La nascita della lingua italiana
Luca Serianni
Quando parliamo di nascita e di morte di una lingua, ricorriamo a metafore non sempre pertinenti. A rigore, una lingua muore solo quando si spegne l’ultimo [...] scritto in volgare è rappresentato dalle formule testimoniali note come Placiti di Capua (960-963), relative alla proprietà di alcune terre rivendicate dall’abbaziadiMontecassino, che tramite l’abate Aligerno fa valere a proprio favore, vincendo ...
Leggi Tutto
GIOVANNI
Luigi Andrea Berto
Terzo duca di Gaeta di questo nome, figlio del duca Marino, G. è menzionato per la prima volta in un documento del 978, dove figura come coreggente del padre, il quale lo [...] cercò insieme con un figlio di Leone e con uno di Gregorio di impadronirsi della contea d'Aquino ai danni dell'abbaziadiMontecassino, provocando l'intervento di Ottone II, può essere spiegato con l'esigenza di dare a questi parenti delle proprietà ...
Leggi Tutto
MARINO
Valeria Beolchini
– Primo di questo nome, era figlio terzogenito del duca di Gaeta Docibile (II) e di Orania, forse appartenente alla famiglia dei duchi di Napoli; nacque intorno agli anni Venti [...] , 179, 182, 188, 198, 200, 203, 207 s., 210, 220; Regesta chartarum, a cura di G. Caetani, Perugia 1925, n. 3031 pp. 2 s.; AbbaziadiMontecassino - I regesti dell’Archivio, a cura di T. Leccisotti - F. Avagliano, II, Roma 1965, n. 43 p. 75; X, ibid ...
Leggi Tutto
toponomastica
Claudio Cerreti
I nomi sulla Terra
La grande quantità e varietà di nomi che gli uomini hanno usato per designare le varie parti dei territori abitati è l’oggetto di studio della toponomastica, [...] («sul confine»), e si sa che il paese era sul confine dei possedimenti dell’abbaziadiMontecassino. Tuttavia è possibile un’altra interpretazione: potrebbe essere la deformazione di un nome popolare (in fle), che a sua volta risaliva al latino ad ...
Leggi Tutto
PANDOLFO IV
Barbara Visentin
– Figlio di Pandolfo II, principe di Benevento tra il 981 e il 1014 (dal 1008 anche Pandolfo III, principe di Capua), nacque probabilmente tra la fine del X e i primi anni [...] il 1038 anche la prospera città marinara di Amalfi.
Usurpò all’abbaziadiMontecassino diverse proprietà ed edificò sulla collina del Tifata la munitissima rocca di S. Agata. Per reclamare la restituzione di quanto era stato loro sottratto, i monaci ...
Leggi Tutto
Alfano di Salerno, Santo
P. Morpurgo
A. I, arcivescovo di Salerno, nacque da una nobile famiglia longobarda intorno al secondo decennio del sec. 11° e morì nel 1085. Fu autore di odi, poemi sacri e [...] .
A. I fu dapprima monaco nel monastero di Santa Sofia di Benevento (1054) e quindi nell'abbaziadiMontecassino, di cui divenne abate nel 1057, per accettare poi, nel 1058, la carica di arcivescovo di Salerno offertagli dal principe Gisulfo II (1052 ...
Leggi Tutto
DE BLASIO
Angela Catello
Famiglia di orefici e argentieri, originaria di Guardia Sanframondi (Benevento), attiva oltre che a Napoli, anche in Puglia e Basilicata durante tutto il secolo XVIII. Figura [...] un reliquiario per la chiesa di S. Angelo a Nilo, ora conservato nel convento di S. Lorenzo Maggiore, e nel 1716 eseguiva un reliquiario per l'abbaziadiMontecassino. Fu anche autore di svariati oggetti di uso profano, attualmente disseminati in ...
Leggi Tutto
LANDOLFO
Valeria Beolchini
Principe di Capua e Benevento, secondo di questo nome, regnò insieme col padre Landolfo (I) e con il fratello Atenolfo (III) a partire dal 939. Risale a una data sicuramente [...] Istituto stor. italiano per il Medio Evo e Arch. Muratoriano, LXIX (1957), pp. 30, 53, 56-58; AbbaziadiMontecassino. I Regesti dell'Archivio, a cura di T. Leccisotti, II, Roma 1965, pp. 39-42, 45-47, 54, 108; ChroniconSanctae Sophiae (cod. Vat. lat ...
Leggi Tutto
LANDOLFO
Valeria Beolchini
Principe di Capua e Benevento, terzo di questo nome, fu associato al padre Landolfo (II) e al fratello Pandolfo (I) Capodiferro nel 959. L. non governò mai da solo e direttamente, [...] (815-1000), in Bull. dell'Istituto stor. italiano per il Medio Evo e Arch. Muratoriano, LXIX (1957), p. 58; AbbaziadiMontecassino. I Regesti dell'Archivio, a cura di T. Leccisotti, II, Roma 1965, pp. 36, 38 s., 42, 44 s., 47, 109 s., 134; Chronicon ...
Leggi Tutto
OREFICE, Antonio
Paologiovanni Maione
OREFICE (Arefece, Orefici), Antonio (Antonicco). – Scarse sono le notizie biografiche di questo musicista, che dovette nascere intorno al 1685 e la cui attività [...] la citata collaborazione all’Engelberta, rimangono alcune arie d’opera sciolte (mss. 5.B.12 e 6.D.8 nell’abbaziadiMontecassino) e alcune cantate da camera (mss. a Milano, Conservatorio, Noseda N.22.1 e O.43.34; Münster, Diözesanbibliothek, Santini ...
Leggi Tutto
abbazia
abbazìa (meno com. abazìa, ant. abbadìa o abadìa) s. f. [dal lat. tardo abbatīa, der. di abbas -atis «abate»; cfr. badia]. – 1. Comunità autonoma (sui iuris) di canonici regolari o monaci (ordinariamente, secondo la regola benedettina,...
cassinense
cassinènse (o cassinése) agg. e s. m. – Dell’abbazia di Montecassino; appartenente all’ordine religioso di san Benedetto, a Montecassino: i c., i monaci c., la regola c., i codici c., ecc.; Congregazione c., una delle congregazioni...