Committenza e arte di Stato
Patricia Fortini Brown
Esaminando i tre secoli già trascorsi, Francesco Sansovino identificò nel doge Pietro Gradenigo (1289-1311) l'artefice dell'eccezionale longevità [...] fu tanta l'abbondanza delle cose della città, che con un ducato si forniva tutta la casa per una settimana di camangiari" (43 mar Adriatico. Una pesante catena diferro fu tesa all'imbocco della laguna, tra San Nicolò di Lido e Sant'Andrea della ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Estremo Oriente
Roberto Ciarla
Marialaura Di Mattia
Oscar Nalesini
Adolfo Tamburello
Paola Mortari Vergara Caffarelli
Filippo Salviati
Caratteri generali
di [...] di legno e di altri materiali vegetali. Le vaste risorse forestali assicuravano abbondanti approvvigionamenti di legnami di solamente in concomitanza con la diffusione e la produzione di utensili diferro, intorno al 400 a.C., con la comparsa ...
Leggi Tutto
L'Ottocento. 1797-1918. Nota introduttiva
Stuart Woolf
Il culto del passato: Venezia come mito
Molti Stati scomparvero dalla geografia politica dell’Europa nel quarto di secolo di guerre e ridisegnamenti [...] costruzione da parte del Municipio del ponte diferro del Ghetto Nuovo di Neville (1865)(74). Non tutte Souverains de l’Europe»(94). Solo in occasione di visite imperiali vi era abbondanza sontuosa di pompa e cerimonie — ma la rigidità del protocollo ...
Leggi Tutto
Scritti storico-politici
Claudio Finzi
Governare Venezia e il Mediterraneo
Le dottrine politiche dei primi decenni del Trecento sono segnate a Venezia da due personaggi, che finora non hanno ricevuto [...] strategico, quello che serve alle costruzioni navali: legno, ferro, pece (33). Sarà inoltre necessario pattugliare il mare forse proprio per questa venezianità di origine) una notevole abbondanzadi riferimenti alle vicende veneziane? Troviamo ...
Leggi Tutto
ETRURIA
M. Bonamici; F. Ceci; M. Celuzza
La trattazione che segue, per ragioni di carattere pratico, è articolata in due capitoli, concernenti rispettivamente i due grandi distretti dell'E., quello [...] 'abbondanza della produzione cerealicola del distretto settentrionale è infine testimoniata dal fatto che, secondo il passo di Livio e per i traffici, e per lo sfruttamento delle miniere diferro. È proprio sull'Isola d'Elba infatti che nella seconda ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche funerarie. Periodo tardoantico e medievale e mondo bizantino
Francesca Romana Stasolla
Vincenzo Fiocchi Nicolai
Le aree e le tipologie sepolcrali
di Francesca Romana Stasolla
Le [...] singoli, vista l'abbondanza delle epigrafi che cercano di scoraggiare tale pratica con minacce di ogni genere. Questi a foglia di salice o un corto giavellotto e lo scudo con umbone diferro a coppa conica, talora con punte di freccia che ...
Leggi Tutto
MARE
Kirti N. Chaudhuri e Tullio Treves
Mare e civiltà
di Kirti N. Chaudhuri
Introduzione
Le percezioni sociali del mare e i suoi rapporti con le civiltà, quali si trovano riflessi nelle fonti storiche [...] e Pierre le Carpentier, vista la straordinaria abbondanzadi spezie e di altre rarità che arrivavano in città sulle navi e britannici in cambio di sbarre diferro, tessuti in cotone indiani, perline di vetro e conchiglie di ciprea importate dalle ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche funerarie. Estremo Oriente
Maria Carlotta Romano
Le aree e le tipologie sepolcrali
Cina
Nei siti riferibili alla cultura antico neolitica Cishan-Peiligang (6500-5000 a.C.) [...] forse ancora vivi, come vittime di sacrifici rituali. Le proporzioni e l'abbondanza del corredo funerario delle tombe di specchi di bronzo prodotti localmente, di armi diferro, di finimenti per cavallo di bronzo dorato e di vasellame rituale di ...
Leggi Tutto
VENETIA et HISTRIA
F. Rebecchi
G. Ciurletti
B. M. Scarfì
M. Verzár Bass
R. Matija¿ic
La Regio X augustea, delimitata a Ν dalle Alpi, a S dal Po, a O dalla valle dell'Oglio, a E dal fiume Arsa, comprendeva [...] da Fontanella Grazioli; delle necropoli galliche e gallo-romane di Piadena sono importanti le armi e le cesoie in ferro, insieme con la tipica ceramica. Il museo offre anche un'abbondante documentazione dei ritrovamenti e degli scavi della vicina ...
Leggi Tutto
Vedi STELE dell'anno: 1966 - 1997
SΤELE (v. vol. VII, p. 485)
F. Silvano
E. Merluzzi
I. Oggiano
R. Stupperich
F. Rebecchi
A. Filigenzi
S. Vita
Egitto. - Nell'Egitto antico esistono varie categorie [...] Rittatore, V. Fusco, La necropoli dell'età del ferrodi Monte Saraceno: (Gargano) e le sue sculture, ibid., pp. 125-135; S. Ferri, Stele «Daunie», in BdA, XLVII, 1962, dei sarcofagi. Qui una grande abbondanzadi piccoli cippi riecheggia la forma ...
Leggi Tutto
ferro
fèrro s. m. [lat. fĕrrum]. – 1. a. Elemento chimico, di simbolo Fe, numero atomico 26, peso atomico 55,85, appartenente all’ottavo gruppo del sistema periodico; è un metallo bianco-argenteo, lucente, tenace, duttile e malleabile, raramente...
acqua
àcqua (ant. àqua) s. f. [lat. aqua]. – 1. Composto chimico di formula H2O (costituito cioè di idrogeno e ossigeno in rapporto di 2:1), diffuso in natura nei suoi tre stati d’aggregazione: solido, liquido e aeriforme; nel linguaggio corrente...