa a Roma nel 1947, la ...
Leggi Tutto
TARI, Antonio
Alessandro Savorelli
TARI, Antonio. – Nacque il 4 luglio 1809 a Santa Maria Maggiore in provincia di Caserta (dal 1862 Santa Maria Capua Vetere), da Giuseppe, conservatore delle ipoteche [...] , Benedetto, Vincenzo e Achille, e una sorella, Teresita. La famiglia era originaria di Terelle (Frosinone), piccolo borgo compreso nel territorio storico dell’abbaziadiMontecassino.
Non molto si sa della sua formazione prima dell’arrivo a Napoli ...
Leggi Tutto
abbazia
abbazìa (meno com. abazìa, ant. abbadìa o abadìa) s. f. [dal lat. tardo abbatīa, der. di abbas -atis «abate»; cfr. badia]. – 1. Comunità autonoma (sui iuris) di canonici regolari o monaci (ordinariamente, secondo la regola benedettina,...
cassinense
cassinènse (o cassinése) agg. e s. m. – Dell’abbazia di Montecassino; appartenente all’ordine religioso di san Benedetto, a Montecassino: i c., i monaci c., la regola c., i codici c., ecc.; Congregazione c., una delle congregazioni...