VOLOSCA (XXXV, p. 562)
Bruno NICE
Il centro abitato di Volosca, ormai fuso con quello vicino di Abbazia, è stato ceduto, insieme con questo, dall'Italia alla Iugoslavia, che lo ha incorporato nella repubblica [...] federata di Croazia (1947) ...
Leggi Tutto
BONDONI (de Bondonis), Uguccione
Giuseppe Sergi
Non sappiamo nulla della sua nascita. La prima notizia datata risale a un documento del 24 nov. 1278, in cui il B. compare come priore di S. Andrea di [...] rispettivamente nel 1291 e nel 1295, vi portarono il loro ingente patrimonio. Ad un tale acquisto di prestigio da parte dell'abbazia e dell'ospedale non fu certo estranea l'opera dell'abate. Un risveglio del culto verso il santo patrono è confermato ...
Leggi Tutto
Nome di varî santi, tra cui: 1. Fiorenzo eremita (sec. 5º): gli è attribuita l'origine dell'abbazia di Mont Glonne (Angers), detto St. Florent-le-Vieil, donde poi sorse quella di St. Florent-le-Jeune, [...] a Saumur, entrambe soppresse dalla Rivoluzione francese. Festa, 22 sett. 2. Fiorenzo vescovo di Strasburgo (sec. 7º): forse di origine irlandese, fondò monasteri a Nieder-Haslach e a Strasburgo; è assai ...
Leggi Tutto
Poeta croato (Ragusa, Dalmazia, 1482 circa - ivi 1576). Entrò nell'ordine benedettino nel 1507 e studiò all'abbazia di Monte Cassino fino al 1515; al ritorno in patria, trascorse lunghi anni di romitaggio [...] sull'isola di S. Andrea. Tra i più eruditi scrittori del suo tempo, fu autore di numerose composizioni liriche, tra cui canti religiosi (Molitva od križa "Preghiera alla croce") e patriottici (Pjesanca ...
Leggi Tutto
ANSALONI, Andrea Placido
Armando Petrucci
Nacque il 5 ott. 1719 a Nonantola e compì gli studi nel seminario di quell'abbazia. Entrato nello stato ecclesiastico, nel 1745 era parroco di Formigine (Modena); [...] malattia, che lo colse nel 1765, e le sempre più gravi cure amministrative (dal 1775 fu fatto vicario generale dell'abbazia, essendo morto il Baccarini), fecero sì che l'A. lasciasse allo stato di informe abbozzo il materiale documentario che aveva ...
Leggi Tutto
BEAULIEU-SUR-DORDOGNE
A.M. Pecheur
Località (dip. Corrèze) posta sulla riva destra della Dordogna, nota per l'abbazia di Saint-Pierre, fondata nel sec. 9° dall'arcivescovo di Bourges Raul, figlio di [...] un conte del Quercy, in un sito chiamato Vellinus che assunse il nome di Bellus locus. L'affiliazione all'abbazia di Cluny, alla fine del sec. 11°, insieme all'incremento dei pellegrinaggi (si veneravano a B. le reliquie dei ss. Felicita, Primo e ...
Leggi Tutto
Erudito e musicologo (Horb sul Neckar, Württemberg, 1720 - Sankt Blasien, Selva Nera, 1793), benedettino. Entrato sedicenne nell'abbazia di St. Blasien, compiuti gli studî, vi insegnò teologia per dieci [...] anni mentre ne curava la biblioteca. Dopo alcuni viaggi in Germania, Italia e Francia (descritti nel suo Iter Alemannicum; accedit Italicum et Gallicum, 1765), fu nel 1764 eletto principe abate; diede ...
Leggi Tutto
SUGER de Saint-Denis
Georges Bourgin
Storico francese del secolo XII. Nato da umile famiglia verso il 1081, studiò nell'abbazia di Sain-Denis, quindi senza dubbio in quella di Saint-Benoît-sur-Loire. [...] alla sua morte. Fu anche il consigliere di Luigi VII, figlio di Luigi VI, pur non cessando di occuparsi dell'abbazia di cui divenne abate e della quale fece ricostruire la chiesa e arricchire il tesoro. Nominato reggente durante la seconda crociata ...
Leggi Tutto
Vecchie devozioni e nuove ricerche: i luoghi sacri
Salvatore Abbruzzese
Problematiche e interrogativi sulla territorialità
La modernità avanzata, osservata dal punto di vista del mutamento sociale e [...] delle confraternite, questa è di fatto autonoma dai servizi locali che, di conseguenza, non si sviluppano che in forma minima.
L’abbazia di Farfa, che di fatto è priva sia del culto connesso alla presenza di un santuario, sia di una ierofania che ...
Leggi Tutto
MONTMAJOUR
Y. Esquieu
(lat. Mons Maior)
Località della Francia meridionale (dip. Bouches-du-Rhône) nota per l'omonima abbazia. Posta a km 4 a N-E di Arles, M. si trova oggi su una collina sovrastante [...] la guerra dei Cento anni (1339-1453), M. venne dotata di un idoneo sistema di fortificazioni: in particolare, negli anni di abbaziato di Pons de l'Orme (1368-1382) furono intrapresi il rifacimento della cinta muraria - di cui oggi poco rimane - e la ...
Leggi Tutto
abbazia
abbazìa (meno com. abazìa, ant. abbadìa o abadìa) s. f. [dal lat. tardo abbatīa, der. di abbas -atis «abate»; cfr. badia]. – 1. Comunità autonoma (sui iuris) di canonici regolari o monaci (ordinariamente, secondo la regola benedettina,...
badia
badìa (ant. abbadìa o abadìa) s. f. [lat. tardo abbatīa]. – È in genere sinon. della sua variante abbazia, spec. per indicare la comunità monastica o il complesso degli edifici claustrali oppure chiese che anticam. erano monastiche....