• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
254 risultati
Tutti i risultati [254]
Arti visive [110]
Religioni [44]
Architettura e urbanistica [42]
Biografie [42]
Archeologia [42]
Storia [20]
Geografia [13]
Diritto [10]
Europa [10]
Temi generali [9]

La scienza bizantina e latina prima dell'influsso della scienza araba. Le arti meccaniche e la scienza dal VI all'XI secolo

Storia della Scienza (2001)

La scienza bizantina e latina prima dell'influsso della scienza araba. Le arti meccaniche e la scienza dal VI all'XI secolo Robert Halleux Le arti meccaniche e la scienza dal VI all'XI secolo Il problema [...] le conoscenze barbare. Ci riferiamo al capitolare De villis, al poema Dei mesi di Wandalbert de Prüm, alla pianta dell'abbazia di San Gallo e al poema di Strabone, intitolato Hortulus. Il capitolare De villis vel de curtis imperialibus (MGH, Legum ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STRUTTURE ARCHITETTONICHE – MILITARIA – CACCIA E PESCA NELLA STORIA

PASTORALE

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1998)

PASTORALE D. Thurre Il termine p. designa in generale il bastone del vescovo o dell'abate e rappresenta un'insegna del potere ecclesiastico, nella letteratura medievale spesso in associazione con la [...] intorno all'894-895 dal monaco Tuotilo dell'abbazia di San Gallo, dove il santo è raffigurato nell'atto di fronteggiare un orso mentre tiene nella mano sinistra un p. dall'impugnatura ricurva (San Gallo, Stiftsbibl., 53).Un'altra variante, più rara ... Leggi Tutto
TAGS: METROPOLITAN MUSEUM OF ART – VICTORIA AND ALBERT MUSEUM – BERNOARDO DI HILDESHEIM – ARCIVESCOVO DI COLONIA – ABBAZIA DI SAN GALLO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PASTORALE (1)
Mostra Tutti

ARCHITETTURA RAFFIGURATA

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1991)

ARCHITETTURA RAFFIGURATA A. Peroni T. Velmans P. Cuneo Uno specifico interesse per le raffigurazioni architettoniche nei più diversi contesti iconografici del Medioevo è frutto di studi recenti e [...] anche articolatissime, nel solco dei precedenti dell'Antichità, venissero prodotte è dimostrato dal famoso disegno dell'abbazia di San Gallo (Stiftsbibl., 1092), per la cui interpretazione si è pure usufruito delle più varie referenze iconografiche ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

L'Europa tardoantica e medievale. Il cristianesimo. La vita cenobitica nelle regioni occidentali: L'abbazia

Il Mondo dell'Archeologia (2004)

L'Europa tardoantica e medievale. Il cristianesimo. La vita cenobitica nelle regioni occidentali: L'abbazia Laura Saladino L’abbazia Con il termine “abbazia” si indica una fondazione monastica (benedettina, [...] eccezionali quale il cosiddetto Piano di San Gallo, pergamena dei primi del IX secolo conservata nell’abbazia di San Gallo, illustrano la complessità planimetrica dell’abbazia e la sua accurata progettazione, comprensiva di ambienti non solo cultuali ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – EUROPA – STRUTTURE ARCHITETTONICHE

UDALRICO di Eppenstein

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

UDALRICO di Eppenstein Andrea Tilatti UDALRICO (Oudalricus, Ulricus, Uodalricus, Wolricus) di Eppenstein. – Figlio di Marquardo IV di Eppenstein (morto nel 1076), membro della famiglia che ebbe per [...] internazionale, Moggio... 1992, Udine 1994, pp. 17-44; W. Volger, U. di Eppenstein e l’abbazia di San Gallo di Moggio, ibid., pp. 45-64; R. Härtel, Le fonti dell’abbazia di Rosazzo e i conti di Gorizia, in Da Ottone III a Massimiliano I. Gorizia e i ... Leggi Tutto
TAGS: LOTTA PER LE INVESTITURE – BERTOLDO DI REICHENAU – ABBAZIA DI SAN GALLO – DUCATO DI CARINZIA – MARIANO DEL FRIULI

JUMIEGES

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1996)

JUMIEGES M. Baylé JUMIÈGES (Gemmeticum, Gemmeticense coenobium nei docc. medievali) Villaggio dell'Alta Normandia (dip. Seine-Maritime) situato nella vallata della Senna a O di Rouen, J. prende il nome [...] vita intellettuale all'interno del monastero carolingio - un antifonario di J. fu portato all'abbazia di San Gallo -, non rimangono manoscritti che testimonino direttamente l'attività a J. di uno scriptorium prima del 10° secolo. Intorno al 950 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: ECOLE NATIONALE DES CHARTES – ARCIVESCOVO DI CANTERBURY – GUALTIERO DI CHÂTILLON – GUGLIELMO DA VOLPIANO – ABBAZIA DI SAN GALLO

Hurlimann, Thomas

Lessico del XXI Secolo (2012)

Hurlimann, Thomas Hürlimann, Thomas. – Scrittore e commediografo svizzero di lingua tedesca (n. Zug 1950). Ha esordito all’inizio degli anni Ottanta affermandosi con il lungo racconto Die Tessinerin [...] sulla scelta della tomba, e Fräulein Stark (2001; trad. it. 2002), romanzo di formazione il cui protagonista dodicenne passa l’estate presso l’abbazia di San Gallo dove lo zio prelato è bibliotecario, fa esperienza dei suoi primi turbamenti sessuali ... Leggi Tutto

SAN GALLO

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1999)

SAN GALLO C. Ochsner A. von Euw SAN GALLO (ted. Sankt Gallen) Città della Svizzera orientale, capoluogo dell’omonimo cantone, posta nell’alta e stretta valle dello Steinach. Il nome della città deriva [...] . Quale ultima opera tardo-carolingia può essere indicato il Cantatorium (San Gallo, Stiftsbibl., 359), realizzato durante l’abbaziato di Hartmann (922-925). Esso ha ancora la forma di un dittico e presenta sulla coperta anteriore, come inserti, due ... Leggi Tutto
TAGS: ASSUNZIONE DI MARIA – ALTO MEDIOEVO – ARATO DI SOLI – CHIESA A SALA – SALOMONE III
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SAN GALLO (2)
Mostra Tutti

GALLO, Alfonso

Dizionario Biografico degli Italiani (1998)

GALLO, Alfonso Eliana Fileri Nacque ad Aversa il 24 marzo 1890 da Gennaro, medico, e da Maria Maisto. Frequentò la facoltà di lettere di Napoli dove fu allievo di Michelangelo Schipa e Giuseppe De Blasis [...] ai risultati delle conferenze di San Gallo del 1898, di Dresda del 1899, di Parigi del 1900 e di Düsseldorf del 1906. laboratorio presso l'abbazia di Grottaferrata dotato di modesti mezzi tecnici nel quale la collaborazione di biologi e chimici ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GALLO, Alfonso (1)
Mostra Tutti

San Vittore, Scuola di

Dizionario di filosofia (2009)

San Vittore, Scuola di Gruppo di filosofi che operarono all’interno della scuola dell’abbazia di San Vittore a Parigi, sviluppando una corrente di pensiero da alcuni storici denominata «mistica speculativa». [...] come Benjamin minor e Benjamin maior. Le opere di Ugo e di Riccardo di San Vittore, insieme a quelle di Tommaso Gallo (m. 1246), che può essere considerato l’ultimo personaggio di rilievo della scuola vittorina, ebbero notevole influenza nello ... Leggi Tutto
TAGS: BONAVENTURA DA BAGNOREGIO – RICCARDO DI SAN VITTORE – GUGLIELMO DI CHAMPEAUX – ESISTENZA DI DIO – ARTI LIBERALI
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 26
Vocabolario
ogàmico
ogamico ogàmico agg. [der. dell’irland. ógham, medio irland. ogom o ogum, che è il nome della scrittura] (pl. m. -ci). – Denominazione dell’alfabeto (e quindi della scrittura) usato in Irlanda nei primi secoli dell’era cristiana e successivamente...
sequènza
sequenza sequènza (ant. o pop. seguènza) s. f. [dal lat. tardo sequentia, der. di sequens -entis, part. pres. di sequi «seguire»; in alcuni sign., come il 2 e il 3, ricalca il fr. séquence]. – Genericam., séguito, successione, serie di cose,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali