Abbazia
Marina Righetti Tosti-Croce
Il termine a., che deriva dal lat. tardo abbatia (da abbas, -atis 'abate'), indica sia un monastero sui iuris, cioè autonomo, sufficiente a se stesso, che possiede [...] di Airvault, quella diSaint-Benoît alle porte di Poitiers e quella diSaint-Jouin-des-Marnes e soprattutto dalle a. cistercensi a cominciare da Fontenay.
L'abbazia Al filone rappresentato dalle a. di Cluny e diSaint-Denis, giunte allora alla loro ...
Leggi Tutto
SAINT-MAURICE-D'AGAUNE
D. Thurre
(lat. Agaunum)
Centro della Svizzera sudoccidentale, nel Vallese, situato sulla sinistra del Rodano.Già nel terzo quarto del sec. 4°, i pellegrini giungevano numerosi [...] dell'Evangeliario di Lindau (New York, Pierp. Morgan Lib., M.1). L'abate laico diSaint-Denis, noto come di Francia (1226-1270) chiese all'abbaziadi S. di inviargli delle reliquie e dei canonici per la fondazione di un priorato nel castello di ...
Leggi Tutto
L'a. m. applica la tecnica d'indagine archeologica allo studio del periodo che, nel mondo europeo e mediterraneo occidentale, ha inizio convenzionalmente con la caduta dell'Impero Romano d'Occidente (476) [...] di Childerico a Tournai (Francia); le tombe regali merovingie diSaint-Denis; le navi-tumulo vichinghe di Borre, di Oseberg e di Gokstad (Norvegia) e di grandi abbazie altomedievali: i progetti sull'abbaziadi Santa Maria di Farfa e sul complesso di ...
Leggi Tutto
AVORIO
R. Pinder-Wilson
Gli a. rappresentano una varietà relativamente particolare di oggetti artistici medievali. Essi appartengono infatti alla micro-scultura, dato che si tratta per lo più di rilievi [...] a Saint-Omer nella seconda metà e alla fine del 12° secolo. Tuttavia il capolavoro dell'abbaziadiSaint-Bertin, a Saint- Parigi, Louvre); la Vergine diSaint-Denis (Cincinnati, Taft Mus.) faceva un tempo parte di un insieme al quale appartenevano ...
Leggi Tutto
CANTIERE
G. Binding
Termine originariamente indicante la grossa trave cui venivano appoggiati gli scafi in costruzione, utilizzato modernamente per definire l'area occupata da un edificio in fase di [...] abbaziali come quelli cistercensi - la basilica diSaint-Denis, facilmente inquadrabile come exemplum a livello formale pp. 39-67; M. L. de Sanctis, L'abbaziadi Santa Maria di Realvalle: una fondazione cistercense di Carlo I d'Angiò, ivi, 1993, 1, pp ...
Leggi Tutto
RELIQUIARIO
V.H. Elbern
Con il termine r. si indica la custodia per la conservazione e l'esposizione di reliquie, vale a dire resti corporei o secondari e ricordi di personaggi 'santi', oggetto di venerazione.Il [...] abbaziediSaint-Bonnet d'Avalouze e diSaint-Benoît-sur-Loire, della parrocchiale di Ennabeuren (Katholische Pfarrgemeinde), quelli di Vercelli (Tesoro del Duomo), di . Denis and its Art Treasures, Princeton 1946 (trad it. Suger abate diSaint-Denis, ...
Leggi Tutto
BACILE
M. Di Berardo
Recipiente di forma concava e dimensioni variabili destinato alla raccolta di liquidi, il cui uso prevalente risulta legato - nella liturgia come in ambito profano - all'abluzione [...] paratum", registrato nel sec. 9° fra gli oggetti del tesoro diSaint-Denis (Schlosser, 18962, nr. 664b, p. 214), si passa come per es. quello delle decem pelves dell'arredo dell'abbaziadi Zwiefalten, documentato fra il 1137 e 1141 (Bischoff, 1967, ...
Leggi Tutto
PAVIMENTO
A. Bagnera
Lungo tutto il corso del Medioevo si perpetuarono in larga misura le tecniche tradizionali di pavimentazione degli edifici pubblici e privati ereditate dall'Antichità e la decorazione [...] , Ss. Quattro Coronati e quello eccezionale dell'abbaziadi Farfa), nell'Europa centrosettentrionale e in particolare nell della chiesa di Ripoll in Catalogna. Nella Francia settentrionale occupa un posto di rilievo il pavimento diSaint-Denis, con ...
Leggi Tutto
CAPPELLA
C. Bozzoni
Dal lat. tardo capella (diminutivo di capa 'veste'), nome dato, nel palazzo dei re merovingi, al luogo dove era collocata e venerata la cappa di s. Martino, sulla quale veniva prestato [...] come nella c. diSaint-Saturnin presso l'abbaziadiSaint-Wandrille in Normandia, diSaint-Denis è all'origine di quelli impiegati nelle cattedrali di Senlis e di Noyon, mentre nel coro della chiesa diSaint-Remi a Reims, contemporaneo a quello di ...
Leggi Tutto
TETTO
A. Peroni
Copertura di un edificio in quanto protezione superiore esterna dalle intemperie. Nelle forme più complesse il t. può comunemente essere inteso come autonomo elemento strutturale, equivalente [...] diSaint-Denis (m. nel 1151) si diffonde sul miracoloso ritrovamento di travi di lunghezza eccezionale. Le raccolte di , S. Salvatore a Capo di Ponte, "Atti delle prime Giornate di studio sulla storia dell'Abbaziadi Rodengo, Rodengo 1981", Rodengo ...
Leggi Tutto
orifiamma
(ant. oriafiamma) s. f. [dal fr. oriflamme, ant. orieflambe, comp. dell’ant. orie «dorato» (dal lat. aureus) e flambe «fiamma»]. – 1. Bandiera di colore rosso cosparsa di stelle o di fiamme d’oro e terminante in due o tre punte bordate...
urna
s. f. [dal lat. urna, affine a urceus «orcio»]. – 1. In archeologia, recipiente di forma per lo più ovoidale e ristretto alla base e alla bocca, di grandezza e materiali varî, usato per contenere e trasportare sostanze liquide e raram....