Bucarest
Claudio Cerreti
Una città in transizione
All'inizio del 20° secolo Bucarest, capitale della Romania, era una città-giardino, piacevole per i parchi, l'abbondanzadi acque e l'aspetto monumentale. [...] esempio, si arrivò a produrre i tre quarti del ferro e dell'acciaio rumeni. Le attività tradizionali, quelle che da tutta la Romania converge su Bucarest, e alla presenza di due aeroporti internazionali. Nel secondo Novecento, così, la città si ...
Leggi Tutto
Scienza del linguaggio. Secondo F. de Saussure i compiti primari della l. sono: a) descrivere il maggior numero possibile di lingue storico-naturali e famiglie di lingue sia nella loro funzionalità in [...] abbondanzadi descrizioni linguistiche di stampo generativo e la larga diffusione di concetti e termini originariamente elaborati in tale ambito di elementi del significato «persona che lavora il ferro».
Sintassi. - Soprattutto in campo sintattico la ...
Leggi Tutto
Nell’uso scientifico, per un corpo in movimento intorno a un altro corpo, lo stesso che giro completo, e anche il relativo moto.
Nell’uso figurato, mutamento radicale di un ordine statuale e sociale, nei [...] ’Ungheria, alla Boemia e alla Polonia, a causa dell’abbondanza dei metalli preziosi e della svalutazione della moneta, conseguenza delle soprattutto dopo il 1830, grazie alla forte richiesta diferro e acciaio per usi civili. Con l’introduzione delle ...
Leggi Tutto
In petrografia, miscela complessa naturale, essenzialmente liquida, ad alta temperatura, costituita in prevalenza da fusi silicatici che contengono disciolti nella loro massa quantità variabili di gas [...] subalcaline hanno tenori più elevati in silice, con maggiore abbondanzadi quarzo e presenza dell’ortopirosseno. Questi due raggruppamenti ) che mette in relazione gli alcali (K2O+Na2O=A), il ferro totale (FeO+0,9 Fe2O3=F) e il magnesio (MgO= ...
Leggi Tutto
zolfo Elemento chimico di simbolo S, di numero atomico 16, di peso atomico 32,064.
Chimica
Caratteri generali
Dello z. sono noti 4 isotopi stabili (3216S, che è il più abbondante, con circa il 95%; 3316S, [...] o meno abbondanti (Sicilia, Romagna, USA ecc.); si rinviene alla bocca dei vulcani, dove si forma dai gas e vapori solforosi uscenti; sotto forma di combinazione si trova nei solfuri (diferro, di zinco, di piombo ecc.), nei solfati (di calcio ecc ...
Leggi Tutto
Spazio, oggetto o elemento di forma quadrata o quadrangolare. biologia Q. d’associazione (o di raggruppamento) Q., o tabella, composto dalla riunione di più liste di rilevamento relative a una stessa associazione [...] completi di tutte le specie osservate nell’associazione studiata; valutare i coefficienti diabbondanza e di da solidi tondoni di legno o da profilati diferro.
In elettrotecnica, la parte dell’impianto di una centrale, di una sottostazione elettrica ...
Leggi Tutto
Grande penisola dell’America Settentrionale, situata tra l’Oceano Atlantico a E, la Baia di Hudson a O, lo Stretto di Hudson a N e il Golfo del San Lorenzo a S, appartenente al Canada.
Fa parte del cosiddetto [...] di minerali diferro (Burnt Creek). Amministrativamente la regione è divisa tra la provincia di Quebec e la provincia di Terranova delle sue acque, che sono chiare e contengono in abbondanza fauna marina nordica, è molto bassa. La temperatura delle ...
Leggi Tutto
Prodotti volatili gassosi, emessi da un apparato vulcanico, per degassazione del magma, durante le fasi eruttive ed effusive e nel corso di attività tardo e postvulcaniche (solfatare, fumarole).
Tra i [...] carbonica e, con minore abbondanza, da anidride solforosa, acido cloridrico, acido fluoridrico, ossido di carbonio, zolfo, idrogeno alcalini e diferro, i cui composti si depositano per sublimazione intorno alle bocche fumaroliche. Alcuni di questi ...
Leggi Tutto
Roccia sedimentaria clastica, compatta oppure terrosa, talvolta scistosa, costituita da una frazione carbonatica compresa tra il 25% e il 75% e da una restante frazione di argille. Con l’aumentare del [...] . contengono spesso anche granuli di quarzo, dolomite, scagliette di mica, glauconite, idrossidi diferro, bitume, che conferiscono loro colore vario: azzurrastro, giallo, rossastro sino a bruno. Secondo l’abbondanza dei vari componenti accessori, si ...
Leggi Tutto
Trompia, Val Valle delle Prealpi Lombarde, nella prov. di Brescia, percorsa dal fiume Mella. Si allunga per circa 40 km, dapprima in senso NE-SO e poi in senso N-S, dalle pendici meridionali del Monte [...] a O e la Val Sabbia a E. Alla presenza di minerali diferro e all’abbondanzadi acqua si deve lo sviluppo, fin da tempi remoti, di attività manifatturiere nel campo della siderurgia, della fabbricazione di armi (soprattutto a Gardone Val T.) e della ...
Leggi Tutto
ferro
fèrro s. m. [lat. fĕrrum]. – 1. a. Elemento chimico, di simbolo Fe, numero atomico 26, peso atomico 55,85, appartenente all’ottavo gruppo del sistema periodico; è un metallo bianco-argenteo, lucente, tenace, duttile e malleabile, raramente...
acqua
àcqua (ant. àqua) s. f. [lat. aqua]. – 1. Composto chimico di formula H2O (costituito cioè di idrogeno e ossigeno in rapporto di 2:1), diffuso in natura nei suoi tre stati d’aggregazione: solido, liquido e aeriforme; nel linguaggio corrente...