Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Dal post-Rinascimento al Risorgimento
Sergio Bertelli
Una nuova idea di Italia
Nell’Italia della metà del 16° sec. il pathos che aveva sorretto l’impegno ‘politico’ di Niccolò Machiavelli e di Francesco [...] di Massimiliano d’Asburgo a incoronarsi a Roma, Machiavelli li indicava a Chiusadi la minaccia di non far sciogliere il sangue disan Gennaro furono di rivisitatori del nostro Medievo barbarico, si incontra ora Luigi Tosti, monaco dell’abbaziadi ...
Leggi Tutto
FEDERICO II, Imperatore
M. Di Berardo
F., della casata degli Hohenstaufen duchi di Svevia, nacque il 26 dicembre 1194 a Jesi e morì il 13 dicembre 1250 a Fiorentino, nel territorio dell'od. comune di [...] dalla pace diSan Germano (1230 della Chronica dell'abbaziadi S. Maria di Ferrara, ai rapporti personali di F. con l'abbaziadichiusoMichele Scoto scrisse in risposta alle questioni poste dall'imperatore, è noto attraverso una copia patavina della ...
Leggi Tutto
BOLOGNA
R. Grandi
(lat. Bononia)
Città dell'Italia settentrionale, capoluogo dell'Emilia Romagna, situata nella pianura padana allo sbocco delle valli del Reno e del Savena.
Storia e urbanistica
La [...] , nel sesto libro delle Decretali dell'abbaziadi St. Florian (Stiftsbibl., III. 7), di poco precedente, le figure al 1451, in Il tramonto del Medioevo a Bologna. Il cantiere diSan Petronio, a cura di R. D'Amico, R. Grandi, cat., Bologna 1987, pp. ...
Leggi Tutto
FERDINANDO I de' Medici, granduca di Toscana
Elena Fasano Guarini
Nacque a Firenze, nel luglio del 1549, quintogenito maschio di Cosimo I, duca di Firenze, e di Eleonora de Toledo, figlia di don Pedro, [...] casse della Depositeria ducale, cui si aggiungevano poco più di 4.500 scudi di rendite provenienti da benefici, in parte situati fuori dal territorio toscano (abbaziadi S. Stefano di Carrara nel Padovano, abbaziadi S. Cristofano di Casteldurante ...
Leggi Tutto
SICILIA
R.M. Bonacasa Carra
F. Ardizzone
B. Patera
P.F. Pistilli
SICILIA (gr. Σικελία, Τρινακρία; arabo Siqilliyya)
Regione dell’Italia meridionιale costituita dall’isola omonima, la più estesa del [...] finestre delle chiese medioevali di Sicilia, in Centenario della nascita diMicheledell’abbaziadi S. Filippo di Fragalà presso Frazzanò, di S. Maria a Mili Sandella profonda crisi economica che aveva investito la Sicilia. Chiusa la stagione delle ...
Leggi Tutto
BRESCIA
G. Panazza
(lat. Brixia; Brisia, Bressa nei docc. medievali)
Città della Lombardia, capoluogo di prov. e diocesi vescovile, situata tra i fiumi Oglio e Chiese allo sbocco della val Trompia.Di [...] (Arimanno fondò l'abbazia dei Ss. Gervaso Michele; alcune chiese, sempre di modeste dimensioni e in gran parte dipendenti dal Capitolo della cattedrale, sono ricordate nell'elenco delle -266; A. Peroni, San Salvatore di Brescia: un ciclo pittorico ...
Leggi Tutto
MEDICI, Lorenzo de'
Ingeborg Walter
MEDICI, Lorenzo de’. – Nacque il ;1°genn. 1449 a Firenze, nella casa vecchia dei Medici in via Larga, da Piero di Cosimo e da Lucrezia Tornabuoni.
La nascita dell’atteso [...] concessione a Giovanni dell’antica e ricchissima abbaziadi Montecassino. Il cardinalato delle origini della villa, di sapore classico. Infine da ricordare la Rappresentazione disan Giovanni e Paolo scritta nel 1491 per la confraternita di giovani di ...
Leggi Tutto
BERENGARIO II, marchese d'Ivrea, re d'Italia
Paolo Delogu
Figlio di Adalberto, marchese di Ivrea, mutuò il nome dall'avo Berengario, re d'Italia e imperatore, da cui discendeva per via di madre, Gisla.
Adalberto [...] di particolare attenzione da parte della corte. Nello stesso 950, infatti, Lotario era a Torino, ospite del marchese Arduino, cui concesse la abbaziadidell'anno seguente, uno per il monastero di S. Antimo nel territorio diChiusi (Diplomi di ...
Leggi Tutto
APOSTOLI
T. Iazeolla
Il termine, che indica colui che è mandato da un altro in nome suo, deriva dal gr. ἀποστέλλω 'invio', 'mando'; ἀπόστολοϚ ha valore di 'inviato con una missione' (Ghiberti, 1970, [...] e dodici colombe e dodici agnelli sono visibili sulla mensa dell'abbaziadi Saint-Victor a Marsiglia (Marsiglia, Mus. Borély; Dassy Infine, di poco anteriore alla metà del sec. 6° è il mosaico proveniente dalla chiesa ravennate di S. Michele in ...
Leggi Tutto
Alto Adige
S. Spada
(ted. Süd-Tirol)
Regione dell'Italia settentrionale, corrispondente all'attuale prov. di Bolzano/Bozen. Durante il periodo medievale il territorio corrispondente all'attuale A. risentì [...] e barocchi, delle chiese di maggiore importanza (duomo di Bolzano, duomo di Bressanone/Brixen, chiesa dell'abbaziadi Novacella/Neustift, chiesa di Nostra Signora di Montemaria a Burgusio/Burgeis). La collegiata diSan Candido, di fondazione baiuvara ...
Leggi Tutto