VALFURVA (A. T., 17-18-19 e 24-25-26)
Giuseppe CARACI
È la valle più ampia e importante fra quelle che affluiscono da sinistra alla Valtellina: sul punto di confluenza si è sviluppato Bormio. La percorre [...] agraria e forestale), con prevalenza di bovini e ovini. Buono il prodotto dei boschi, data l'abbondanza dclle conifere.
La Valfurva è idrominerale fredda (6°) che è la più ricca di carbonato diferro tra quelle italiane (cura dell'anemia e dell ...
Leggi Tutto
SPINACIO (lat. scient. Spinacia oleracea L.; fr. épinard; sp. espinaca; ted. Spinat; ingl. spinage)
Fabrizio Cortesi
Pianta dicotiledone della famiglia Chenopodiacee, originaria del Caucaso, della Persia [...] con abbondanza e frequentemente e concimare con stallatico o con concimi minerali. Lo spinacio è largamente coltivato presso i grandi centri abitati, perché rappresenta una ottima verdura di largo consumo, ricca di vitamine e di sali diferro.
Le ...
Leggi Tutto
Biologia
Elemento genetico
trasponibile Unità genetica in grado di inserirsi in un cromosoma, uscirne e reinserirsi successivamente in una diversa posizione. Con tale locuzione sono altresì indicate le [...] numero atomico pari sono più abbondantidi quelli a numero atomico dispari, e la seconda è che l’abbondanza degli elementi decresce con il più pesanti del ferro. Questi elementi, infatti, non possono essere generati in reazioni di fusione nucleare, ...
Leggi Tutto
Scienza che studia la composizione chimica della Terra e le leggi che regolano la distribuzione spaziale e temporale degli elementi nelle sue diverse parti. È parte della cosmochimica, della quale costituisce [...] Il mantello e la crosta, entrambi di natura silicatica, presentano però concentrazioni differenti di elementi; nel mantello oltre al silicio prevalgono magnesio e ferro, mentre nella crosta l’elemento più abbondante dopo il silicio è l’alluminio. Le ...
Leggi Tutto
(IV, p. 703; App. III, i, p. 139)
Gli aspetti sociali, economici e giuridici dell'a. sono stati svolti nell'Enciclopedia Italiana sotto la voce artigianato (IV, p. 703), aggiornata nell'App. III (i, p. [...] arte popolare: dalle terrecotte al ferro battuto, dalla cestineria alla abbondanza, in quei territori, di quelle materie prime che determinano la nascita di attività artigianali tramandate di generazione in generazione anche quando quella fonte di ...
Leggi Tutto
VITA (XXXV, p. 458)
Mario Ageno
Origine della vita. - Il problema dell'origine della v. ha incominciato a richiamare l'attenzione degli scienziati solo nella seconda metà del secolo scorso. Perché ciò [...] della luce delle stelle aveva dimostrato che l'elemento di gran lunga più abbondante nel cosmo è l'idrogeno, subito seguito dall quindi, carbonio e azoto e la parte di ossigeno non legata al ferro e al silicio si presentassero essenzialmente in ...
Leggi Tutto
Energia
Arnaldo M. Angelini
Arnaldo M. Angelini
Enrico Comellini e Luigi Paris
Pierre Ailleret
Fonti primarie di energia, di Arnaldo M. Angelini
Economia e conservazione dell'energia, di Arnaldo [...] infatti molto meglio distribuite di quelle di petrolio ed estremamente più abbondantidi quelle del petrolio e 13.000 V su di una distanza di 32 km. La linea è realizzata per la prima volta con sostegni metallici diferro invece che di legno (v. fig. ...
Leggi Tutto
Ecologia
PPaul Duvigneaud
di Paul Duvigneaud
SOMMARIO: 1. Introduzione e definizioni. □ 2. L'ecologia agli inizi del XX secolo. □ 3. Metabolismo dell'individuo e della popolazione. □ 4. La popolazione: [...] natura della popolazione esaminata.
In natura l'abbondanzadi un fattore pur favorevole alla popolazione può rosso-bruno per ossidi diferro (Bf).
4. Strato da cui ha origine il terreno, costituito da un sottostrato di origine diretta, sassoso ...
Leggi Tutto
Capitalismo
Sergio Ricossa
sommario: 1. Privato e pubblico nel capitalismo. 2. Profitti e capitalisti. 3. L'organizzazione capitalistica. 4. Il capitalismo finanziario. 5. Conclusioni. □ Bibliografia.
1. [...] compatta come prima, quando esisteva la ‛cortina diferro' (l'ex Germania Orientale con capitale a di conflitti male disciplinati dalle costituzioni democratiche. Il caso italiano, nell'ultimo mezzo secolo, illustra con abbondanza le traversie di ...
Leggi Tutto
Microscopia
Lucio Nitsch
sommario: 1. Introduzione. 2. Microscopia con sonda di scansione. a) Microscopio a effetto tunnel. b) Microscopio a interazione atomica. c) Altri microscopi con sonda di scansione. [...] variazioni diabbondanza e di energia degli elettroni di superficie. Un atomo di un diferro o di nichel, è magnetizzata. Quando questa sonda vibrante si trova in prossimità di un campo magnetico, si verifica un cambiamento nella frequenza di ...
Leggi Tutto
ferro
fèrro s. m. [lat. fĕrrum]. – 1. a. Elemento chimico, di simbolo Fe, numero atomico 26, peso atomico 55,85, appartenente all’ottavo gruppo del sistema periodico; è un metallo bianco-argenteo, lucente, tenace, duttile e malleabile, raramente...
acqua
àcqua (ant. àqua) s. f. [lat. aqua]. – 1. Composto chimico di formula H2O (costituito cioè di idrogeno e ossigeno in rapporto di 2:1), diffuso in natura nei suoi tre stati d’aggregazione: solido, liquido e aeriforme; nel linguaggio corrente...