ROMA - Storia, urbanistica, architettura (da Costantino a Gregorio VII)
F. Guidobaldi
ROMA Città capitale d'Italia e sede del papato, situata nel Lazio, sulle rive del Tevere, a km 23 ca. dal mar Tirreno.
Storia, [...] alla fine del sec. 11° si ricostruì il monastero diMontecassino e da allora forse soltanto la cultura monastica d'Oltralpe 235; F. Caraffa, L. Lotti, S. Cosimato, L'abbazia e la chiesa di Mica Aurea in Trastevere, Roma 1971; L. Duchesne, Scripta ...
Leggi Tutto
PORTALE ISTORIATO
Y. Christe
L'idea di ornare l'ingresso di una chiesa con una decorazione sontuosa, intesa a fare immediatamente percepire l'importanza del luogo cui si accede, è documentata già nel [...] Suger tenne presenti i p. di Desiderio a Montecassino; sembra più probabile pensare che questa operazione quasi archeologica non fosse che un pretesto inteso a ricordare l'antichità della più venerabile abbazia della Francia. Il mosaico del timpano ...
Leggi Tutto
LINGUE, REGNO D'ITALIA
Dal momento che i tempi della storia linguistica, e più in generale culturale, non si possono scandire precisamente su quelli della storia politica, sarà inevitabile in questa [...] Lupini (1228), in A. Castellani, La prosa, pp. 57-60; Registro dei censi dell'Abbaziadi Sassovivo (1230 ca.), in I. Baldelli, Medioevo volgare da Montecassino all'Umbria, Bari 19832, p. 176; Promemoria riguardante beni e privilegi della Primaziale ...
Leggi Tutto
MATILDE di Canossa
Paolo Golinelli
MATILDE di Canossa. – Figlia di Bonifacio, signore di Canossa e marchese di Toscana, e di Beatrice di Lorena, nacque tra la seconda metà del 1045 e la prima del 1046 [...] Roma dove c’era invece Dauferio nominato abate diMontecassino proprio da Gregorio VII, sulla cui scelta influì il 21 maggio, concesse un ampio diploma di conferma e protezione dei beni dell’abbaziadi Polirone (Codice dipl. Polironiano, n. 78 ...
Leggi Tutto
PAOLO Diacono
Lidia Capo
PAOLO Diacono. – La vita di Paolo è nota solo per tappe essenziali, senza tempi e nessi certi: pochi dati, presenti nelle sue opere e nel suo epitaffio, scritto dall’allievo [...] al suo apporto e alla sua scuola il fatto che l’abbazia, ricostruita solo nella prima metà del secolo VIII su basi TRA.), a cura di P. Chiesa - L. Castoldi, I, Firenze 2004, pp. 152-168; M. Dell’Omo, Ilderico diMontecassino, in Dizionario biografico ...
Leggi Tutto
TESSUTO
S.S. Blair
J. Bloom
Il t. è composto da un ordito o catena (fili disposti longitudinalmente sul telaio) e da almeno una trama, che unisce i fili dell'ordito per la larghezza del telaio. Un [...] del sec. 11° del De Universo di Rabano Mauro (Montecassino, Bibl., 132), ma se ne conoscono molte di età romana, in rilievi o affreschi ( spagnola, come i t. del Panteón Real dell'abbaziadi Las Huelgas, presso Burgos (Monasterio Santa María la Real ...
Leggi Tutto
GAZA, Teodoro
Concetta Bianca
Figlio di Antonio, nacque a Salonicco probabilmente intorno al 1408-10. Suoi fratelli furono Andronico, Giorgio e Demetrio.
Se il luogo di nascita del G. è confermato dal [...] il suo intervento a proposito dell'annosa questione dell'abbaziadi S. Giustina di Sezzadio. A Napoli il G. strinse legami appunti traditi nel già citato ms. 649 diMontecassino, ma anche del breve opuscolo di Plutarco che il G. tradusse tra l' ...
Leggi Tutto
BEATRICE di Lorena, marchesa e duchessa di Toscana
Margherita Giuliana Bertolini
Figlia di Federico, duca dell'Alta Lotaringia, e di Matilde, figlia di Ermanno II duca di Svevia e di Gerberga figlia [...] Storia dell'augusta abbaziadi S. Silvestro di Nonantola..., II, Modena 1785, n. 144, p. 187; I. Affò, Storia della città di Parma, II, a cura di L. Simeoni Bologna 1931-1940, ad Indicem; Amato diMontecassino, Storia dei Normanni..., a cura di V. De ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina prima dell'influsso della scienza araba. Le arti meccaniche e la scienza dal VI all'XI secolo
Robert Halleux
Le arti meccaniche e la scienza dal VI all'XI secolo
Il problema [...] nel Tevere; il mulino carolingio di Audun le Tiche risale poi all'840 circa.
I testi di Rabano Mauro contenuti in un manoscritto diMontecassino (datato 1022-1023) sono illustrati dal disegno di una segheria di marmi, della quale Marie Claire ...
Leggi Tutto
BOHIER, Pietro (Petrus Boherius, Boherii, Boerii)
Enzo Petrucci
Originario di La Retorte (comune del distretto di Carcassona, dipartimento dell'Aude), nella Francia meridionale, nacque presumibilmente [...] gli atti della visita dell'abbaziadi St.-Chinian, compiuta dal vescovo Raimondo dell'antica diocesi di St.-Pons de Thomières, per quanto attingesse largamente al commento dell'abate diMontecassino Bernardo Aiglerio (Ayglier), fino a citarlo spesso ...
Leggi Tutto
abbazia
abbazìa (meno com. abazìa, ant. abbadìa o abadìa) s. f. [dal lat. tardo abbatīa, der. di abbas -atis «abate»; cfr. badia]. – 1. Comunità autonoma (sui iuris) di canonici regolari o monaci (ordinariamente, secondo la regola benedettina,...
cassinense
cassinènse (o cassinése) agg. e s. m. – Dell’abbazia di Montecassino; appartenente all’ordine religioso di san Benedetto, a Montecassino: i c., i monaci c., la regola c., i codici c., ecc.; Congregazione c., una delle congregazioni...