GOMMA ELASTICA (XVII, p. 503; App. I, p. 680)
Stefano OBERTO
Gaspare MESSINA
ELASTICA La definizione che fino a qualche anno fa poteva essere data per la gomma elastica, allo stato attuale della tecnica [...] Se sono estremamente fitti invece, approfittando della grande abbondanzadi doppî legami nella gomma naturale, ci si avvicina in ferro; per la polimerizzazione in emulsione di butadiene e stirolo agiscono quali catalizzatori il perossido di benzoile, ...
Leggi Tutto
POZZO (dal lat. puteus; fr. puit; sp. pozo; ted. Brunnen; ingl. well)
Pietro FROSINI
Gioacchino MANCINI
Goffredo BENDINELLI
Emilio LAVAGNINO
Perforazione verticale del terreno, generalmente di forma [...] scavare con i mezzi ordinarî: se l'acqua è troppo abbondante perché riesca conveniente esaurirla si ricorre all'impiego delle draghe campana costituita da un cilindro di lamiera diferro, con il fondo munito di due valvole a cerniera. Traversati ...
Leggi Tutto
RISPARMIO ENERGETICO
Ferrante Pierantoni
Il concetto di r.e. è divenuto popolare solo in anni relativamente recenti, durante la crisi del petrolio seguita alla guerra arabo-israeliana dello Yom Kippur [...] efficienza dei consumi di energia semplicemente acquistando all'estero i semilavorati diferro o alluminio. Si .
La Cina, con il suo miliardo abbondantedi abitanti, supera la popolazione di tutti i paesi industrializzati, comprese le repubbliche ...
Leggi Tutto
GIURASSICO (o Giura, o Giura-liassico)
Carlo Fabrizio Parona
Così A. Brongniart e A. von Humboldt denominarono il secondo sistema (o periodo) del Mesozoico, che nella regione del Giura assume un caratteristico [...] 'ultima dall'abbondanzadi rettili terrestri, e, in Cina, di giacimenti carboniferi. Fu un periodo di relativa tranquillità , e argille a Paludina e Planorbis, con carbonato diferro e limonite. Per la Germania occorre menzionare il Plattenkalk ...
Leggi Tutto
SLESIA (A. T., 53-54-55)
Arrigo LORENZI
Elio MIGLIORINI
Riccardo RICCARDI
Ernesto SESTAN
La Slesia, compresa circa fra 13° 30′ e 19° di longit. E. e fra 49° 30′ e 52° di latit. N., può essere paragonato [...] di boschi (Sudeti, brughiera della Bassa Slesia, ripiani di Ratibor, Slesia già austriaca).
La varietà e abbondanza il più industriale dei voivodati polacchi, perché ricca di carbone e di minerali diferro, zinco e piombo. Il suo bacino carbonifero, ...
Leggi Tutto
NEOLITICA, CIVILTÀ
Ugo Antonielli
Generalità e caratteri. - La civiltà neolitica appartiene interamente ai tempi geologici attuali, e la sua diffusione abbraccia tutti i continenti; anzi in alcune parti [...] " consistono in depositi abbondantidi oggetti litici, sparsi o ammassati, finiti o in via di lavorazione, rinvenuti per ), del faggio (1ª età del ferro). Si costituì così una base sicura di riferimento per la valutazione dei reperti archeologici ...
Leggi Tutto
MATERIALI da costruzione
Luigi SANTARELLA
Leo MADDALENA
Sono quei materiali naturali o artificiali che entrano a far parte della costruzione di un edificio, e anche di costruzioni idrauliche, stradali, [...] , caratterizzati da grande abbondanzadi miche; hanno resistenza di scorie di alto forno gettate in forme diferro e tenute ancora al calore per un po' di tempo. I mattoni di sughero sono costituiti di detrito di sughero impastato con cemento di ...
Leggi Tutto
STAZIONI idrominerali
Guido Ruata
Vengono così denominate le località che posseggono acque minerali utilizzate a mezzo d'appositi impianti per scopo curativo. Meno propriamente sono anche chiamate stazioni [...] Ungheria e della Svizzera ricche di luoghi di cura e d'acque molto apprezzati e frequentati.
Abbondanza e varietà d'acque di bicarbonato e di solfato diferro: donde due gruppi di bicarbonato-ferruginose e di solfato ferruginose. Nelle prime il ferro ...
Leggi Tutto
METODOLOGIA MEDICA
Cesare Scandellari
Il carattere scientifico della moderna medicina deriva dalla sua aderenza alla metodologia scientifica, poiché la scientificità di ogni disciplina deriva non tanto [...] possibili ipotesi di malattia.
Un ultimo aspetto negativo derivante dall'abbondanzadi informazioni semeiologiche attualmente anemie dovute a mancata produzione di globuli rossi per mancanza diferro o di vitamine o di altri fattori; anemie dovute ...
Leggi Tutto
STRADA (XXXII, p. 799)
Eugenio GRA
Raffaele ARIANO
Criteri e ordinamento per nuove costruzioni e manutenzione vigenti in Italia. - In relazione al sempre maggiore sviluppo dell'automobilismo e al notevole [...] in Inghilterra questa è prescritta dal governo. In Italia la grande abbondanzadi mano d'opera ha impedito a questa tendenza di manifestarsi, il che è nocivo dal punto di vista tecnico.
La diffusione del trattamento con polveri asfaltiche è dovuta ...
Leggi Tutto
ferro
fèrro s. m. [lat. fĕrrum]. – 1. a. Elemento chimico, di simbolo Fe, numero atomico 26, peso atomico 55,85, appartenente all’ottavo gruppo del sistema periodico; è un metallo bianco-argenteo, lucente, tenace, duttile e malleabile, raramente...
acqua
àcqua (ant. àqua) s. f. [lat. aqua]. – 1. Composto chimico di formula H2O (costituito cioè di idrogeno e ossigeno in rapporto di 2:1), diffuso in natura nei suoi tre stati d’aggregazione: solido, liquido e aeriforme; nel linguaggio corrente...