Vedi ESPLORAZIONE ARCHEOLOGICA dell'anno: 1960 - 1973 - 1994
ESPLORAZIONE ARCHEOLOGICA (v. vol. iii, p. 444-459)
G. Schmiedt
L. Vlad Borrelli
E. Lattanzi
Esplorazione aerea (v. vol. iii, p. 456). - [...] massime fonti di informazione, data l'abbondanza con la quale ricorre in tutti gli strati archeologici, in realtà l'archeomagnetismo serve soprattutto alla datazione delle fornaci che contengono la massima quantità di ossidi diferro. L'applicazione ...
Leggi Tutto
PICENUM
L Bacchielli
G. Paci
Antico nome della regione dell'Italia centrale delimitata dall'Appennino, dall'Adriatico, dalla foce dell'Esino (antico Aesis) e da quella del Salino. Nella divisione augustea [...] si rivelano attraverso le importazioni di prodotti di prestigio, con l'abbondanzadi oggetti di ornamento in genere e delle diferrodi tipo celtico, quasi tutte ritualmente piegate. La carta di distribuzione e l'analisi dei contesti consentono di ...
Leggi Tutto
Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Iran e Asia Centrale
Ciro Lo Muzio
Le vie del lapislazuli (iii millennio a.c.)
Il commercio del lapislazuli, pietra altamente stimata nei mercati [...] un primo momento il Nord della Mesopotamia (come dimostra l'abbondanzadi reperti a Tepe Gawra, nei periodi XIII-X), successivamente la gola delle Porte diFerro (dove scavi recenti hanno messo in luce strutture murarie di epoca Kushana), entrava ...
Leggi Tutto
Vedi LUCERNA dell'anno: 1961 - 1973 - 1995
LUCERNA
H. Menzel
J. Elgavish
H. Menzei
H. Menzel
J. Elvagish
La l. (λύχνος, lychnus, lucerna) è un utensile nel quale si brucia, per produrre la luce, [...] due personaggi, eseguite con grande precisione e con abbondanzadi particolari. Le lucerne più recenti tagliano ed di 8, che esistono anche in ferro, vi sono, soprattutto, le lucerne in bronzo con la sagoma di varie figure, preferibilmente a forma di ...
Leggi Tutto
Le province europee dell'Impero romano. Le province galliche. Belgica: Treviri
Maria Frisina
Heinz Cüppers
Treviri
di Maria Frisina
Città della Belgica (Augusta Treverorum) nella valle della Mosella, sede [...] da un nucleo centrale di calcare rivestito di blocchi di basalto blu-nero tenuti assieme da arpioni diferro. Il ponte dovette Postumo. Il terzo periodo dei mosaici di T. è caratterizzato da un’abbondanza e una ricchezza decorativa dovuta all’ ...
Leggi Tutto
Vedi PAESTUM dell'anno: 1963 - 1973 - 1996
PAESTUM (Παιστός, Ποσειδωνία, Ποσειδωνιάς, Παῖστον; Posidonia, Paestum)
P. Zancani Montuoro
Oggi frazione del comune di Capaccio, in provincia di Salerno, sui [...] dipinte.
Vi sono resti più o meno abbondantidi molti altri templi e tempietti principalmente nell'area anfora attica a figure nere, 5 lunghi spiedi diferro e resti di legno, di stoffa e d'una rete di cuoio. A parte il pio intento, che ...
Leggi Tutto
Le province europee dell'Impero romano. Le province iberiche
Sergio Rinaldi Tufi
Le province iberiche (hispania romana)
I Romani chiamavano Hispania la provincia iberica nel suo complesso, riconoscendo [...] delle risorse minerarie (piombo, rame, minerali diferro), ma soprattutto, in misura davvero notevole, di quelle agricole. Nella vallata del Guadalquivir si producono in abbondanza vino e olio di qualità notevole che alimentano soprattutto all’inizio ...
Leggi Tutto
Vedi ESPLORAZIONE ARCHEOLOGICA dell'anno: 1960 - 1973 - 1994
ESPLORAZIONE ARCHEOLOGICA (v. vol. III, p. 444 e S 1970, p. 315)
G. Alvisi; P. A. Gianfrotta; G. Andreassi
(v. vol. III, p. 444 e S 1970, [...] in condizioni privilegiate, come nel caso, p.es., del relitto di una nave antica, che rappresenta una sorta di giacimento chiuso, cronologicamente ben determinabile e con abbondanzadi materiali eterogenei (anfore, ceramiche, metalli, marmi, opere d ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Giusto prezzo
Oreste Bazzichi
In queste pagine verrà individuato il substrato etico-economico a cui i pensatori medioevali e tardomedioevali hanno attinto per formulare, con una certa organicità, le [...] Milano. Quest’ultima era soprattutto un centro di produzione di oggetti diferro e armi, mentre le altre mostravano rerum); b) l’ordinamento delle cose quanto alla loro abbondanza o scarsità (communem cursum copie et inopie seu paucitatis et ...
Leggi Tutto
Vedi VELIA dell'anno: 1966 - 1997
VELIA (v. vol. VII, p. 1112)
F. Krinzinger
G. Tocco Sciarelli
Dopo l'attività di M. Napoli, nel corso degli anni '60, che portò alla scoperta di una serie di ambienti [...] , in cui si nota l'assenza di ceramica focea o massaliota, e un'abbondanzadi importazioni da Cuma e Ischia.
Acropoli. Le più antiche descrizioni della zona di V. parlano di una palude e di mura con anelli diferro pertinenti a un porto presso la ...
Leggi Tutto
ferro
fèrro s. m. [lat. fĕrrum]. – 1. a. Elemento chimico, di simbolo Fe, numero atomico 26, peso atomico 55,85, appartenente all’ottavo gruppo del sistema periodico; è un metallo bianco-argenteo, lucente, tenace, duttile e malleabile, raramente...
acqua
àcqua (ant. àqua) s. f. [lat. aqua]. – 1. Composto chimico di formula H2O (costituito cioè di idrogeno e ossigeno in rapporto di 2:1), diffuso in natura nei suoi tre stati d’aggregazione: solido, liquido e aeriforme; nel linguaggio corrente...