POPPONE
Andrea Tilatti
– Nacque tra la fine del X e l’inizio dell’XI secolo.
Una perdurante tradizione storiografica vuole che Poppone fosse membro della famiglia comitale carinziana dei Treffen, un [...] Poppone capeggiò uno dei contingenti militari imperiali della spedizione in Italia meridionale e di lui rimase singolare memoria in alcuni documenti falsi dell’abbaziadiMontecassino (Paschini, 1913, p. 17). Morto Enrico II, il legame con il nuovo ...
Leggi Tutto
GUGLIELMELLI, Arcangelo
Mauro Venditti
Non si conosce l'esatta data di nascita - comunque collocabile intorno alla metà del XVII secolo - di questo architetto e pittore napoletano, figlio di Marcello [...] anni del XVIII secolo.
Nel 1693 il G. subentrò all'architetto G.B. Contini nella carica di architetto ordinario dell'abbaziadiMontecassino (oggi ricostruita dopo la distruzione bellica del 1944), per la sistemazione dell'infermeria e dell'ospizio ...
Leggi Tutto
EXCADENCIA
AAnna Laura Trombetti Budriesi
Il termine excadencia, dal verbo scado -ere, designa principalmente beni pubblici la cui concessione termina, 'scade', per motivi vari e pertanto ritornano [...] , Casale Sale, Casale Celano, Fiorentino, Casalnuovo, Civitate, Termoli, Vena di Causa, Serra Capriola.
Fonti e Bibl.: Montecassino, Archivio dell'AbbaziadiMontecassino, Quaternus Excadenciarum Capitinate, ms. 763 (edito in Quaternus de Excadenciis ...
Leggi Tutto
GREGORIO VII, Santo
S. Lupinacci
Pontefice dal 1073 al 1085, al secolo Ildebrando, G. secondo una tradizione non documentata nacque a Sovana (prov. Grosseto); la sua data di nascita è ignota, ma collocabile [...] stessa famiglia amalfitana che aveva commissionato la porta del duomo di Amalfi, quella dell'abbaziadiMontecassino e quella del santuario di S. Michele Arcangelo sul Gargano. Il legame di Ildebrando, anche dopo la sua elezione al soglio pontificio ...
Leggi Tutto
TOMACELLI, Marino
Emanuele Catone
– Nacque nel 1418/1419, quasi certamente a Napoli, da Bofuzio, signore di Pietrapulcina e di Montemalo. Si ignora chi fosse la madre.
La famiglia, di antica nobiltà [...] Piazzo, Firenze 1956, p. 26; Fonti Aragonesi, III, a cura di B. Mazzoleni, Napoli 1963, ad ind., VIII, a cura di B. Ferrante, 1971, ad ind.; AbbaziadiMontecassino. I regesti dell’Archivio, II, a cura di T. Lecisotti, Roma 1965, p. 145, XI, a cura ...
Leggi Tutto
ARGIRO
Armando Petrucci
Nacque a Bari, negli ultimissimi anni del secolo X o nei primissimi dell'XI, da Melo, ricco e influente cittadino, e da Maralda. Quando la prima rivolta delle città di Puglia, [...] , Histoire de la domination normande en Italie et en Sicile, I, Paris 1907, passim (cfr. l'Indice); R. Palmarocchi, L'abbaziadiMontecassino e la conquista normanna, Roma 1913, pp. 41-42; L. Bréhier, Argyros, in Dictionn. d'Hist. et de Géogr. Ecclés ...
Leggi Tutto
LANDOLFO
Umberto Longo
Figlio di un Gaiderisio, non ne conosciamo la data di nascita, da collocare presumibilmente verso la metà dell'XI secolo.
L'8 nov. 1108 succedette come arcivescovo di Benevento [...] illud concilium, ut mente captus, dereliquit" (p. 30).
Dopo appena due anni, grazie anche all'intercessione dell'influente abbaziadiMontecassino, l'11 ag. 1116 il papa reintegrò L. nella sua carica arcivescovile. Superata la crisi con la Sede ...
Leggi Tutto
SALA (della), Oddone
Mauro Ronzani
SALA (della), Oddone. – Nacque a Pisa, nel 1270 o poco prima, da Chianne del fu Oddone, facoltoso mercante di mare, e da una certa Guida, ancor viva nel 1290.
Il [...] averlo assolto da ogni addebito lo promosse alla dignità di patriarca di Alessandria, assegnandogli nel contempo, come fonte effettiva di sostentamento, l’amministrazione dell’abbaziadiMontecassino, da poco elevata a sede diocesana. La cattedra ...
Leggi Tutto
GIORDANO
Alessandra Daga
Figlio primogenito del normanno Riccardo (I) Drengot, conte di Aversa, e di Freselinda, sua prima moglie; se ne ignorano il luogo e la data di nascita, che deve comunque essere [...] . Secondo lo Chalandon, invece, col suo gesto G. aveva inteso protestare contro la decisione paterna di donare la contea di Aquino all'abbaziadiMontecassino. Non conosciamo, per il silenzio delle fonti, quali furono gli sviluppi del contrasto. È ...
Leggi Tutto
BASSACIO
Alessandro Pratesi
Monaco cassinese di origine franca, è ricordato nell'aprile 834 e nel marzo 835 in due precetti di Sicardo, principe di Benevento, in favore del monastero beneventano di [...] , là dove si stabilivano le norme che avrebbero regolato le terre e le proprietà ecclesiastiche, solo alle abbaziediMontecassino e di S. Vincenzo al Volturno venivano riconosciute e la defensio imperiale e l'esenzione totale da ogni tributo.
Questo ...
Leggi Tutto
abbazia
abbazìa (meno com. abazìa, ant. abbadìa o abadìa) s. f. [dal lat. tardo abbatīa, der. di abbas -atis «abate»; cfr. badia]. – 1. Comunità autonoma (sui iuris) di canonici regolari o monaci (ordinariamente, secondo la regola benedettina,...
cassinense
cassinènse (o cassinése) agg. e s. m. – Dell’abbazia di Montecassino; appartenente all’ordine religioso di san Benedetto, a Montecassino: i c., i monaci c., la regola c., i codici c., ecc.; Congregazione c., una delle congregazioni...