LUIGI IX, Re di Francia, Santo
C. Bruzelius
L. nacque probabilmente a Poissy il 25 aprile 1214 e regnò dal 1226 al 1270; morì a Cartagine il 25 agosto 1270 e fu canonizzato da Bonifacio VIII l'11 agosto [...] francese e il re morì nell'agosto dello stesso anno. Il suo corpo fu riportato a Parigi, trovando sepoltura nell'abbaziadiSaint-Denis.L. venne descritto dal suo biografo, Jean de Joinville, come colui che aveva "impreziosito il suo regno con belle ...
Leggi Tutto
FALDISTORIO
F. Gandolfo
Derivato dal lat. medievale faldistorium, a sua volta modellato sul germanico faldastôl, il termine individua un seggio, realizzato in legno o in metallo, la cui caratteristica [...] ) dell'abate Suger, che dice di averlo trovato abbandonato nell'abbaziadiSaint-Denis e di averlo fatto restaurare; a questa tesi si contrappone quella che lo vuole di età carolingia. Al di là di questi motivi di incertezza, resta il fatto che, nel ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
La Francia delle cattedrali: Sens, Laon, Parigi
Luigi Carlo Schiavi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
È comune opinione che l’arte delle [...] dello spazio ecclesiastico gotico e il suo significato simbolico-religioso. In questo senso il deambulatorio dell’abbaziadiSaint-Denis (consacrazione 1144), unica parte sopravvissuta del rifacimento della chiesa promosso dal grande abate Suger, non ...
Leggi Tutto
TUBI, Giambattista
Vittoria Brunetti
Figlio del carpentiere francese Jean Tuby, che si era stabilito a Roma con il nome di Giovanni Tubi, nacque nella capitale pontificia nel 1629 (Maës, 2019).
Non [...] solo la figura dell’Immortalità che regge il medaglione del defunto; il monumento di Henri de Latour d’Auvergne, visconte di Turenne, per l’abbaziadiSaint-Denis (oggi all’Hôtel des Invalides), che realizzò insieme a Gaspard Marsy (all’artista ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Carlo Schiavi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
L’oreficeria, che da sempre ha colpito l’immaginario dell’uomo, conosce nel Medioevo [...] è Suger(o Sugerio, 1081-1151), abate diSaint-Denis dal 1122 al 1151. Diplomatico, esteta nonché uomo dotato di un incredibile acume, Suger concentra le sue azioni su due obiettivi: potenziare l’abbaziadiSaint-Denis e consolidarne l’alleanza con la ...
Leggi Tutto
ARTOIS
A. Prache
(lat. Civitas Atrebatensis)
Antica prov. della Francia settentrionale, oggi compresa nel dip. del Pas-de-Calais. Nel Medioevo l'A. formava una contea di cui Arras e Saint-Omer erano [...] anche ricopiare manoscritti carolingi, come gli Aratea di Boulogne-sur-Mer (Bibl. Mun., 188). L'influenza diSaint-Bertin passò nel sec. 11° a Saint-Vaast, dove venne eseguito un messale per l'abbaziadiSaint-Denis (Parigi, BN, lat. 9436) e dove fu ...
Leggi Tutto
CANCELLO
J. Geddes
Struttura di vari elementi di metallo o di legno disposta a chiusura manovrabile di un varco o in una recinzione. La maggior parte dei c. artisticamente rilevanti di epoca medievale [...] fabbro e pertanto i c. così eseguiti risultano generalmente di alta qualità. Notevoli esemplari dell'inizio del sec. 13° sono conservati nell'abbaziadiSaint-Denis, nella cattedrale di Beauvais, a Saint-Germer-de-Fly e a Parigi (Mus. Carnavalet; Mus ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Carlo Schiavi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
I regni di Carlo V e di Carlo VI di Valois segnano per la vita artistica della corte [...] tutte il completamento dei lavori nella residenza di Vincennes. È munifico di doni anche verso conventi e abbazie: un reliquiario della Santa Croce all’abbaziadiSaint-Denis, una croce argentea per la cattedrale di Notre-Dame e uno splendido calice ...
Leggi Tutto
Cittadina francese nei pressi di Parigi da cui prende nome una celebre famiglia, nota dal 10° sec., con capostipite Burcardo, e salita a grande potenza nei secoli successivi.
Mathieu I (m. 1160), signore [...] , ma ne fu poi battuto nella battaglia di Dreux (1562). Nel 1567, a capo della difesa di Parigi assediata dai protestanti, morì nel tentativo di difendere contro gli ugonotti l’abbaziadiSaint-Denis. Fu mecenate e collezionista, edificò magnifiche ...
Leggi Tutto
Uomo politico (Chantilly 1493 - Parigi 1567) che derivò il suo singolare nome da quello della madrina, Anna di Bretagna, moglie di Carlo VIII. Salito a grande autorità sotto Francesco I, che lo nominò [...] diSaint-André contro i calvinisti, cui tolse Rouen, ma ne fu poi battuto nella battaglia di Dreux (1562). Nel 1567, a capo della difesa di Parigi assediata dai protestanti, morì nel tentativo di difendere contro gli ugonotti l'abbaziadiSaint-Denis ...
Leggi Tutto
orifiamma
(ant. oriafiamma) s. f. [dal fr. oriflamme, ant. orieflambe, comp. dell’ant. orie «dorato» (dal lat. aureus) e flambe «fiamma»]. – 1. Bandiera di colore rosso cosparsa di stelle o di fiamme d’oro e terminante in due o tre punte bordate...
urna
s. f. [dal lat. urna, affine a urceus «orcio»]. – 1. In archeologia, recipiente di forma per lo più ovoidale e ristretto alla base e alla bocca, di grandezza e materiali varî, usato per contenere e trasportare sostanze liquide e raram....