PIETRALECCESE
Maria Piazza
. Calcare tenero marnoso dell'era cenozoica, caratterizzato da una vera fauna d'invertebrati e da vertebrati, in particolare pesci e odontoceti. Di colore bianchiccio o gialliccio. [...] Si trova nel territorio di Lecce e anche al capo S. Maria di Leuca. Si usa come pietra da taglio e da costruzione. ...
Leggi Tutto
Comune della Puglia (241 km2 con 93.865 ab. nel 2020), capoluogo di provincia. È situata nel punto più elevato della soglia interposta fra le Murge e le Serre Salentine, quasi al centro del Salento. Ha [...] .
La città deve il suo aspetto caratteristico alle numerose costruzioni barocche, di uno stile particolare e pittoresco, in pietraleccese, un calcare miocenico, biancastro o giallognolo, di grana fine, tenera al taglio e di facile lavorazione, che ...
Leggi Tutto
(A. T., 22-23, 24-25-26, 24-25-26 bis, 27-28-29, 29 bis).
Il nome. - Secondo Antioco di Siracusa (Dion. Halic., I, 35), il nome d' Italia derivava da quello di un potente principe di stirpe enotrica, Italo, [...] in Toscana, travertino nel Lazio, tufi vulcanici, peperini, ecc., pure nel Lazio e in Campania, pietre calcaree di notevole valore in Puglia (tufo, pietraleccese); e poi alabastro (Volterra), gesso; inoltre talco, pomici, ecc.
Un'altra ricchezza del ...
Leggi Tutto
PUGLIA (A. T., 24-25-26 bis e 27-28-29)
Goffredo COPPOLA
Carmelo COLAMONICO
Piero BAROCELLI
Raffaele CIASCA
Giulio BERTONI
Saverio LA SORSA
Sebastiano Arturo LUCIANI
Vincenzo VERGINELLI
Nome, [...] , infine, è rappresentato un sabbione argilloso-calcareo, di formazione miocenica, che è noto, per l'appunto, col nome di pietraleccese: anche questo terreno è di scarsa potenza e poggia da per tutto sul calcare mesozoico.
Il largo contatto col mare ...
Leggi Tutto
Storia della conoscenza, caratteri generali, suddivisioni. - L'antichità non ci ha lasciato nessuna descrizione sistematica dell'Appennino, perché ciò non rientrava veramente nei compiti della geografia [...] Monferrato, i famosi calcari arenacei di S. Marino, S. Leo, S. Simone, della Verna, del M. Fumaiolo, sino alla pietraleccese, ecc.; formazione ovunque zeppa di fossili marini di ogni tipo, come indicano p. es. la classica fauna di Superga, quella di ...
Leggi Tutto
La più diffusa tra le rocce semplici, è costituita essenzialmente di carbonato di calcio (CaCO3) (v.). È facilmente riconoscibile per la sua facile solubilità negli acidi, anche deboli, producendo viva [...] , che è largamente adoperato per costruzione: sono comuni specialmente nei terreni terziarî inferiori. In Italia ben nota è la pietraleccese, quella di Custoza, quella dei dintorni di Cagliari, ecc. Il tipo dei calcari terrosi è la creta (craie dei ...
Leggi Tutto
SALENTO (A. T., 27-28-29)
Luchino Franciosa
La Penisola Salentina è una regione fisicamente ben individuata, a SE. dell'Italia, che dalle ultime ondulazioni delle Murge - "soglia messapica" - tra il [...] partire dalla strozzatura mediana, la zona delle "Serre", colline calcaree del Cretacico con sabbioni argillosi calcarei del Miocene (pietraleccese), convergenti verso il Capo di Santa Maria di Leuca, e le cui anticlinali formano tre linee di basse ...
Leggi Tutto
GRIMALDI, Francesco
Gaetana Cantone
Figlio di Ursino e di una Cornelia, nacque a Oppido Lucano nel 1543 e venne battezzato con il nome di Fabrizio. Novizio dal 1574 nel convento di S. Eligio a Capua, [...] navata sono intervallate da pilastri decorati da una sola parasta; le cappelle, coperte da scodelle, mostrano un arredo in pietraleccese. Gli altari del transetto, dedicati a s. Irene e a s. Gaetano da Thiene, con colonne tortili superdecorate sono ...
Leggi Tutto
MACCAGNANI, Eugenio
Alessandra Imbellone
MACCAGNANI, Eugenio. – Nacque a Lecce il 4 apr. 1852 dall’orafo Mattia e da Rosa Grassi. Ben presto iniziò a lavorare nella bottega dello zio paterno Antonio [...] .
In questo suo primo periodo di formazione, dal 1860 al 1869, realizzò i ritratti del padre, a olio e in pietraleccese, i bassorilievi di Dante, Galileo e Tiziano per la casa paterna, un gruppo di lottatori, una Venere velata, un Puttino impigliato ...
Leggi Tutto
COLAMONICO, Carmelo
Maria Beatrice D'Ambrosio
Nacque ad'Acquaviva delle Fonti (Bari) il 27 luglio 1882 da Ottavio e da Maria Paola Del Giudice. Dopo aver frequentato le scuole di Gioia del Colle, si [...] Gargano, nelle Murge e nella penisola salentina è assai peculiare per la presenza colà di un calcare miocenico detto "pietraleccese". Nel decennio 1916-26 il C. affronta ricerche sistematiche sui "puli" di Altamura, le conche carsiche di Castellana ...
Leggi Tutto
leccese
leccése agg. e s. m. e f. – Appartenente o relativo a Lecce, città della Puglia e capoluogo di provincia; abitante, originario o nativo di Lecce: la popolazione l.; il dialetto l. (o assol. il leccese); il territorio l. (o, come s....
pietra
'piètra s. f. [lat. pĕtra, prestito del gr. πέτρα, entrato in concorrenza con saxum (v. sasso)]. – 1. a. Nome che si dà comunem. ad alcune rocce compatte, spec. a quelle usate come materiale di costruzione: p. viva, roccia allo stato...