GREGORIO da Catino
Umberto Longo
Nacque in Sabina intorno al 1060 da nobili genitori, Dono e Tederanda, nel castello di famiglia a Catino (oggi Poggio Catino, in Sabina). La storia di G. non può essere [...] , I possessi romani di Farfa, Montecassino e Subiaco, secoli IX-XII, in Arch. della Soc. romana di storia patria, CIII abbaziedi Farfa e di S. Eutizio, ibid., pp. 581-607; L. Pani Ermini, L'abbaziadi Farfa, in La Sabina medievale, a cura di ...
Leggi Tutto
GENESI
M.V. Marini Clarelli
Il primo libro del Pentateuco, che la traduzione greca detta dei Settanta e la patristica designano con il nome di G., narra la creazione del mondo, la storia dell'Eden, [...] quella di S. Paolo f.l.m., riferita a Reims o Saint-Denis, dell'869-870 ca. (Roma, S. Paolo f.l.m., Bibl. dell'abbazia, c diMontecassino (Demus, 1949, pp. 251-258; Gunhouse, 1991, p. 230) e se abbia influito anche sui mosaici di Palermo, su quelli di ...
Leggi Tutto
GIOVANNI di San Paolo
Laura Gaffuri
Monaco benedettino, nacque presumibilmente intorno alla metà del XII secolo; appare dubbia la sua appartenenza, a lungo ipotizzata sulla scorta di Mariano da Firenze, [...] ma soggette temporalmente all'abbaziadi S. Salvatore. La soluzione data dal pontefice fu di riconoscere la giurisdizione un sermone al posto del papa quando questi, di ritorno da Montecassino e affaticato dalla calura estiva, si fece sostituire ...
Leggi Tutto
PONTIFICALE
L. Speciale
Il p. costituisce un compendio di testi e prescrizioni rituali di specifica pertinenza del vescovo.Nella prima edizione completa, realizzata a Magonza intorno alla metà del sec. [...] inizio del sec. 11° comunque, all'officina grafica dell'abbazia cassinese sono con sicurezza riferibili due importanti testimoni della famiglia italiana del p. romano-germanico, il codice diMontecassino (Bibl., 451) e quello che attualmente si trova ...
Leggi Tutto
GOFFREDO da Trani
Martin Bertram
Originario presumibilmente di Trani, nacque probabilmente alla fine del XII secolo. I dati biografici disponibili sono estremamente scarni; infatti, a prescindere dai [...] , pp. 277 s., che segnala il necrologio dell'abbaziadi Clairvaux). Le due chiese tranensi delle quali era stato consanguinitate, inserito fra il terzo e il quarto libro dell'Apparatus); Montecassino, Biblioteca della Badia, ms. 136, c. 205b (solo ...
Leggi Tutto
GUAIFERIO
Mariano Dell'Omo
Fonte primaria per ricerche biografiche sul monaco e letterato cassinese G. è la Historia Normannorum di Amato diMontecassino, conosciuta solo grazie a un volgarizzamento [...] abbazia della Ss. Trinità di Cava, pienamente confermata nel privilegio di Pasquale II del 30 ag. 1100. Privo di solido fondamento è anche il titolo di omelie e sermoni]; A. Mirra, I versi di G. monaco diMontecassino nel sec. XI, in Bull. dell' ...
Leggi Tutto
GUITMONDO
Mariano Dell'Omo
Pur essendo ignoti luogo e data di nascita di G., teologo e vescovo di Aversa a partire dal 1088, il suo nome, alquanto raro - l'originario Geirmundr, latinizzato in Guimundus [...] abbazia francese di La Croix-Saint-Leufroy, in diocesi di Évreux. Dopo una solida formazione filosofico-teologica acquisita a Bec, dove fu allievo di Cowdrey, L'abate Desiderio e lo splendore diMontecassino. Riforma della Chiesa e politica nell'XI ...
Leggi Tutto
LUCIO II, papa
Giuliano Milani
Gerardo nacque con ogni probabilità a Bologna intorno alla fine dell'XI secolo. Alcune fonti, tra cui Bosone (Liber pontificalis), lo definiscono, oltre che bolognese, [...] dell'abate Rainaldo e sulle relazioni dell'abbazia con il Papato e l'Impero. Come ha osservato Maleczek, nel corso della disputa, riportata da Pietro diacono diMontecassino, egli dette prova di una fine conoscenza del diritto canonico citando ...
Leggi Tutto
GONARIO (Gonnario, Gunnari) di Torres
Mauro Ronzani
Secondo di questo nome, figlio del giudice di Torres Costantino (I) di Lacon e di Marcusa de Gunale, nacque all'inizio del secondo decennio del secolo [...] con il quale Costantino di Athen donò al monastero di S. Benedetto diMontecassino la chiesa di S. Michele de Therricellu , Palermo 1908, pp. 101-111; G. Masia, L'abbaziadi Cabuabbas di Sindia (1149) e il suo influsso spirituale e sociale nei secoli ...
Leggi Tutto
MALASPINA, Saba
Berardo Pio
Nacque, probabilmente a Roma, nella prima metà del secolo XIII.
L'origine romana è confermata dallo stesso M. che nell'explicit della sua cronaca si dice "de Urbe", nel corso [...] decima da cinque monasteri nei dintorni di Mileto: l'abbazia della Ss. Trinità e quattro di R. Filangieri, XI, Napoli 1958, p. 91; Le carte di S. Liberatore alla Maiella conservate nell'Archivio diMontecassino, a cura di M. Dell'Omo, I, Montecassino ...
Leggi Tutto
abbazia
abbazìa (meno com. abazìa, ant. abbadìa o abadìa) s. f. [dal lat. tardo abbatīa, der. di abbas -atis «abate»; cfr. badia]. – 1. Comunità autonoma (sui iuris) di canonici regolari o monaci (ordinariamente, secondo la regola benedettina,...
cassinense
cassinènse (o cassinése) agg. e s. m. – Dell’abbazia di Montecassino; appartenente all’ordine religioso di san Benedetto, a Montecassino: i c., i monaci c., la regola c., i codici c., ecc.; Congregazione c., una delle congregazioni...