MEDICI, Lorenzo de', detto il Magnifico
Giovanni Battista Picotti
Nacque il 1° gennaio 1449 (1448 stile fiorentino) da Piero di Cosimo de' Medici e da Lucrezia Tornabuoni. Dalla madre, donna colta e [...] di Firenze, alle abbaziedi Montecassino nel Regno e di Morimondo in Lombardia, ai lontani benefizî di collezioni di palazzo e del giardino di S. Marco; e qui s'ispirano i giovani all'arte antica, tra loro Michelangelo. Giuliano da SanGallo ...
Leggi Tutto
REIMS (A. T., 32-33-34)
Luchino FRANCIOSA
Léopold Albert CONSTANS
Pierre LAVEDAN
Guido BONOLIS
Città della Francia settentrionale, nel dipartimento della Marna, capoluogo del circondario omonimo, [...] al quale succedette San Sinicio; nel sec. IV vi fu fondata una basilica che diede origine al convento di Saint-Nicaise. Reims, ormai chiamata col nome del popolo di cui era capitale (civitas Remorum), fu in tale epoca metropoli della Gallia Belgica e ...
Leggi Tutto
Città della Francia una delle capitali regionali; capoluogo del dipartimento della Costa d'Oro e della XVIII regione economica. Sede di un'università, di un vescovado e di una corte d'appello. Sorge alla [...] più di 60.000 e nel 1926 78.850.
Monumenti. - La chiesa diSan Benigno conserva la tinaia che l'abbaziadi Chiaravalle fece costruire di Pietro da Cortona nel palazzo Barberini.
Storia. - Durante il periodo gallo-romano, Digione, sotto il nome di ...
Leggi Tutto
SILVESTRO II, papa
Massimo Oldoni
SILVESTRO II, papa. – Buona parte delle informazioni biografiche in nostro possesso su Gerberto d’Aurillac sono riferibili all’opera di Richero di St-Remi (949 ca.-post [...] Novara erano a S. Gallo, poi alla Reichenau; la del pontefice Giovanni XV (985-986). L’abbaziadi Saint-Basle, a Verzy, vide così riunito cura di M. Rhodes James, Oxford 1914; Codice Diplomatico del monastero diSan Colombano di Bobbio, a cura di C. ...
Leggi Tutto
Ciclismo
Claudio Gregori
Come nasce la bicicletta
Le origini della bicicletta sono avvolte nella leggenda che narra di come il conte de Sivrac nel 1790, in piena Rivoluzione francese, avrebbe inventato [...] di Udine lo definisce già famoso. Nel novembre di quell'anno si sposa con Caterina Zambon diSan Martino.
Solo nel 1921 Bottecchia passa professionista junior. Va a Osimo e vince la Coppa Gallo trasforma la salita all'abbaziadi Vallombrosa in un' ...
Leggi Tutto
L’inclusione dell’onomastica (ovvero l’insieme dei nomi propri di un sistema linguistico e, al contempo, la scienza specialistica che se ne occupa) all’interno di un volume nel quale si parla di identità [...] i Liguri e i successivi Celti (o Galli) si fusero probabilmente in un’unica etnia di una abbazia», Capra per l’attività di «allevatore di il riferimento è a san Cassiano da Imola, patrono di La Salle in Valle d’Aosta e diSan Cassiano in Alto Adige: ...
Leggi Tutto
DOMENICANI
S. Romano
L'Ordine religioso dei Frati Predicatori (Ordo Praedicatorum) fu fondato da s. Domenico di Guzman (ca. 1175-1221) e dal suo nome deriva la denominazione di D. con cui esso è comunemente [...] , Giovanni di Balduccio's Arca diSan Pietro Martire abbaziadi Montecassino (Lechner, 1974), ma tutto questo è perduto. La prima raffigurazione di Tommaso si riteneva fosse quella della tavola, del 1300 ca., di Kansas City (Rockhill Nelson Gall ...
Leggi Tutto
BRONZO
M. Bernardini
Il b. è una lega di rame con stagno o zinco (calamina), che è possibile fondere e colare in ogni tipo di forma. Gli altri componenti, la cui presenza può essere individuata mediante [...] 'Ermitage diSan Pietroburgo (Pope, 1964, tav. 169C); a esse si possono accostare il bruciaprofumi di Berlino (Staatl. Mus., Pr. Kulturbesitz, Mus. für Islamische Kunst; Museum, 1979, nr. 234; Scerrato, 1967, fig. 2) e il c. d. gallo-falco di Lucca ...
Leggi Tutto
LEGATURA
J. Vezin
O. Mazal
P. Canart
M. Bernardini
Procedimento che conclude la lavorazione del libro, costituito da un assemblaggio di quaternioni cuciti e protetti da una copertura flessibile o [...] forse, SanGallo, Coira, Fleury e la regione di Tours. La l. realizzata per il già citato manoscritto di S. Salvatore di Brescia del manoscritto di Grottaferrata (Abbazia, bibl., Zd. I): si tratta della copertura originale di un volume di opere dell' ...
Leggi Tutto
BIBBIA
H.L. Kessler
L'illustrazione delle Sacre Scritture nacque come risposta alla cultura greco-romana e si sviluppò nel corso del Medioevo fino a divenire un elemento centrale dell'arte cristiana.
Origini
Pressoché [...] SanGallo (Leida, Bibl. der Rijksuniv., Perizoni 17). Poiché le illustrazioni cristiane dell'Antico Testamento abbondano di frammentario all'incirca della stessa epoca, proveniente dall'abbaziadi Saint-Bertin a Saint-Omer (Aia, Koninklijke Bibl ...
Leggi Tutto
ogamico
ogàmico agg. [der. dell’irland. ógham, medio irland. ogom o ogum, che è il nome della scrittura] (pl. m. -ci). – Denominazione dell’alfabeto (e quindi della scrittura) usato in Irlanda nei primi secoli dell’era cristiana e successivamente...
sequenza
sequènza (ant. o pop. seguènza) s. f. [dal lat. tardo sequentia, der. di sequens -entis, part. pres. di sequi «seguire»; in alcuni sign., come il 2 e il 3, ricalca il fr. séquence]. – Genericam., séguito, successione, serie di cose,...