Atletica - La storia
Roberto L. Quercetani
Giorgio Reineri
Gianfranco Colasante
Da Olimpia ai nostri giorni
di Roberto L. Quercetani
L'atletica nell'antichità
La parola atletica ‒ dal greco athlos [...] vinse i 50 km di marcia con grande superiorità. Nel complesso fu un'edizione splendida, fra l'altro con abbondanzadi nuovi primati mondiali.
L una gigantesca cortina diferro. La disputa di quei campionati costituiva un segnale di speranza. Per ...
Leggi Tutto
L'Africa islamica: Marocco
Ronald Messier
Maria Antonietta Marino
Patrice Cressier
Alessandra Bagnera
Federico Cresti
Simona Artusi
Elisabeth Fentress
di Ronald Messier
Il Marocco è per i musulmani [...] di grandi pianure adatte alla produzione cerealicola, di giacimenti minerali (in particolare diferro), di materiali lapidei da costruzione, di all'abbondanzadi corsi d'acqua e alla fertilità del suolo, che l'hanno resa il capoluogo di una delle ...
Leggi Tutto
Oceanografia
EEmer Steemann Nielsen
Henry Charnock
Oceanografia biologica, di Emer Steemann Nielsen
Oceanografia fisica, di Henry Charnock
Oceanografia biologica
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. L'oceanografia [...] era possibile rendersi ragione della quantità quasi sempre abbondantedi fitoplancton sia nell'Artico - per i movimenti fosforo (dai fosfati inorganici). Altri elementi, come il ferro, possono, in date circostanze, diventare troppo scarsi per ...
Leggi Tutto
Educazione, formazione, istruzione
Giuseppe Gullino
Una gondola misura undici metri e qualcosina: nonostante sia dunque un’imbarcazione piuttosto lunga, il conducente riesce a manovrarla, a girarla [...] tempo di notte trovare le strade illuminate, e le botteghe aperte, e un’affluenza di popolo come di giorno, e un’abbondanzadi viveri Tron, ma la contesa fu aspra e lungo il braccio diferro tra i due partiti; la seconda (e decisiva) tappa ...
Leggi Tutto
Politica
Harold D. Lasswell
di Harold D. Lasswell
Politica
sommario: 1. Introduzione. 2. La delimitazione del quadro concettuale. a) La ricerca di un quadro concettuale. b) Il diritto come categoria [...] è attratta dai giacimenti di minerali utili (come, per es., il ferro o lo stagno) o dalla presenza di fonti di energia (come, per agire' in politica, vi sia una grande abbondanzadi avvertimenti e di consigli, ma ben poche verifiche empiriche. Il ...
Leggi Tutto
CROCE
M. della Valle
Nell'ambito delle aree geografiche, delle società, delle culture nelle quali ha avuto corso la storia del cristianesimo, la c. è il segno specifico della fede cristiana, centro [...] dalla pesantezza del peccato la natura umana (l'ascia diferro). Vi è sottesa l'idea paolina di Rm. 6, 3-5, secondo cui l'immersione nell abbondanza delle cose rappresentate è soltanto pari alla difficoltà d'interpretazione, quasi insuperabile, di ...
Leggi Tutto
Geologia
JJean Goguel
di Jean Goguel
Geologia
sommario: 1. Introduzione. 2. Il ruolo della geologia applicata. 3. Il grado di certezza o di probabilità dei risultati. 4. Le branche della geologia. a) [...] silice pressoché pura, strati con tenore elevato di ossidi diferro, strati di carbone, di gesso, di fosfati o di altri sali, ecc. La descrizione e la classificazione di tali rocce non solleva problemi, a condizione di trovare un posto anche per le ...
Leggi Tutto
La finanza pubblica: dal prestito all'imposta
Luciano Penzolo
Verso lo Stato territoriale
Il 12 aprile 1404, all'indomani dell'entrata di Francesco III Novello da Carrara a Verona, il senato veneziano [...] Domenico Malipiero poteva scrivere che l'abbondanzadi denaro a Venezia attirava i soldati al servizio di altri principi, un anno dopo l oltreconfine, specie per quanto riguarda l'approvvigionamento diferro e rame. D'altro canto il servizio come ...
Leggi Tutto
Comunismo
Adam B. Ulam
di Adam B. Ulam
Comunismo
sommario: 1. Introduzione. 2. Il marxismo e il suo rapporto con il comunismo. 3. La rinascita del comunismo. Lo stadio prenatale (1902-1917). 4. La Rivoluzione [...] soffocanti della proprietà privata, siano in grado di produrre un'abbondanzadi beni per la società tutta intera. In imposto al blocco comunista (la ‟cortina diferro", secondo l'espressione di Churchill), per mantenerlo al riparo dalle influenze ...
Leggi Tutto
Vita, origine della
CCyril Ponnamperuma
di Cyril Ponnamperuma
SOMMARIO: 1. Introduzione: a) le basi scientifiche; b) l'evoluzione chimica. □ 2. Concetti e teorie prima del nostro secolo: a) generazione [...] in genere una correlazione inversa, tranne una decisa interruzione nel caso degli elementi del gruppo del ferro. La relativamente alta abbondanzadi questi elementi può essere collegata col fatto che le reazioni nucleari a cui prendono parte devono ...
Leggi Tutto
ferro
fèrro s. m. [lat. fĕrrum]. – 1. a. Elemento chimico, di simbolo Fe, numero atomico 26, peso atomico 55,85, appartenente all’ottavo gruppo del sistema periodico; è un metallo bianco-argenteo, lucente, tenace, duttile e malleabile, raramente...
acqua
àcqua (ant. àqua) s. f. [lat. aqua]. – 1. Composto chimico di formula H2O (costituito cioè di idrogeno e ossigeno in rapporto di 2:1), diffuso in natura nei suoi tre stati d’aggregazione: solido, liquido e aeriforme; nel linguaggio corrente...