L'a. m. applica la tecnica d'indagine archeologica allo studio del periodo che, nel mondo europeo e mediterraneo occidentale, ha inizio convenzionalmente con la caduta dell'Impero Romano d'Occidente (476) [...] monastici. Si deve principalmente a studiosi britannici l'impulso dato in Italia alle ricerche sulle grandi abbazie altomedievali: i progetti sull'abbazia di Santa Maria di Farfa e sul complesso di San Vincenzo al Volturno hanno segnato due ...
Leggi Tutto
Vedi SARCOFAGO dell'anno: 1966 - 1973 - 1997
SARCOFAGO (v. vol. vii, p. 2)
C. Panella
J. B. Ward-Perkins
A) - nuovi rinvenimenti. - Dei numerosi s. interi o frammentari rinvenuti in questi ultimi anni [...] la pubblicazione di quelli appartenenti a collezioni pubbliche o private, rimasti comunque inediti.
Un s. dionisiaco dell'Abbazia di Grottaferrata, è stato recentemente pubblicato da L. Guerrini, ed è comparso successivamente nel Corpus dei s ...
Leggi Tutto
PALESTINA
M. Piccirillo
(ebraico Pĕleshet; gr. Παλαιστίνη; lat. Palaestina; arabo Filasṭīn)
Regione storica del Vicino Oriente, che è delimitata a O dal Mediterraneo e a N dai contrafforti meridionali [...] Persiani (Baldi, 1955, p. 102, n. 2).Sulle eulogie in metallo di Monza (Mus. del Duomo) e di Bobbio (Mus. dell'Abbazia di S. Colombano) è conservato un ricco repertorio iconografico ormai standardizzato, riguardante la croce e la vita di Cristo con l ...
Leggi Tutto
Amuleto
J. Engemann
S.H. Fuglesang
G. Vikan
M. Bernardini
PARTE INTRODUTTIVA
di J. Engemann
Con questo termine si designano genericamente oggetti, per lo più di piccole dimensioni, ritenuti in grado [...] a proteggerli in mare e in terra, come indica l'iscrizione su un frammento di ampolla custodito a Bobbio (Mus. dell'Abbazia di S. Colombano). Non a caso il c.d. 'talismano di Carlomagno', nonostante la natura solida delle reliquie in esso contenute ...
Leggi Tutto
BIBLIOTECA
P. Orsatti
Trattare della b. medievale è compito non facile, sia per la mancanza di adeguata documentazione superstite architettonica e iconografica, sia per il succedersi di modelli bibliotecari [...] una stanza-deposito al piano superiore cui si accedeva per una scala. Questa soluzione architettonica si trova nel piano dell'abbazia ideale di San Gallo (Stiftsbibl., 1092), progettata nel sec. 9°, nella quale b. e scriptorium sono collocati tra il ...
Leggi Tutto
BAMBERGA
H.P. Autenrieth
(ted. Bamberg; Papinberc, Babenberch nei docc. medievali)
Città della Germania in Alta Franconia (Baviera settentrionale). Rispetto alle antiche sedi vescovili tedesche sul [...] , a cui appartiene anche la sala capitolare (Nagelkapelle), è stata messa in rapporto con il cantiere cistercense della vicina abbazia di Ebrach. Tuttavia non è stato accertato se il frater Wortwinus, indicato come magister operis in un documento del ...
Leggi Tutto
FERRARA
B. Ward-Perkins
(Ferraria nei docc. medievali)
Città dell'EmiliaRomagna, capoluogo di provincia, situata sul Po di Volano, a pochi chilometri a S del Po.Le vicende di F. sono direttamente legate [...] il 14°; a questa età risalgono gli importanti affreschi del coro delle monache (Varese, 1987), di poco posteriori a quelli dell'abbazia di S. Bartolo. Intanto la città si arricchiva delle nuove sedi del potere estense: la piazza a S della cattedrale ...
Leggi Tutto
MONETA
L. Travaini
Nel Medioevo, il termine m. designava tanto la zecca (è anzi questo il significato originario della parola, dovuto al fatto che la prima zecca romana si trovava presso il tempio di [...] raffigurate sulle m. si possono ricordare le badesse di Quedlinburg, in trono o sedute sulle mura della loro abbazia (Berger, 1993, nrr. 1398-1437).Le immagini religiose rappresentano uno dei più diffusi soggetti dell'iconografia monetale: il ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. I territori entro i confini dell'Impero. L'Italia
Francesca Romana Stasolla
L’italia
Il toponimo Italia, di origine osca, venne riferito a un’estensione territoriale [...] ’Italia meridionale di architetti francesi, o comunque la derivazione di moduli architettonici d’Oltralpe: ne è chiaro esempio l’abbazia di S. Eufemia presso Lamezia Terme, in Calabria, che rivisita i moduli architettonici della seconda fase di Cluny ...
Leggi Tutto
MAIURI, Amedeo
Pier Giovanni Guzzo
Nacque a Veroli, in Ciociaria, il 7 genn. 1886 da Giuseppe e da Elvira Parsi. Si laureò presso l'Università di Roma in filologia bizantina, con una tesi, seguita da [...] e di Capua.
Nel periodo della seconda guerra mondiale, il M. provvide al ricovero del patrimonio del Museo di Napoli nell'abbazia di Montecassino.
Presso il Museo, il M. prese domicilio nelle ultime fasi della guerra, insieme con altri funzionari, a ...
Leggi Tutto
abbazia
abbazìa (meno com. abazìa, ant. abbadìa o abadìa) s. f. [dal lat. tardo abbatīa, der. di abbas -atis «abate»; cfr. badia]. – 1. Comunità autonoma (sui iuris) di canonici regolari o monaci (ordinariamente, secondo la regola benedettina,...
badia
badìa (ant. abbadìa o abadìa) s. f. [lat. tardo abbatīa]. – È in genere sinon. della sua variante abbazia, spec. per indicare la comunità monastica o il complesso degli edifici claustrali oppure chiese che anticam. erano monastiche....