TROYES
C. Lautier
(lat. Augustobona)
Città della Francia centro-orientale, capoluogo del dip. Aube, nella Champagne, posta sulla Senna, nella zona in cui anticamente il fiume si suddivideva in più rami, [...] breve tempo nella città vennero eretti alcuni monasteri, l'abbaziadiSaint-Loup, la chiesa diSaint-Aventin, poi Notre-Dame-aux-Nonnains. Dopo le in seguito una fonte di ispirazione per il pilastro polistilo rayonnant diSaint-Denis, mentre le due ...
Leggi Tutto
MAZZONI, Guido
Luca Bortolotti
– Nacque a Modena intorno al 1450. Figlio di Antonio, notaio residente a Modena a partire dal 1442, il M., dopo la morte del padre, fu allevato dallo zio paterno Paganino, [...] (ibid., pp. 272-276). Nel 1498, però, Carlo VIII morì, appena ventottenne, nel castello di Amboise. Fu così che il suo monumento funebre nell’abbazia parigina diSaint-Denis finì per essere l’unica impresa che il M. avrebbe mai compiuto per lui.
L ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2021)
L'eta carolingia in Francia, Germania e Italia
Manuela Gianandrea
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
L’attività edilizia di Carlo Magno, [...] Basilica Lateranense. In ambito religioso la chiesa diSaint-Denis, presso Parigi, ricostruita da Pipino il Breve di Aquisgrana e a quella di Tours. Presso l’abbaziadiSaint-Martin a Tours si era infatti sviluppato un grande centro di produzione di ...
Leggi Tutto
Ambulacro
G. Binding
Corridoio anulare che originariamente girava intorno al sepolcro martiriale dell'altare maggiore. Nella pianta del monastero di San Gallo (820 ca.; San Gallo, Stiftsbibl., 1092) [...] cripte anulari semicircolari dei secc. 8° e 9° in St. Emmeram a Ratisbona, in Saint-Denis presso Parigi, nell'abbaziadiSaint-Maurice e nel St. Luzius di Coira in Svizzera, a Seligenstadt sul Meno, a Enns-Lorch nell'Austria Superiore; esse sono ...
Leggi Tutto
MOSÈ
M. Nuzzo
Primo e più illustre profeta del popolo d'Israele, protagonista di vari libri biblici (Esodo, Numeri, Deuteronomio), M. incarna la figura dell'abile conduttore del suo popolo, dell'intelligente [...] sec. 9° nell'abbaziadiSaint-Martin di Tours, M. assume invece un aspetto assimilabile all'immagine di s. Paolo (St 14° nello scriptorium di Tabrīz.
Bibl.: Réau, II, 1, 1956, pp. 175-218; L. Grodecki, Les vitraux allégoriques de SaintDenis, Art de ...
Leggi Tutto
VISCARDI, Girolamo di Paolo
Michela Zurla
Nacque a Laino, centro della Val d’Intelvi, intorno al 1467, secondo quanto si desume da un documento risalente al 1497-99 che lo descrive come già trentenne [...] destinarsi alla chiesa dei Celestini di Parigi (oggi nella basilica diSaint-Denis). Il contratto di commissione sottoscritto nel 1502 ( pp. 296-298), sono ancora oggi visibili nell’abbaziadi Fécamp, sebbene in un allestimento risalente alla metà ...
Leggi Tutto
SAVOIA, Luisa
Paola Bianchi
di, duchessa d’Orléans. – Nacque l’11 settembre 1476 nel castello di Point d’Ain, nella Bresse, da Filippo conte di Bresse, figlio cadetto del duca Ludovico di Savoia, e [...] morì il 22 settembre 1531 e fu sepolta nell’abbaziadi St.-Denis.
Fonti e Bibl.: G. La Cecilia, Storie segrete delle famiglie reali o misteri della vita intima dei Borboni di Francia, di Spagna, di Napoli e Sicilia, e della famiglia Asburgo-Lorena d ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Manuela Gianandrea
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La grande fioritura delle cattedrali gotiche in Francia accompagna la crescita delle [...] per la prima volta nel 1231, in occasione della ricostruzione della navata e del transetto dell’abbazia reale diSaint-Denis, luogo di sepoltura dei sovrani. L’interno delle navate assume un rigore mai visto precedentemente grazie al sistematico ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Alessandra Acconci
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La tipologia del monumento funebre nel Quattrocento si sviluppa seguendo i principi [...] sepolture nei principali edifici di culto al fine di consolidare il potere dinastico: la basilica diSaint-Denis, alle porte di Parigi, diventa il sepolcro della monarchia capetingia, in Inghilterra è l’abbaziadi Westminster a essere designata ...
Leggi Tutto
MOISSAC
M. Durliat
Centro della Francia sudoccidentale (dip. Tarnet-Garonne), situato in un vasto complesso alluvionale sulle rive del fiume Tarn, a km 3 dalla confluenza con la Garonna.Il nome di M. [...] °, nel corso di un'altra risistemazione, le cupole vennero sostituite con volte ogivali. L'abbaziadiSaint-Pierre fu uno fonction et réception historiques des portails du XIIe s.: Moissac-Beaulieu-Saint-Denis, CahCM 33, 1990, pp. 317-349: 320-330; P ...
Leggi Tutto
orifiamma
(ant. oriafiamma) s. f. [dal fr. oriflamme, ant. orieflambe, comp. dell’ant. orie «dorato» (dal lat. aureus) e flambe «fiamma»]. – 1. Bandiera di colore rosso cosparsa di stelle o di fiamme d’oro e terminante in due o tre punte bordate...
urna
s. f. [dal lat. urna, affine a urceus «orcio»]. – 1. In archeologia, recipiente di forma per lo più ovoidale e ristretto alla base e alla bocca, di grandezza e materiali varî, usato per contenere e trasportare sostanze liquide e raram....