NOVALESA, Abbaziadi
C. Segre Montel
Abbazia benedettina del Piemonte (prov. Torino), dedicata ai ss. Pietro e Andrea, situata in val Cenischia ai piedi del colle Moncenisio, presso il centro abitato [...] di s. Arnulfo da quelle di s. Eldrado e a dipingerle nella cappella del Salvatore. Il ciclo con le Storie di , G. Cantino Wataghin, Restauri e ricerche alla cappella di Santa Maria dell'abbaziadiSan Pietro di Novalesa, BArte, s. VI, 64, 1979, 4 ...
Leggi Tutto
JUMIEGES
M. Baylé
JUMIÈGES (Gemmeticum, Gemmeticense coenobium nei docc. medievali)
Villaggio dell'Alta Normandia (dip. Seine-Maritime) situato nella vallata della Senna a O di Rouen, J. prende il nome [...] Salvatore eretta dall'abate Thierry. L'edificio abbaziale fu costruito dopo il 1040, iniziando dalle due estremità: il blocco didi J. fu portato all'abbaziadiSan Gallo -, non rimangono manoscritti che testimonino direttamente l'attività a J. di ...
Leggi Tutto
Periodo dell’arte medievale compreso tra l’11° e il 12° sec., che coincise con i cambiamenti economici, politici e culturali dell’Europa occidentale.
Cenni storici
L’arte r. è considerata come un insieme [...] Coronati; S. Michele di Liño, S. Maria di Naranco, S. Salvatoredi Valdedios nelle Asturie), , San Gottardo a Hildesheim, S. Giacomo a Ratisbona, duomo di Gurk architettura rientra nell’orbita normanna (abbaziadi Westminster, forse con forme ...
Leggi Tutto
VENEZIE, TRE
Roberto ALMAGIA
Claudia MERLO
Giuseppe CARACI
Raffaello BATTAGLIA
Giuseppe FIOCCU
Carlo BATTISTI
Arnaldo FERRIGUTTO
Alfredo BONACCORSI
*
M. T. D.
. L'espressione Tre Venezie è [...] 6 mila, Volosca-Abbazia (6 mila abitanti) in provincia di Fiume, Grado (6 mila abitanti) in quella di Trieste, Zara ( e massime alle famose porte di bronzo diSan Zeno, una delle più Campanile, monumento Venier in S. Salvatore a Venezia, ecc.), ma i ...
Leggi Tutto
ROMA (Rüma; ῾Ρώμη)
Red.
F. Castagnoli,L. Cozza
G. Lugli
L. Franchi
R. A. Staccioli
N. Neuerburg
A. M. Sagripanti
J. B. Ward Perkins
A. M. Sagripanti
A. Terenzio
F. Magi
F. Magi
J. Ruysschaert
F. [...] . Kirschbaum, Esplorazioni sotto la Confessione diSan Pietro in Vaticano eseguite negli anni del Salvatore, di clipei (inizialmente sino a Leone Magno) con i ritratti dei papi - alcuni clipei, staccati, sono conservati nel lapidario dell'abbazia ...
Leggi Tutto
MINIATURA
M.G. Ciardi Dupré Dal Poggetto
La m., ovvero l'illustrazione del libro manoscritto, fu in Occidente una delle manifestazioni artistiche più importanti del Medioevo e anche nel Rinascimento [...] di S. Salvatoredi Messina, per es. il codice delle Omelie di Gregorio Nazianzeno (Messina, Bibl. Univ., F. SanSalvatore 3, 1950b, pp. 95-103; G. Brugnoli, La biblioteca dell'abbaziadi Farfa, Benedictina 5, 1951, pp. 3-17; Toesca, Trecento, 1951 ...
Leggi Tutto
OREFICERIA
G. Di Flumeri Vatielli
L'o., l'arte di lavorare i metalli nobili e le pietre preziose, costituisce un importante settore del c.d. artigianato artistico e viene spesso considerata tra le 'arti [...] va anche tenuto presente che l'abbaziadi Saint-Denis non doveva avere una propria del Salvatore, ancora 204, pp. 252-255 nr. 205; D. Cinelli, Reliquiario della testa diSan Galgano, in Il gotico a Siena: miniature, pitture, oreficerie, oggetti d' ...
Leggi Tutto
ROMA - Pittura
G. Curzi
A. Tomei
La perdita degli apparati decorativi dei grandi cantieri romani del sec. 4°, solo in parte risarcita dalla sopravvivenza di un episodio semiprivato come il mausoleo [...] decorazione medievale del c.d. oratorio del SS. Salvatore presso la basilica dei Ss. Giovanni e Paolo es., che nell'abbaziadi Grottaferrata eseguì il mosaico A. Ghidoli, La testa di S. Luca dal mosaico di facciata diSan Pietro in Vaticano, ivi, pp ...
Leggi Tutto
MARIA
L. Travaini
Le narrazioni neotestamentarie riguardanti M. la indicano soprattutto come vergine e madre di Gesù Cristo-Dio (Mt. 1, 16-23; Lc. 1, 31-35; Gv. 2, 1). Esse hanno inizio con l'annunciazione [...] Salvatore pone in rilievo il personaggio, che evidenzia la grandezza e i privilegi di per es. nell'abbazia cistercense di Valmagne presso Pézenas, nel di Simone Martini nel Palazzo Pubblico di Siena, del 1315-1317, e quella nel palazzo Pubblico diSan ...
Leggi Tutto
BATTISTERO
A. Peroni
Il termine, già in uso nell'Antichità classica per definire la vasca del frigidarium negli edifici termali (Plinio il Giovane, Ep., II, 17, 11; V, 6, 25), con l'affermarsi del cristianesimo [...] il tipo di muratura in opera listata, si ricollega alla seconda vasca di Venosa, priva di condotti di deflusso (Salvatore, 1985).In ° (Pita, de Palol, 1972). Il b. visigoto diSan Miguel di Tarrasa, l'antica Egara, a pianta cruciforme, fu ricostruito ...
Leggi Tutto
abbazia
abbazìa (meno com. abazìa, ant. abbadìa o abadìa) s. f. [dal lat. tardo abbatīa, der. di abbas -atis «abate»; cfr. badia]. – 1. Comunità autonoma (sui iuris) di canonici regolari o monaci (ordinariamente, secondo la regola benedettina,...