Il titulus di Costantino
Tra conciliarismo, umanesimo e iconografia
Silvia Ronchey
Mai come nella prima metà del Quattrocento la scissione della Prima e della Seconda Roma, avvenuta dieci secoli prima [...] diferro che aveva indebolito e continuava a indebolire l’Impero. Alcuni predecessori di Manuele II avevano cercato di delta del Po e garantiva tranquillità, sicurezza, abbondanzadi alloggi e di viveri, oltre all’appoggio delle navi dei veneziani ...
Leggi Tutto
Insediamenti e "populi"
Andrea Castagnetti
Le aree insediative
Il territorio del ducato veneziano può essere ripartito in tre regioni, seguendo un procedimento già felicemente attuato da Lanfranchi [...] che offrivano in abbondanza i prodotti della pesca e della caccia. Assai poco conosciamo di Altino, forse sdoppiata Tribuno, per la difesa di Rialto e dintorni: egli fece elevare un muro e porre una catena diferro nell'acqua - continuazione ...
Leggi Tutto
Spazio e tempo dell’espansione cristiana
La geografia ecclesiastica fra III e IV secolo
Angelo Di Berardino
A partire dall’editto di Milano il cristianesimo conosce indubbiamente un decisivo e per certi [...] piagnistei vuoti di compianto d’un dio morto, condannato da giudici corretti e ucciso dalla morte connessa al ferro, il peggiore pericolo la propria fede, prescrive dunque: «Per l’abbondanzadi fanciulle, non si diano vergini cristiane in spose ai ...
Leggi Tutto
ARCADIA ('Αρκαδία; Arcadia)
F. Carinci
Regione della Grecia, al centro del Peloponneso, confinante a Ν con l'Acaia, a S con la Laconia, a SE con il distretto della Cinuria (per lo più appartenuto, in [...] zona: è possibile che l'abbondanzadi selvaggina abbia qui attirato gruppi di cacciatori-raccoglitori. Resti paleolitici sono Bronzo all'Età del Ferro è scarsamente documentato. Un frammento (e forse altri due) dal Tempio di Atena Alea a Tegea, ...
Leggi Tutto
L'archeologia dell'Estremo Oriente. Corea
Daniela Zampetti
Sarah M. Nelson
Roberto Ciarla
Maurizio Riotto
Maria Luisa Giorgi
Coreail paleolitico
di Daniela Zampetti
Solo negli anni Sessanta del [...] di materie prime litiche o, per l'abbondanzadi sbozze di faretre con frecce diferro, spade con pomi di bronzo, argento o ferro ad anello o decorati con figure di dragoni e fenici, punte di lancia e di frecce diferro, campanelli e bardature di ...
Leggi Tutto
Vedi CASA dell'anno: 1959 - 1994
CASA (v. vol. Il, p. 379)
F. Ceci
Preistoria europea. - I numerosissimi ritrovamenti di c. preistoriche in Europa hanno favorito lo sviluppo di una serie di studi incentrati [...] .: Per la Sicilia, relativamente all'Età del Bronzo e alla prima Età del Ferro: L. Bernabò Brea, La Sicilia prima dei Greci, Milano 1958; S. La relativa abbondanzadi dati attualmente disponibile sulla c. nel suo complesso consente di rivedere il ...
Leggi Tutto
Ricerca archeologica. La caratterizzazione chimico-fisica dei materiali e l'analisi microscopica
Elio Scarano
Luigi Campanella
Maria Giuseppina Vigliano
Mauro Tomassetti
Stefano Merlino
Paola Rossi [...] abbondanza isotopica del nuclide attivato, dal fattore di saturazione ottenuto nell'irraggiamento e dal tipo didi ossidi e idrossidi diferro (processi di brunificazione, fersialitizzazione e ferralitizzazione); un aspetto marezzato con chiazze di ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Sud-Est asiatico. Thailandia
Charles F.W. Higham
Phuthorn Bumadhon
Joyce C. White
Ian C. Glover
Fiorella Rispoli
Jean-Pierre Pautreau
Vincent C. Pigott
Roberto Ciarla
Rachanie [...] da due sole sepolture, in cui sono state rinvenute due asce diferro. La cronologia di due delle tre fasi si basa su sette datazioni al 14C: ricca disponibilità in loco di argilla della valle dello Yom e sull'abbondanzadi legname combustibile. La ...
Leggi Tutto
ANATOLICA, Arte ( v. vol. I, p. 343 e s 1970, p. 41, s.v. Anatolia)
P. E. Pecorella
È frequente l'impiego, in luogo di arte a., del termine «arte ittita» nel tentativo di far rientrare in quest'ambito [...] sistema di agglutinamento. Oltre a piccoli vani accessori dove sono ubicati gli elementi dell'arredo fisso, l'abbondanzadi casi, per i materiali di Alaca (come per il pugnale con lama in ferro e impugnatura semilunata) e di Troia, sono state messe ...
Leggi Tutto
Il Comune prima dell’Unità
Eurigio Tonetti
Scrivere la storia del Comune di Venezia dalla caduta della Repubblica all’Unità significa aprire una pagina di storia nuova, quella di un’istituzione che [...] privilegiata per questa ricerca. Esse documentano con abbondanzadi particolari quanto s’è detto sopra sulle motivazioni iniziò un braccio diferrodi alcuni mesi, finché nel febbraio 1850 venne sanata la nomina di quindici consiglieri, escludendo ...
Leggi Tutto
ferro
fèrro s. m. [lat. fĕrrum]. – 1. a. Elemento chimico, di simbolo Fe, numero atomico 26, peso atomico 55,85, appartenente all’ottavo gruppo del sistema periodico; è un metallo bianco-argenteo, lucente, tenace, duttile e malleabile, raramente...
acqua
àcqua (ant. àqua) s. f. [lat. aqua]. – 1. Composto chimico di formula H2O (costituito cioè di idrogeno e ossigeno in rapporto di 2:1), diffuso in natura nei suoi tre stati d’aggregazione: solido, liquido e aeriforme; nel linguaggio corrente...