SIENITI
Famiglia di rocce intrusive il cui nome deriva da Siene (Assuan) in Egitto, dove fin dall'antichità si scavava una roccia eruttiva composta da ortoclasio e orneblenda, oltre che da oligoclasio, [...] le sieniti sono meno acide dei graniti, e più ricche di Al2O3, per l'abbondanza dei feldspati e la mancanza, o quasi, di quarzo. Aumenta pure il tenore degli ossidi diferro e di magnesio per la più larga diffusione degli elementi colorati. Gli ...
Leggi Tutto
METALLIFERI, MONTI (in tedesco Erzgebirge, in cèco Hruènéhory; A. T., 53-54-55)
Arrigo LORENZI
Così chiamati dalla grande abbondanzadi minerali (di argento, rame, zinco, bismuto, cobalto, uranio, ferro), [...] a Freiberg e a Tharandt).
La parte culminante è una superficie ondulata da larghi dorsi e cime cupoliformi, risultato questo di una prolungata erosione. Due cime si elevano maggiormente nella metà SO., il Fichtelberg (1218 metri) e il Keilberg (1240 ...
Leggi Tutto
KRIVOJ-ROG (A. T., 71-72)
Giorgio Pullè
Detta in ucraino Krivii Rih; importante centro della Repubblica Ucraina, situato alla confluenza del Saks Hogan con l'Ingulec, tributario del Dnepr. Città prettamente [...] litografiche; ma la vera ricchezza del distretto sta nell'abbondanza e buona qualità del minerale diferro, estratto da potenti banchi di rocce cristalline, sottostanti alla coltre di depositi del Terziario, che ricoprono gran parte della regione ...
Leggi Tutto
SAUERLAND (Surland o Südland, rispetto alla Vestfalia; A. T., 53-54-55)
Elio Migliorini
Regione collinosa della Germania occidentale, a S. della Vestfalia, la quale manda le acque ai fiumi Ruhr e Lenne. [...] rivolti a S. Il suolo è in genere poco fertile e gli abitanti, approfittando della presenza di minerale diferro, dell'abbondanzadi acque e di boschi, hanno rivolto la loro attività all'industria mineraria. Esistono infatti numerose fucine che dopo ...
Leggi Tutto
PROTEZIONISMO
Riccardo Faucci e Guido Pescosolido
Protezionismo
di Riccardo Faucci
Definizione
Con il termine 'protezionismo' si intende quel complesso di politiche economiche, doganali o no (le cosiddette [...] Simon N. Patten (v., 1895), sostenitore di un'"economia dell'abbondanza" attraverso il pieno impiego delle risorse nazionali.In conveniva all'Italia era quello di paese esportatore di materie prime (zolfo, minerali diferro), prodotti agricoli (olio, ...
Leggi Tutto
PROVINCIE ROMANE
S. Rinaldi Tufi
E. De Miro
C. Tronchetti,Ph. Pergola
P. Gros
M.-Th Raepsaet-Charlier - G. Raepsaet - J. Mertens
M. Renzetti
J.-P. Bost
E. KÜNZL
A. Balil
M. Bendala Galán
J. [...] lui Novac de Nord, che inizia nella zona delle Porte diFerro, a Hînova, attraversa tutta l’Oltenia e prosegue nella grande situazione di continua instabilità giustifica l'alta percentuale di borghi o città fortificate e l'abbondanzadi costruzioni ...
Leggi Tutto
L'Africa subsahariana nel II millennio d.C.
Peter J. Mitchell
Giovanna Antongini
Tito Spini
Samou Camara
Rodolfo Fattovich
Zoe Crossland
L'archeologia dell'africa dal 1000 d.c.: problemi, metodi, [...] può anche essere svolto in senso inverso: nel territorio compreso tra i fiumi Senegal e Gambia, dove i giacimenti di minerali ricchi diferro sono abbondanti e sfruttati sin dall'inizio dell'era cristiana (ne sono testimonianza le numerose vestigia ...
Leggi Tutto
Venezia dal Rinascimento all'Età barocca
Gaetano Cozzi
La pace d'Italia (1530)
La bella commissione in pergamena che la Serenissima Signoria di Venezia consegnava a Gasparo Contarini quando, verso [...] 1605, deve procurar loro abbondanza, giustizia, pace, libertà: "Perché", egli spiegava, "l'abbondanza gli assicura della vita; contesa destinata a trascinarsi per quasi un anno, sorta di braccio diferro in cui la Sede Apostolica, con tutta l' ...
Leggi Tutto
Le rappresentazioni della comunità
André Jean
Marc Loechel
Introduzione
Questo lavoro si propone di analizzare in che modo la città veneziana rappresentasse se stessa, ai propri occhi e agli occhi [...] evento che avrebbe segnato il declino della stirpe del ferro e il nuovo avvento di quella dell'oro. Un bimbo destinato a regnare fornisce abbondanzadi argomenti: essi avevano immaginato una specie di discorso muto, esperibile per mezzo di ...
Leggi Tutto
La vita intellettuale
Gino Benzoni
Di, da, a, per palazzo Ducale
Sterminata la testimonianza scritta di quella che è la produzione intellettuale della Venezia che vien da qualificare - semplificando [...] con ambizioni interpretanti ripiega sul riporto annalistico dei "successi", delle "stragi del ferro", delle "mine", degli "incendi della guerra". Ogni anno abbondadi "novità" in proposito. Ma le "novità" diventano subito vizze e vecchie ché ...
Leggi Tutto
ferro
fèrro s. m. [lat. fĕrrum]. – 1. a. Elemento chimico, di simbolo Fe, numero atomico 26, peso atomico 55,85, appartenente all’ottavo gruppo del sistema periodico; è un metallo bianco-argenteo, lucente, tenace, duttile e malleabile, raramente...
acqua
àcqua (ant. àqua) s. f. [lat. aqua]. – 1. Composto chimico di formula H2O (costituito cioè di idrogeno e ossigeno in rapporto di 2:1), diffuso in natura nei suoi tre stati d’aggregazione: solido, liquido e aeriforme; nel linguaggio corrente...