BIBBIA
H.L. Kessler
L'illustrazione delle Sacre Scritture nacque come risposta alla cultura greco-romana e si sviluppò nel corso del Medioevo fino a divenire un elemento centrale dell'arte cristiana.
Origini
Pressoché [...] 'incirca della stessa epoca, proveniente dall'abbaziadiSaint-Bertin a Saint-Omer (Aia, Koninklijke Bibl., 7675 PL, LXI, col. 661) e anche l'abate Suger diSaint-Denis afferma : "Versus etiam idipsum loquentes ut enucleatius intelligatur, apposuimus ...
Leggi Tutto
LONDRA
J. Backhouse
(lat. Londinium; ingl. London; Londonia nei docc. medievali)
Città dell'Inghilterra meridionale, capitale del Regno Unito, posta a km. 90 ca. dalla costa. La città di L. venne fondata [...] elementi costruttivi - con consapevoli quanto simboliche citazioni derivate dalla cattedrale delle incoronazioni a Reims e dall'abbazia-mausoleo diSaint-Denis - con una ricca finitura interna, senza altri precedenti se non quello costituito dalla ...
Leggi Tutto
CANTIERE
G. Binding
Termine originariamente indicante la grossa trave cui venivano appoggiati gli scafi in costruzione, utilizzato modernamente per definire l'area occupata da un edificio in fase di [...] abbaziali come quelli cistercensi - la basilica diSaint-Denis, facilmente inquadrabile come exemplum a livello formale pp. 39-67; M. L. de Sanctis, L'abbaziadi Santa Maria di Realvalle: una fondazione cistercense di Carlo I d'Angiò, ivi, 1993, 1, pp ...
Leggi Tutto
RELIQUIARIO
V.H. Elbern
Con il termine r. si indica la custodia per la conservazione e l'esposizione di reliquie, vale a dire resti corporei o secondari e ricordi di personaggi 'santi', oggetto di venerazione.Il [...] abbaziediSaint-Bonnet d'Avalouze e diSaint-Benoît-sur-Loire, della parrocchiale di Ennabeuren (Katholische Pfarrgemeinde), quelli di Vercelli (Tesoro del Duomo), di . Denis and its Art Treasures, Princeton 1946 (trad it. Suger abate diSaint-Denis, ...
Leggi Tutto
PADOVA
M. Merotto Ghedini
(lat. Patavium)
Città del Veneto, capoluogo di provincia, P. è sita in bassa pianura alluvionale, compresa entro un'ansa fluviale, il cui alveo - oggi occupato dalle acque [...] diSaint-Denis a Parigi. Altri brani scultorei concernenti il ciclo dei Mesi, con inserimento di La chiesa di Santa Sofia di Padova: il sito e l'origine, Bollettino del Museo Civico di Padova 50, 1961b, pp. 95-123; R. Pepi, L'abbaziadi S. Giustina ...
Leggi Tutto
BENEDETTINI
B. Baroffio
Monaci seguaci di s. Benedetto che, vivendo in comunità, costituirono la prima vera e propria forma organizzata di vita monastica occidentale, basata sull'osservanza alla Regola. [...] se è vero che i frescanti lombardi della cappella di S. Eldrado nell'abbaziadi Novalesa accolsero modelli cassinesi (Bertelli, 1987). Tracce 'desideriane' possono riconoscersi persino a Saint-Denis, dove la porta bronzea e il timpano mosaicato della ...
Leggi Tutto
BACILE
M. Di Berardo
Recipiente di forma concava e dimensioni variabili destinato alla raccolta di liquidi, il cui uso prevalente risulta legato - nella liturgia come in ambito profano - all'abluzione [...] paratum", registrato nel sec. 9° fra gli oggetti del tesoro diSaint-Denis (Schlosser, 18962, nr. 664b, p. 214), si passa come per es. quello delle decem pelves dell'arredo dell'abbaziadi Zwiefalten, documentato fra il 1137 e 1141 (Bischoff, 1967, ...
Leggi Tutto
LUCE
G. Federici Vescovini
Nel Medioevo la l. è stata considerata secondo angolazioni molteplici e diverse.
Religione della luce
Nelle religioni iraniche dualistiche, come lo zoroastrismo, il mitraismo [...] e nelle grandi vetrate delle cattedrali gotiche. Nella contemplazione delle pietre preziose che brillano nell'altare dell'abbazia parigina diSaint-Denis, l'abate Suger veniva trasportato dalla visione della bellezza sensibile della l. materiale ...
Leggi Tutto
PAVIMENTO
A. Bagnera
Lungo tutto il corso del Medioevo si perpetuarono in larga misura le tecniche tradizionali di pavimentazione degli edifici pubblici e privati ereditate dall'Antichità e la decorazione [...] , Ss. Quattro Coronati e quello eccezionale dell'abbaziadi Farfa), nell'Europa centrosettentrionale e in particolare nell della chiesa di Ripoll in Catalogna. Nella Francia settentrionale occupa un posto di rilievo il pavimento diSaint-Denis, con ...
Leggi Tutto
LIMOGES
D. Thurre
(lat. Augustoritum; Lemovicum, Urbs Lemovicum, Urbs Lemovicina, Lemovica, Lemovicae, Lemovicas nei docc. medievali)
Città della Francia occidentale, capoluogo del dip. Haute-Vienne, [...] L. le tombe dei suoi due figli, Bianca e Giovanni, già nell'abbaziadi Royaumont, poi trasferite a Saint-Denis; nell'abbaziale di Westminster si trova la figura giacente di Guillaume de Valence (1288-1296), realizzata da una bottega limosina attiva a ...
Leggi Tutto
orifiamma
(ant. oriafiamma) s. f. [dal fr. oriflamme, ant. orieflambe, comp. dell’ant. orie «dorato» (dal lat. aureus) e flambe «fiamma»]. – 1. Bandiera di colore rosso cosparsa di stelle o di fiamme d’oro e terminante in due o tre punte bordate...
urna
s. f. [dal lat. urna, affine a urceus «orcio»]. – 1. In archeologia, recipiente di forma per lo più ovoidale e ristretto alla base e alla bocca, di grandezza e materiali varî, usato per contenere e trasportare sostanze liquide e raram....