Medicina
Porzione o faccia o parete o strato che costituisce la parte inferiore di una formazione anatomica: per es., p. della bocca; p. delle fosse nasali; p. dell’orbita; p. del quarto ventricolo; p. [...] ), raffigurazioni dei mesi (duomo di Aosta, S. Savino a Piacenza), figurazioni fantastiche (duomo di Caserta Vecchia, abbazia di Pomposa ecc.), enciclopedici programmi figurati (duomo di Otranto).
Nell’architettura bizantina, i p. musivi dei palazzi ...
Leggi Tutto
Darwin, Charles
Antonio Fantoni
Il padre della teoria dell'evoluzione
Il naturalista inglese Darwin, dopo un viaggio di cinque anni intorno al mondo, tornò in Inghilterra, dove studiò l'evoluzione di [...] è avvantaggiato, e così trasmette i propri caratteri ereditari alle generazioni future.
Darwin è morto nel 1882. È sepolto nell'abbazia di Westminster a Londra, assieme a molti altri grandi inglesi, com'è giusto per chi ci ha lasciato una grande ...
Leggi Tutto
Astronomia
La sequenza principale è la fascia o regione in cui, nel diagramma di Hertzsprung-Russell, che lega il tipo spettrale alla luminosità di un astro, viene a essere compresa la maggior parte delle [...] seconda lettura.
Nata intorno alla metà del 9° sec. (decisivo fu il contributo di Notker Balbulus, monaco dell’abbazia di San Gallo), la sequenza consisteva nel creare testi liberamente inventati su preesistenti melodie gregoriane dell’Alleluia e si ...
Leggi Tutto
Vittorio Emiliani
Degrado ambientale
A rischio il 'giardino d'Europa'?
La difesa del patrimonio ambientale in Italia
di Vittorio Emiliani
16 maggio
Inizia, con l'abbattimento della prima torre, lo smantellamento [...] varie specie di querce. Si pensi all'intensissima opera di bonifica promossa dai monaci: da Chiaravalle alle porte di Milano all'Abbazia di Pomposa sul delta del Po, o da quest'ultima alla Certosa di Padula. O all'imponente sistema di terrazzamenti ...
Leggi Tutto
Movimento
Rosadele Cicchetti
Mariapaola Lanti
Marco Bussagli
Per movimento s'intende l'atto e l'effetto del muoversi, cioè dello spostarsi di un corpo da una posizione a un'altra, da un luogo a un [...] criterio, come pure in epoca più tarda, ormai rinascimentale, in alcune scene degli affreschi del Sodoma nell'Abbazia di Monteoliveto Maggiore a Siena dove, addirittura, una serie di bagnanti ricostruisce la successione del movimento dal momento ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: biologia. La teoria dell'evoluzione di Darwin
Janet Browne
La teoria dell'evoluzione di Darwin
Il contenuto della teoria dell'evoluzione mediante la selezione naturale è considerevolmente [...] e l'Académie des Sciences nel 1878. Darwin si spense a Downe il 19 aprile 1882 e fu sepolto nell'Abbazia di Westminster, a Londra.
Bibliografia
Amigoni 1995: Charles Darwin's "The origin of species": new interdisciplinary essays, edited by David ...
Leggi Tutto
Evoluzione
«This preservation of favourable variations and the rejection of injurious variations, I call Natural Selection» (Charles Darwin, On the origin of species)
Evoluzionismo, creazionismo, neodarwinismo
di [...] 1857 e l’Académie des Sciences nel 1878. Si spense nella sua abitazione di Down il 19 aprile 1882; è sepolto nell’Abbazia di Westminster, a Londra, accanto a Isaac Newton.
Le teorie dell’evoluzione
Gli sviluppi
Le teorie evolutive dominarono il campo ...
Leggi Tutto
abbazia
abbazìa (meno com. abazìa, ant. abbadìa o abadìa) s. f. [dal lat. tardo abbatīa, der. di abbas -atis «abate»; cfr. badia]. – 1. Comunità autonoma (sui iuris) di canonici regolari o monaci (ordinariamente, secondo la regola benedettina,...
badia
badìa (ant. abbadìa o abadìa) s. f. [lat. tardo abbatīa]. – È in genere sinon. della sua variante abbazia, spec. per indicare la comunità monastica o il complesso degli edifici claustrali oppure chiese che anticam. erano monastiche....