GUBBIO
M.E. Savi
(lat. Iguvium, Iulia Iguvia; Eugubium, Interbium nei docc. medievali)
Cittadina dell'Umbria (prov. Perugia), posta sul fianco occidentale del monte Ingino e attraversata dal torrente [...] , ivi, pp. 299-302; M. Petrocchi, Su alcuni atti di governo ecclesiastico diSan Gregorio Magno inerenti alle diocesi di Umbria, Tuscia e Sabina, ivi, pp. 343-350; C. Spaziani, La chiesa e l'abbaziadi S. Pietro a Gubbio, Gubbio 1966; J. White, Art ...
Leggi Tutto
MONTE SANT'ANGELO
G. Bertelli Buquicchio
(Castrum Sancti Angeli, Ecclesia Sancti Angeli Montis Gargani nei docc. medievali)
Piccolo centro della Puglia (prov. Foggia), che sorge su uno sperone meridionale [...] Salvatore, Le sculture del Museo del Santuario, ivi, pp. 429-502; G. Fossi, La scultura romanica in Capitanata: l'abbaziadi S. Maria di Pulsano e i frammenti scolpiti del Museo di e chiesa diSan Francesco in Monte Sant'Angelo. Momenti di storia e ...
Leggi Tutto
TIVOLI
P.F. Pistilli
(lat. Tibur)
Cittadina del Lazio in prov. di Roma, posta sulle pendici settentrionali dei monti Tiburtini, nel punto in cui il corso dell'Aniene scende, formando delle cascate, [...] e a danno soprattutto dell'abbazia benedettina di Subiaco; al contempo si registri. Nella conca campeggia il Salvatore accompagnato dai ss. Pietro e intorno all'antichissima città di Tivoli, Roma 1848; V. Pacifici, La chiesa diSan Silvestro a Tivoli, ...
Leggi Tutto
NOVARA
M.L. Gavazzoli Tomea
(lat. Novaria)
Città del Piemonte, capoluogo di provincia, situata nella pianura fra i fiumi Sesia e Ticino.N. conobbe insediamenti fin dall'età del Bronzo, ma solo con la [...] adelaidini e la fondazione del monastero di S. Salvatoredi Pavia, a cura di A. Colombo, in Miscellanea pavese, ivi, CXXX, 1932; Le più antiche carte dell'Archivio diSan Gaudenzio di Novara (secoli IX-XI), a cura di C. Salsotto, ivi, LXXVII, 1, 1937 ...
Leggi Tutto
GROSSETO
V. Ascani
(Grossetum nei docc. medievali)
Città della Toscana meridionale posta al centro del territorio maremmano, nella pianura alluvionale dell'Ombrone, poco discosta dalla sponda destra [...] parrocchiale di S. Salvatore, di antica del duomo di Grosseto, RivA 20, 1938, pp. 49-59; E. Fedi, L'abbaziadi S. di Grosseto, a cura di R. Francovich, S. Gelichi, Bari 1980; I. Moretti, R. Stopani, Romanico senese, Firenze 1981; M. Maioli Urbini, San ...
Leggi Tutto
COIRA
B. Brenk
C. Jäggi
(lat. Curia; Cura nei docc. medievali; ted. Chur)
Città della Svizzera sudorientale, dal 1803 capoluogo del cantone dei Grigioni e sede di vescovado, situata a m. 585 sul livello [...] di primo piano. Le fonti attestano l'esistenza di intensi rapporti con il monastero diSan Gallo sorgeva a O la chiesa del Salvatore, indicata nel registro imperiale dei latifondi dell'842-843 come proprietà del monastero di Pfafers; a S era ubicata ...
Leggi Tutto
MOSÈ
M. Nuzzo
Primo e più illustre profeta del popolo d'Israele, protagonista di vari libri biblici (Esodo, Numeri, Deuteronomio), M. incarna la figura dell'abile conduttore del suo popolo, dell'intelligente [...] con il tipo di Cristo, il Salvatore che dà la nuova Legge rappresentata generalmente con un rotulo (St. Clair, 1984).Nella Bibbia di Moûtier-Grandval (Londra, BL, Add. Ms 10546, c. 25v), realizzata nel sec. 9° nell'abbaziadi Saint-Martin di Tours, M ...
Leggi Tutto
CAVA
A. Perriccioli Saggese
(Castrum Cavense nei docc. medievali; od. Cava de' Tirreni)
Cittadina della Campania (prov. Salerno), sorta nel sec. 11° nei pressi di un insediamento romano come piccolo [...] di s. Giovanni di Gerusalemme. I codici miscellanei con opere di Gregorio Magno, Girolamo, Ugo diSan Vittore e Giovanni Crisostomo (Bibl. dell'abbaziadi Iesse) e all'opera di un seguace di Cimabue attivo nella chiesa di S. Salvatore Piccolo di ...
Leggi Tutto
BENEDETTO da Norcia, Santo
M. D'Onofrio
Padre del monachesimo occidentale, B., nato a Norcia nel 480 ca. e morto a Montecassino nel 547, fu il fondatore dell'Ordine benedettino. Dopo aver concluso i [...] età e senza barba. Gli affreschi della grotta del Salvatore appartengono a un contesto benedettino, essendo stati commissionati da abbazie benedettine del Medioevo europeo.
Bibl.: Fonti. - Gregorio Magno, Vita e miracoli diSan Benedetto, a cura di ...
Leggi Tutto
TUSCANIA
P. Rossi
(lat. Tuscana; dal sec. 14° fino al 1911 Toscanella)
Cittadina del Lazio settentrionale, in prov. di Viterbo, situata su uno sperone tufaceo sopra il fiume Marta.
T. fu un importante [...] trilobi della cripta sottostante. Per questa tipologia planimetrica sono stati proposti raffronti con l'abbaziadi Farneta presso Cortona e con SanSalvatore al monte Amiata, che inseriscono S. Giusto nel circuito degli importanti percorsi artistici ...
Leggi Tutto
abbazia
abbazìa (meno com. abazìa, ant. abbadìa o abadìa) s. f. [dal lat. tardo abbatīa, der. di abbas -atis «abate»; cfr. badia]. – 1. Comunità autonoma (sui iuris) di canonici regolari o monaci (ordinariamente, secondo la regola benedettina,...